Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena
  • Parabiago: incidente stradale
  • Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario
  • Rho: arrestato un 23enne
  • Milano: scontro autobus – moto
  • Verbania: grave incidente stradale
  • L’accampamento degli spacciatori in Valganna
  • Calvairate: ingresso Solenne del nuovo parroco
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » “Testimoni – Un mondo che scompare”: la Mostra Fotografica di Sergio Ardissone
Cultura

“Testimoni – Un mondo che scompare”: la Mostra Fotografica di Sergio Ardissone

redazioneBy redazione11 Settembre 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
"Testimoni – Un mondo che scompare": la Mostra Fotografica di Sergio Ardissone
"Testimoni – Un mondo che scompare": la Mostra Fotografica di Sergio Ardissone

Testimoni. Popoli, tradizioni, emozioni e culture lontane sono catturate in profonde immagini dal fotografo e giornalista di viaggio Sergio Ardissone.

La mostra “Testimoni – Un mondo che scompare” sarà inaugurata giovedì 14 settembre alle 18.30 presso lo spazio culturale Ferrobedò in via Moscova 40 a Milano.

L’esposizione sarà gratuita e aperta al pubblico fino al 29 settembre.

Le straordinarie fotografie in mostra sono il frutto di 30 anni di viaggi di Ardissone in oltre 70 paesi.

Durante questo periodo, ha lavorato come guida per Focus Himalaya Travel:

un tour operator specializzato nelle regioni himalayane, nel sud-est asiatico e in tutto il continente americano.

Focus Himalaya Travel è oggi uno dei principali attori nel settore dei viaggi, puntando a promuovere un turismo più consapevole e “lento”, concentrandosi su destinazioni spesso trascurate, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’esperienza di viaggio.

Dai sentieri himalayani ai ghiacciai artici, dalle antiche carovaniere asiatiche fino ai deserti africani:

le fotografie di Ardissone catturano storie di vita autentiche e suggestive, rivelando luoghi dove il tempo sembra essersi fermato.

Queste istantanee cercano l’anima più profonda, documentando culti millenari e usanze adattate per sopravvivere in terre spesso isolate ed inospitali.

Le fotografie di Ardissone testimoniano un mondo che, anche a distanza di trent’anni, è cambiato in modo irreversibile, a causa di conflitti e del passare del tempo che cancella gradualmente il passato.

Volte senza nome appartengono a popoli misteriosi come Inuit, Kirghisi, Rabari, Apatani, Miju Mishmi, El Molo, Turkana, Borana, Mursi, Karo, Hammer e Dassanech.

Questi scatti offrono un viaggio visivo unico attraverso paesaggi remoti e culture affascinanti.

La mostra presenta una serie di immagini raccolte da Ardissone lungo la Via della Seta, nel sud-est asiatico, in Tibet e Nepal, in India, in Etiopia e Kenia, e nell’Artico canadese.

Ogni fotografia è una finestra aperta su mondi sconosciuti, autentiche testimonianze delle tradizioni umane.

Non perdere questa straordinaria opportunità di esplorare culture remote e storie di vita attraverso gli occhi di Sergio Ardissone. L’appuntamento è dal 14 al 29 settembre 2023 presso lo spazio Ferrobedò in via Moscova 40, Milano.

e nell'Artico canadese. in Etiopia e Kenia in India sergio ardissone Tibet e Nepal
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleArabia Saudita: bilaterali di Bin Salman al G20
Next Article Telemarketing selvaggio. Le inutili sanzioni del Garante Privacy
redazione
  • Website

Related Posts

Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena

Parabiago: incidente stradale

Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario

Comments are closed.

  • Cronaca
25 Settembre 2023

Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena

25 Settembre 2023

Parabiago: incidente stradale

25 Settembre 2023

Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario

25 Settembre 2023

Rho: arrestato un 23enne

25 Settembre 2023

Milano: scontro autobus – moto

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

25 Settembre 2023

Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena

25 Settembre 2023

Parabiago: incidente stradale

25 Settembre 2023

Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario

25 Settembre 2023

Rho: arrestato un 23enne

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.