Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA
  • Non vedenti, il caso Bologna, allontanata per il cane
  • Solevoci è sul grande schermo in USA con Andrea Bocelli
  • Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”
  • Banche: le ragioni per rassicurare e quelle per temere
  • Yemen: nuovo record di sfollati interni
  • Yemen: respinto raid droni Houthi su Taiz
  • Germania in difficoltà energetica ma non lo dice
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » La prima escape room, ispirata a Gianni Rodari
Cultura

La prima escape room, ispirata a Gianni Rodari

redazioneBy redazione13 Ottobre 20214 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
La prima escape room, ispirata a Gianni Rodari
La prima escape room, ispirata a Gianni Rodari

Omegna Ospita l’Escape room la Biblioteca Civica Pietro Ceretti di Verbania

Città a pochi km da Omegna, che ha dato i natali a Gianni Rodari,

 e l’Isola di San Giulio, nel cuore del Lago D’Orta, ambientazione del romanzo.

Per info e prenotazioni: www.bibliotechevco.it/escaperoom

Trailer dell’Escape room al link: https://www.youtube.com/watch?v=7ZoUf7HGvrM

Anna Zuccaro

C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di GIANNI RODARI

Tra le pagine di C’era due volte il Barone Lamberto, GIANNI RODARI scrisse: “Non tutti saranno soddisfatti della conclusione della storia. Tra l’altro non si sa bene che fine farà Lamberto e cosa diventerà da grande. A questo, però, c’è rimedio. Ogni lettore scontento del finale può cambiarlo a suo piacere, aggiungendo al libro un capitolo o due. O anche tredici. Mai lasciarsi spaventare dalla parola Fine”.

È proprio da qui, dalla curiosità di scoprire cosa potrebbe essere successo DOPO il finale che abbiamo sempre conosciuto, che nasce l’idea di VENTIQUATTRO ELLE, la prima Escape room (un gioco nel quale i partecipanti, all’interno di una stanza allestita a tema, hanno un tempo limitato per completare insieme una missione, risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli) ispirata a C’ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO di Gianni Rodari.

Ventiquattro Elle, progettata e realizzata dallo studio We Are Müesli di Milano, specializzato in giochi a tema culturale, aprirà ufficialmente le sue porte sabato 23 ottobre, a 100 + 1 anni dalla nascita dello scrittore omegnese.

Un’esperienza di gioco adatta a tutti, alla scoperta e riscoperta di una delle opere maggiori di Rodari, che più ha contribuito a rinnovare la letteratura per ragazzi: dai più giovani, che possono partecipare insieme alle famiglie, a ragazzi e adulti, alla ricerca di un divertente momento di amarcord.

Casa dell’Escape room è la Biblioteca Civica Pietro Ceretti di Verbania, città giardino affacciata sul Lago Maggiore a pochi km da Omegna, città natale di Gianni Rodari, e l’Isola di San Giulio, nel cuore del Lago D’Orta, ambientazione del romanzo.

Sono trascorsi diversi anni dai fatti narrati nel romanzo. Il barone Lamberto, “rinato” a 13 anni nel finale della storia originale, si avvia verso la meritata pensione dopo una carriera di circense in giro per il mondo. 

Una banda di ladri, i Ventiquattro Elle, ha elaborato un piano per trovare e scassinare i forzieri dove il barone conserva i suoi tesori. Tutto è pronto per il grande colpo: peccato che “l’hacker” della banda – l’unico a conoscere i codici per superare i sistemi di sicurezza del barone – si sia preso le ferie proprio il giorno del furto…

Ed è qui che subentrano i partecipanti all’escape room: in collegamento diretto con gli altri Ventitré Elle, già sull’isola di San Giulio, avranno 90 minuti di tempo per guidare il gruppo di ladri nell’impresa attraverso un computer, tra indizi, enigmi, indovinelli, uso di oggetti e altre sorprese da scoprire. 

“Un punto fondamentale della progettazione creativa dei nostri giochi è il rispetto del tema con cui ci confrontiamo – hanno commentato Claudia Molinari e Matteo Pozzi di We Are Müesli – Per questo, tra i tanti libri di Rodari, proprio “C’era due volte…”: per cogliere quello che ci è parso un vero e proprio invito da parte dell’autore (e quasi una “summa” di tutta la sua opera) a continuare a immaginare, raccontare, scoprire – in una parola, “giocare”.

“Siamo davvero orgogliosi di questo progetto, nato dalla passione e dalla competenza di molti professionisti del settore culturale e dell’intrattenimento– ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Riccardo Brezza

–Come Amministrazione Comunale abbiamo voluto celebrare una figura così centrale nel panorama letterario italiano come è stata Gianni Rodari in modo innovativo e attrattivo per i più giovani. I partner coinvolti dimostrano la volontà di unire il territorio in questa iniziativa con particolare riferimento al territorio del Cusio, zona di provenienza del celebre scrittore e intellettuale. Crediamo potrà essere una piacevole novità nel panorama provinciale e nazionale trattandosi della prima Escape room rodariana realizzata in Italia”.

“Le biblioteche in questi anni stanno vivendo una profonda trasformazione: le abitudini culturali, l’uso del tempo libero, la transizione digitale sono tutti fattori che chiedono alle biblioteche di lavorare per stare al passo coi tempi e per proporre occasioni culturali che incontrino sempre meglio l’interesse dei cittadini – ha concluso Andrea Cassina, coordinatore del Sistema Bibliotecario del VCO – La Escape Room dedicata a Gianni Rodari è uno degli interventi più significativi messi in campo in questi anni, per avvicinare le persone a una figura così importante come quella del grande scrittore omegnese in modo nuovo, divertente e stimolante”.

VENTIQUATTRO ELLE

Per info e prenotazioni: www.bibliotechevco.it/escaperoom

giuseppe criseo omegna rodari
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleCernusco(MI), i titoli di Campione Nazionale di Corsa su Strada del CSI
Next Article Pavia, Milano, Brescia e Modena, 8 denunciati dalla Guardia di Finanza
redazione
  • Website

Related Posts

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

Solevoci è sul grande schermo in USA con Andrea Bocelli

Festa dei 2000 impianti cocleari dell’Audiovestibologia di Varese.

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
29 Marzo 2023

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

29 Marzo 2023

Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”

28 Marzo 2023

Germania in difficoltà energetica ma non lo dice

28 Marzo 2023

Muore a 28 anni dopo un intervento chirurgico

28 Marzo 2023

La presunta frode del finto vino DOP e IGP

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Marzo 2023

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

29 Marzo 2023

Non vedenti, il caso Bologna, allontanata per il cane

29 Marzo 2023

Solevoci è sul grande schermo in USA con Andrea Bocelli

29 Marzo 2023

Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.