Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Scuola: Valditara: “Il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza”
  • Messa in suffragio per Matteo Messina Denaro: annullata dopo le proteste
  • Salvini ridimensiona lo sciopero del Trasporto Aereo, proteste dei sindacati
  • Cresce il Mercato delle Auto Usate in Lombardia
  • Tragedia in Val Formazza, velo di silenzio nella valle
  • Incidenti nel Varesotto
  • Yemen: Gli Houthi faranno fallire il processo di pace ?
  • Yemen: Usa condannano attacco Houthi a forze Bahrain
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Il sociologo di fama internazionale Domenico De Masi, ci ha lasciato
Cultura

Il sociologo di fama internazionale Domenico De Masi, ci ha lasciato

redazioneBy redazione9 Settembre 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Il sociologo
Il sociologo

Il sociologo. Domenico De Masi è un sociologo italiano, nato a Rotello, in provincia di Campobasso, il 1º febbraio 1938.

È professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove è stato preside della facoltà di Scienze della comunicazione.

De Masi ha dedicato la sua carriera allo studio del lavoro, dell’organizzazione e della comunicazione.

È autore di numerosi libri, tra cui:

“Il lavoro non è una merce” (1975), “L’uomo che ha inventato il tempo” (1984), “La società della solitudine” (2002), “La decrescita felice” (2006), “Il lavoro è una festa” (2015).

È stato un attivo sostenitore della decrescita felice, un movimento che propone una società meno consumistica e più sostenibile.

Ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro, tra cui il Premio Nonino per la cultura nel 2013.

De Masi è un sociologo di fama internazionale, conosciuto per il suo impegno civile e per la sua capacità di comunicare con un pubblico vasto.

È un punto di riferimento per chi si occupa di lavoro, organizzazione e comunicazione.

Una delle “uscite” più celebri:

“Lo smart working ha salvato l’economia, perché milioni di persone hanno continuato a lavorare. Ha salvato la salute e anche la scuola”.

Lo dice all’AGI Domenico de Masi, sociologo, professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’università La Sapienza di Roma, tra i primi a credere nel telelavoro.

Viene ricordato anche dal Ministro Urso

“Da Preside della Facoltà di Sociologia e Scienze della Comunicazione de “La Sapienza” – prosegue la nota – aveva dimostrato di essere sempre dalla parte dei più deboli e dei giovani, il suo chiodo fisso.

Le nostre condoglianze vanno alla sua famiglia e alla comunità di Ravello, comune della costiera amalfitana, che aveva apprezzato negli anni il suo attivismo culturale e il suo impegno sociale”.

campobasso de masi sociologo
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleMax Biaggi un segnale rosa di riavvicinamento a Valentino Rossi
Next Article Terremoto in Marocco con oltre 1.204 feriti
redazione
  • Website

Related Posts

Milano: venerdì a Vermezzo i funerali di Maria Vincenza Simone

Somma Lombardo: “Un Patrimonio per Tutti”

Cosa sta succedendo agli armeni

Comments are closed.

  • Cronaca
28 Settembre 2023

Tragedia in Val Formazza, velo di silenzio nella valle

28 Settembre 2023

Incidenti nel Varesotto

28 Settembre 2023

Verbania: denunciato un 30enne per furto

27 Settembre 2023

Gallarate: arrestato un 60enne

27 Settembre 2023

Busto Arsizio: arrestato per tentata rapina

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

28 Settembre 2023

Scuola: Valditara: “Il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza”

28 Settembre 2023

Messa in suffragio per Matteo Messina Denaro: annullata dopo le proteste

28 Settembre 2023

Salvini ridimensiona lo sciopero del Trasporto Aereo, proteste dei sindacati

28 Settembre 2023

Cresce il Mercato delle Auto Usate in Lombardia

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.