Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Contraffazione: italiani i prodotti piu’ contraffatti al mondo
  • Corso Base di Clownterapia
  • Frontalieri – Panza (Lega): Premio per chi resta in Italia
  • Fonti energetiche. Antonella Monaco ne parla nella sua tesi
  • Imbarcazioni d’Epoca e Storiche, eventi del territorio varesino
  • Big Tech, Fossi (Pd): “Licenziamenti a raffica”
  • Yemen: Houthi e Iran sono una minaccia per la regione
  • Yemen: presidente Al-Alimi conferma impegno per pace
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » San Sebastiano Curone, XIII Festival Internazionale Alessandria Barocca e non solo…
Cultura

San Sebastiano Curone, XIII Festival Internazionale Alessandria Barocca e non solo…

Debora SaittaBy Debora Saitta20 Settembre 20222 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Festival

San Sebastiano Curone, Chiesa S.S. Trinità, Meraviglioso XIII Festival Internazionale Alessandria Barocca e non solo…

San Sebastiano Curone (AL) meravigliosa la XIII Edizione del Festival Internazionale Alessandria Barocca e non solo … un Concerto dedicato alle Sacre Armonie, tenutosi Sabato 19 Settembre, nella Chiesa della S.S. Trinità, a San Sebastiano Curone (AL), dall’eccezionale Trio composto da :

  • Maestro Claudio Gasparoni – Viola da gamba
  • Marianna Prezzon – Soprano
  • Lorenzo Marzona – Clavicembalo 

Musicisti di fama internazionale, “I Musici della Serenissima”, che hanno saputo ricreare un’atmosfera soave e coinvolgente, degna di nota. Interpretazioni indimenticabili, eseguite con grande maestria, un repertorio significativo che ha estasiato il pubblico : dalle Musiche di C. Monteverdi, A. Vivaldi, G,Muffat, G. Fescobaldi, H Purcell, J.S.Bach, F. Gasparini, fino ad arrivare a G.F. Haendel.

Per l’occasione abbiamo avuto il grande onore d’intervistare :

  • Don Paolo Padrini, promotore dell’evento;
  • Daniela Demicheli – Direttrice Artistica del XIII Festival Internazionale Alessandria Barocca e non solo…
  • Il Maestro Professore Claudio Gasparoni – Presidente e Direttore Artistico del Trio “I Musici della Serenissima”

San Sebastiano Curone, S.S. Trinità – XIII Festival Internazionale Alessandria Barocca e non solo …

Un evento culturale di notevole valenza artistica, sapientemente incastonato in una cornice storica, come quella della Chiesa della S.S. Trinità, sita in San Sebastiano Curone, gioiello architettonico della prima metà del Settecento, dove si è potuto ammirare anche opere di grande pregio, come la statua della Madonna Addolorata, del Maragliano.

Discorso di apertura di Don Paolo Padrini e del Maestro Claudio Gasparoni

San Sebastiano Curone, Chiesa S.S. Trinità, XIII Festival Internazionale Alessandria Barocca e non solo…

A. Vivaldi – largo dalla Sonata in la minore RV 43 per Viola da gamba e b.c. Maestro Claudio Gasperoni (Viola da gamba) – Lorenzo Marzona (Clavicembalo)

San Sebastiano Curone XIII Festival Internazionale Alessandria Barocca – A. Vivaldi – Sonata

C. Monteverdi – Laudate Dominum in sanctis eius per soprano e b.c. – Marianna Prizzon (Soprano) – Claudio Gasparoni (Viola da gamba) – Lorenzo Marzona (Clavicembalo)

San Sebastiano Curone 17 Settembre 2022 – Chiesa S.S. Trinità – XIII Festival Internazionale Alessandria Barocca e non solo … Laudate Dominum in sanctis eius per soprano e b.c.

F. Gasparini – “Panis angelicus” per Sprano e b.c. Eseguito dal Maestro Claudio Gasparoni (Viola da gamba) – Marianna Prizzon (Soprano)

 G. Frescobaldi – “Toccata II, Il Capriccio Cromatico per clavicembalo, eseguito da Lorenzo Marzona (Clavicembalo).

San Sebastiano Curone, 17 Settembre 2022, Chiesa S.S. Trinità – XIII Festival Internazionale Alessandria Barocca e non solo…

A. Vivaldi “Domine deus” dal gloria Rv 589 per Soprano e b.c. Maestro Claudio Gasparoni (Viola da gamba) Marianna Prizzon – Soprano Lorenzo Marzona – Clavicembalo

G. Muffat – Toccata quinta per clavicembalo. Eseguito da Lorenzo Marzona – clavicembalo

San Sebastiano Curone, XIII Festival Internazionale Alessandria Barocca e non solo… G. Muffat – Toccata quinta per clavicembalo.

H. Purcell – “An Evening Hymn on a Ground” per Soprano – Maestro Claudio Gasparoni Viola da Gamba – Marianna Prizzon – Soprano Lorenzo Marzona – Clavicembalo

San Sebastiano Curone, Chiesa S.S. Trinità – XIII Festival Internazionale Alessandria Barocca e non solo… H. Purcell

 

claudio gasparoni Debora Saitta don paolo padrini il quoitidiano d'italia san sebastiano curone
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleOppiacei, traffico organizzato nel milanese, a cura di egiziani
Next Article Asti, perseguitata dall’ex, che tenta d’incendiarle la casa, salvata dalla Polizia.
Debora Saitta

Related Posts

Corso Base di Clownterapia

Frontalieri – Panza (Lega): Premio per chi resta in Italia

Fonti energetiche. Antonella Monaco ne parla nella sua tesi

3 commenti

  1. Pingback: Montagna

  2. Pingback: Halloween

  3. Pingback: Vescovo

  • Cronaca
31 Gennaio 2023

Contraffazione: italiani i prodotti piu’ contraffatti al mondo

31 Gennaio 2023

Big Tech, Fossi (Pd): “Licenziamenti a raffica”

30 Gennaio 2023

Dramma a Tradate: morta una donna incastrata dentro un tombino

30 Gennaio 2023

Paolo Belli arriva sul palco del Teatro Giuditta Pasta

29 Gennaio 2023

Marco Magrini è il nuovo Presidente della Provincia di Varese

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

13 Marzo 2022

Ferrara, due medici arrestati, finti vaccini

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

31 Gennaio 2023

Contraffazione: italiani i prodotti piu’ contraffatti al mondo

31 Gennaio 2023

Corso Base di Clownterapia

31 Gennaio 2023

Frontalieri – Panza (Lega): Premio per chi resta in Italia

31 Gennaio 2023

Fonti energetiche. Antonella Monaco ne parla nella sua tesi

Archivio
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.