Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail
  • Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera
  • Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo
  • Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA
  • Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti
  • Yemen: accordo tra governo e Houthi per rilascio 880 prigionieri
  • Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga
  • Marocco: per Blinken (USA) è una forza di pace
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » I tesori nascosti nel castello di Masnago (VA)
Cultura

I tesori nascosti nel castello di Masnago (VA)

redazioneBy redazione29 Ottobre 20214 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
I tesori nascosti nel castello di Masnago (VA)
I tesori nascosti nel castello di Masnago (VA)

TESORI NASCOSTI RESTITUITI ALLA COMUNITA’ GRAZIE AL SOSTEGNO DI FONDAZIONE COMUNITARIA 

Grazie a uno stanziamento di 100mila euro saranno restaurate alcune opere presenti sul nostro territorio e poco conosciute che, nell’autunno del 2022, saranno protagoniste di una mostra al Castello di Masnago. Con la clausola “mecenate” si favoriscono relazioni proficue con soggetti del territorio disposti a impegnarsi per contribuire alla salvaguardia del patrimonio artistico…

VARESE 29 ottobre 2021 – Quadri, ma anche statue lignee, stendardi e perfino fossili: sono i tesori nascosti del nostro territorio che – grazie a un bando di Fondazione Comunitaria – non solo saranno restaurati, ma saranno protagonisti di una mostra allestita a Varese nell’autunno prossimo. 

I tesori nascosti nel castello, una dozzina di progetti

È questo, in sintesi, l’esito del bando “tesori nascosti”: grazie ai 100mila euro stanziati sono finanziati una dozzina di progetti che interessano diversi manufatti legati all’arte sacra, ma non solo. «L’obiettivo del nostro intervento – spiega Maurizio Ampollini presidente di Fondazione Comunitaria – non era solo quello di recuperare le opere attraverso il restauro, ma di favorirne la promozione e la fruizione attraverso una mostra e delle azioni specifiche che saranno messe in campo dai beneficiari dei contributi.

Restituiamo alle comunità la possibilità di godere dei tesori presenti sul territorio

In questo modo restituiamo alle comunità la possibilità di godere dei tesori presenti sul territorio. Un grazie particolare per quanto fatto lo dobbiamo ai Musei Civici di Varese, ma anche alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio e all’Ufficio Beni Culturali della Diocesi.

Tutti attori con i quali nei prossimi mesi proseguirà il nostro lavoro al fine di arrivare all’allestimento di una mostra al Castello di Masnago». 

Le opere saranno oggetto di interventi di restauro altamente professionali corredati dalla produzione di schede e materiali di studio sulle opere stesse, al fine di agevolarne anche in futuro la fruizione.

Gli interventi sono eterogeni sia per periodo storico che per tipo di manufatto e riguardano un po’ tutto il territorio della nostra provincia, a dimostrazione della ricchezza del patrimonio artistico conservato spesso in maniera non ottimale e poco conosciuto al pubblico.

Per tutti i progetti è stata prevista la “clausola mecenate” ovvero la possibilità di ottenere il raddoppio del contributo da parte di Fcva nel caso in cui si riesca a raccogliere una consistente somma di donazioni scaturite dalla alleanza con uno o più mecenate.

L’obiettivo di questa sfida è quello di incentivare la creazione di una relazione proficua con i mecenati del territorio, attraverso un’alleanza creativa con i progetti che sappia cogliere le sfide del bando e costruire insieme un maggiore benessere per la collettività. 

Ecco nel dettaglio le opere Ad Arsago Seprio sarà restaurato un crocefisso ligneo intagliato a tutto tondo, dorato e policromo ora conservato presso la Sacrestia della Chiesa Parrocchiale;

a Cassano Magnago il restauro riguarderà lo stendardo processionale di San Giulio del 1898;

a Golasecca ci si prenderà cura della statua lignea  del Cristo del Lazzaretto; al Collegio Rotondi di Gorla Minore l’intervento avrà come oggetto un dipinto su tela raffigurante San Tommaso d’Aquino; presso la Parrocchia S. Giacomo e Filippo a Venegono sarà recuperata una Statua lignea Madonna con Bambino della seconda metà del ‘700;

intervento restaurativo anche per due dipinti  a olio su tavola del pittore Callisto Piazza (secolo XVI) conservati nella Parrocchia Natività di S. Maria vergine di Azzate

; a Porto Valtravaglia saranno restaurati un Crocifisso ligneo del XIX secolo e la copertura, sempre lignea, del fonte battesimale;

a Castello Cabiaglio il restauro riguarderà quattro reliquiari seicenteschi in legno, antropomorfi decorati e dorati;

a Gallarate si interverrà su di arazzo settecentesco raffigurante il patrono San Cristoforo e su di uno stendardo con la circoncisione di Gesù

; a Saronno l’intervento riguarderà l’”eterno padre in Gloria” di Gaudenzio Ferrari (1536);

a Varese nuova luce per Santa Lucia, dipinto ospitato presso la Chiesta di Santo Stefano a Velate. Tra i tesori nascosti ci sono anche tre

fondazione comunitaria masngo tesori nascosti
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleAssegnati i Premi ‘Donna Marketing’ e ‘Donna Comunicazione’ 2021
Next Article Lecce, Michele Aportone arrestato
redazione
  • Website

Related Posts

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

Lucia Annunziata, linguaggio scurrile

Giorgetti. La riforma della governance europea secondo l’Italia

1 commento

  1. Pingback: Fondazione Comunitaria del Varesotto Fondazione Comunitaria

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

21 Marzo 2023

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

20 Marzo 2023

Oms, Ranieri Guerra: “Fare i tamponi a tutti è una cazzata”

20 Marzo 2023

Narcotraffico in Colombia, Pedro contro il ” Clan del Golfo”

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Marzo 2023

Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail

21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo

21 Marzo 2023

Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.