Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Barbagia spunta alcuni manifesti funebri per Matteo Messina Denaro
  • Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì
  • Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori
  • BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio
  • Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi
  • 20 anni dalla Convenzione di Palermo
  • Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola
  • Arabia Saudita: al via la Giornata mondiale del turismo
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Palermo, dolore per i pregiudizi, l’appello della ragazza
Controinformazione

Palermo, dolore per i pregiudizi, l’appello della ragazza

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo28 Agosto 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Palermo, dolore per i pregiudizi,
Palermo, dolore per i pregiudizi,

Palermo, dolore per i pregiudizi, lo sfogo della ragazza messa all’indice.

Lo  sfogo su Tik Tok:

“Basta giudicarmi per il mio modo di vestire, ci sono ragazze che potrebbero ammazzarsi per questi commenti”.

Una società difficile, quella attuale, in cui ogni persona si esprime certamente con la propria cultura e modalità, senza però rendersi conto delle conseguenze.

“Già sapevo che qualcuno avrebbe fatto lo scaltro ma io rimango me stessa e manco se mi pagate cambio.

E aggiunge perciò chiudetevi la boccuccia e continuate a guardarvi le altre TikToker piuttosto che giudicare una ragazza stuprata”.

La vittima deve giustificarsi di cosa? E invece coloro che l’hanno aggredita, poverini, hanno paura in carcere:

“È svenuta più volte, ci siamo divertiti”.

Uno dei terribili commenti della chat di uno degli stupratori.

Scrive la gip del tribunale dei minorenni di Palermo, Antonina Pardo:

Un giovane che, lungi dall’aver avviato un percorso di consapevolezza del gravissimo reato commesso

avendo ottenuto condizioni di maggiore libertà con l’inserimento in comunità

ha continuato a utilizzare il  cellulare per vantarsi delle sue gesta e per manifestare adesione a modelli comportamentali criminali”

Una questione culturale non da poco quella sollevata dalla GIP, frutto di ambienti malavitosi in cui a logica è solo quella del potere e della violenza, della sopraffazione.

I dialoghi tra gli interessati indicano con chiarezza la loro forma mentis deviata:

“Cumpa l’ammazzammu” (“Compare l’abbiamo ammazzata”), “Sviniu chiossai di na vuota” (“È svenuta più di una volta”).

Non basta il carcere e l’intervento dopo i fatti, occorre intervenire prima, ma se la corruzione dilaga e oguno pensa per se, chi pensa agli altri?

Quali sono le conseguenze dello stupro?
Lo stupro è un crimine grave e traumatico che può avere conseguenze devastanti per le vittime coinvolte. Le conseguenze dello stupro possono variare da persona a persona, ma in genere includono:
  1. Trauma psicologico: Le vittime di stupro spesso sperimentano un trauma psicologico significativo, che può portare a disturbi come lo stress post-traumatico (PTSD), ansia, depressione, disturbi del sonno e attacchi di panico.
  2. Rottura della fiducia: Lo stupro può distruggere la fiducia delle vittime nelle altre persone e nel mondo circostante. Le vittime possono avere difficoltà a fidarsi di nuove persone e possono sperimentare un senso di isolamento.
  3. Impatto sulle relazioni interpersonali: Le relazioni con amici, familiari e partner possono subire un impatto negativo. Le vittime possono avere difficoltà a comunicare l’esperienza e ricevere sostegno, o potrebbero essere giudicate o stigmatizzate.
  4. Problemi fisici: Gli effetti fisici dell’aggressione sessuale possono variare, ma possono includere lesioni fisiche, danni agli organi genitali, malattie sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate.
  5. Impatto sulla salute sessuale: Le vittime potrebbero sviluppare problemi di salute sessuale, come disturbi dell’eccitazione, della libido o della funzione orgasmica.
  6. Ritiro sociale: Alcune vittime potrebbero ritirarsi dalla vita sociale e professionale, evitando situazioni che possono far rivivere il trauma o che potrebbero farle sentire vulnerabili.
  7. Difficoltà legali e giudiziarie: La partecipazione al processo legale può essere stressante e traumatizzante, e il sistema di giustizia penale potrebbe non essere sempre in grado di garantire giustizia alle vittime.
  8. Cambiamenti comportamentali: Le vittime potrebbero sviluppare comportamenti di evitamento, ipervigilanza, rabbia o irritabilità. Potrebbero anche cercare modi non salutari di far fronte, come l’abuso di sostanze.
  9. Disfunzioni sessuali: Le vittime potrebbero sperimentare problemi nelle loro relazioni sessuali e intime a causa del trauma subito.
  10. Autostima e immagine corporea: Lo stupro può influire negativamente sull’autostima e sull’immagine corporea delle vittime, portandole a sentirsi in colpa o a provare vergogna.
  11. Sviluppo di disturbi alimentari: Alcune vittime potrebbero sviluppare disturbi alimentari come una forma di controllo su ciò che accade al loro corpo.

È importante sottolineare che ogni individuo reagisce in modo diverso allo stupro e alle sue conseguenze. Alcune persone possono affrontare meglio l’evento e riprendersi più rapidamente, mentre altre potrebbero lottare per un lungo periodo di tempo. Il sostegno professionale, come quello di consulenti, terapeuti o gruppi di supporto, può aiutare le vittime a elaborare il trauma e affrontare le sue conseguenze.

 

 

Palermo stupro
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleCosa fare in caso di foratura di un pneumatico?
Next Article Arisa e la Ricerca dell’Amore Vero: posa nuda per attirare
Giuseppe Criseo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi

20 anni dalla Convenzione di Palermo

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

Comments are closed.

  • Cronaca
29 Settembre 2023

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

29 Settembre 2023

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

28 Settembre 2023

Cadaveri senza identità, in Lombardia, un protocollo per l’identificazione

28 Settembre 2023

Tragedia in Val Formazza, velo di silenzio nella valle

28 Settembre 2023

Incidenti nel Varesotto

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Settembre 2023

Barbagia spunta alcuni manifesti funebri per Matteo Messina Denaro

29 Settembre 2023

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

29 Settembre 2023

Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori

29 Settembre 2023

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.