Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Autista contrattava prestazioni sessuali, investì Michela Versini.
  • Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.
  • Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.
  • Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.
  • Dal pacchetto clima all’aborto, l’UE è lontana anni luce dai cittadini
  • Campionato Italiano Drift Aci Sport. Conclusa la seconda tappa
  • NAS Calabria, furto di medicinali nel lametino
  • Foggia: rocambolesco tentativo di fuga di un latitante
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Qualità dell’aria: le analisi arrivano dalle tecnologie satellitari
Cultura

Qualità dell’aria: le analisi arrivano dalle tecnologie satellitari

CPECOBy CPECO2 Ottobre 20212 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
tecnologia satellitare
Grandoni Domenico e tecnologia satellitare

Le tecnologie satellitari al servizio dell’uomo e del Pianeta, raccontate attraverso le immagini del calendario 2021 di Telespazio ed e-GEOS “Love Planet Earth” realizzato in collaborazione con National Geographic Italia.

Domenico Grandoni, responsabile del Centro di Competenza Artificial Intelligence e Big Data Analytics presso e-GEOS, ci spiega il ruolo che le tecnologie satellitari possono avere, in particolare, nell’analizzare la qualità dell’aria.

La qualità dell’aria è uno degli elementi principali che contribuiscono a definire la qualità della vita delle città. Anche per questo è importante monitorarne il livello.

Attualmente il 54% della popolazione mondiale vive nelle città che, da sole, pur occupando appena il 3% della superficie terrestre, generano oltre il 70% delle emissioni di carbonio e consumano il 78% dell’energia primaria (fonte).

La tecnologia spaziale dà un importante contributo in questo senso con programmi internazionali in cui Leonardo svolge un ruolo da protagonista nella realizzazione dei satelliti, attraverso Thales Alenia Space, nell’acquisizione dei dati e nei servizi e nelle applicazioni da questi rese possibili, con Telespazio ed e-GEOS, e nello sviluppo dei sensori.

L’uso dei satelliti combinato con altri strumenti come droni e centraline a terra consente di ottenere dati con un livello di dettaglio e un’accuratezza molto elevati.

I vantaggi principali dell’utilizzo di questa tecnologia sono l’oggettività delle osservazioni e la capacità di coprire vaste aree con altissime frequenze di aggiornamento per la rilevazione di molti tipi di inquinanti.

Lo sviluppo delle potenzialità offerte dalle tecnologie spaziali a supporto della crescita sostenibile del Pianeta è uno dei pilastri del piano strategico “Be Tomorrow – Leonardo 2030” e del Piano di Sostenibilità di Leonardo

Le analisi ricavate dai dati satellitari hanno un ruolo fondamentale nel monitoraggio di tali impatti, fornendo un importante contributo all’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 11 dell’Agenda 2030 dell’ONU che mira ad avere “Città e comunità sostenibili”.

agenda 2030 co2 Domenico Grandoni e-GEOS National Geographic ONU qualità dell'aria sviluppo sostenibile tecnologia satellitare Telespazio
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleFsi-Usae: operatori della Sanità meno pagati della PA.
Next Article Ndrangheta, il latitante Domenico Paviglianiti rientra dalla Spagna
CPECO

Related Posts

Il blocco permanente ai vecchi camper

Il bulletto di San Pietroburgo non paga i debiti

Pacemaker senza fili quasi realtà. Si “scioglie” a fine utilizzo

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
28 Giugno 2022

Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.

28 Giugno 2022

Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.

28 Giugno 2022

Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.

28 Giugno 2022

NAS Calabria, furto di medicinali nel lametino

28 Giugno 2022

Q. Trump, torna sulla CNN

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

28 Giugno 2022

Autista contrattava prestazioni sessuali, investì Michela Versini.

28 Giugno 2022

Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.

28 Giugno 2022

Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.

28 Giugno 2022

Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.

Archivio
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.