Dalila Nesci, intervista esclusiva a Bova Marina

Dalila Nesci e il suo impegno concreto negli  anni, per lo sviluppo della Calabria

L’intervista di Giuseppe Criseo all’On. Dalila Nesci,  ripercorre i principali impegni sul territorio Jonico con atti concreti e progetti in via di realizzazione.

Il Contratto di Sviluppo per Svelare la Bellezza in Calabria: l’esperienza di Governare, la SS106 e i suoi problemi evidenziati con la richiesta del supporto agli altri rappresentanti politici, con un ragionamento al di sopra delle parti e nell’interesse di tutti.

 

L’impegno sulla sanità calabrese ricordato dall’Dalila Nesci,  nel video-intervista seguente:

La Calabria, terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, possiede un potenziale immenso spesso rimasto inespresso.

Il Contratto di Sviluppo “Svelare Bellezza” rappresenta un’iniziativa strategica volta a valorizzare questo patrimonio unico, con l’obiettivo di rilanciare il turismo esperienziale e la fruizione dei beni culturali e naturali della regione.

Questo strumento di programmazione negoziata tra il governo centrale e la Regione Calabria mira a catalizzare investimenti significativi per innescare una crescita sostenibile e duratura.

L’esperienza di governare una regione complessa come la Calabria implica affrontare sfide strutturali radicate nel tempo. Il Contratto di Sviluppo “Svelare Bellezza” si inserisce in questo contesto come un’opportunità concreta per superare alcune di queste criticità.

Attraverso un approccio integrato, il contratto punta a finanziare interventi mirati nei settori chiave del turismo, della cultura e della riqualificazione ambientale. L’obiettivo primario è trasformare le risorse inespresse della Calabria in motori di sviluppo economico e sociale, creando nuove opportunità occupazionali e migliorando la qualità della vita dei cittadini.

Il Contratto di Sviluppo “Svelare Bellezza” si concentra su diversi ambiti di intervento strategici.

Un pilastro fondamentale è la valorizzazione del patrimonio culturale calabrese, che spazia dai siti archeologici ai borghi storici, dalle tradizioni artigianali alle minoranze linguistiche.

Investimenti in infrastrutture culturali, musealizzazione innovativa e promozione di eventi culturali mirano a rendere questi beni più accessibili e attrattivi per i visitatori. Parallelamente, il contratto pone una forte enfasi sul rilancio del turismo esperienziale.

Questo approccio mira a superare la tradizionale offerta balneare, valorizzando le peculiarità del territorio, come l’enogastronomia, i percorsi naturalistici, il turismo sportivo e religioso. L’obiettivo è attrarre un flusso di turisti motivati a vivere esperienze autentiche e a scoprire l’anima vera della Calabria.

La riqualificazione ambientale rappresenta un altro aspetto cruciale del Contratto di Sviluppo “Svelare Bellezza”.

La Calabria possiede un patrimonio naturale di inestimabile valore, con parchi nazionali, aree marine protette e paesaggi incontaminati. Il contratto prevede interventi di tutela e valorizzazione di queste aree, promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Investimenti in infrastrutture verdi, mobilità sostenibile e sensibilizzazione ambientale mirano a preservare la bellezza naturale della regione per le future generazioni e a renderla una destinazione eco-friendly.

L’attuazione del Contratto di Sviluppo “Svelare Bellezza” richiede un forte impegno da parte di tutti gli attori coinvolti: istituzioni regionali e locali, imprese, associazioni e comunità locali.

La governance del contratto prevede meccanismi di coordinamento e monitoraggio per garantire l’efficacia degli interventi e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La partecipazione attiva del territorio è fondamentale per assicurare che i progetti finanziati rispondano realmente alle esigenze e alle specificità delle diverse aree della Calabria.

L’impatto atteso dal Contratto di Sviluppo “Svelare Bellezza” è molteplice. A livello economico, si prevede un aumento dei flussi turistici, la creazione di nuove imprese e posti di lavoro, e la crescita di settori come l’artigianato, l’enogastronomia e i servizi legati al turismo e alla cultura. A livello sociale, si auspica un miglioramento della qualità della vita, un rafforzamento dell’identità culturale e un maggiore senso di appartenenza alla comunità. Dal punto di vista ambientale, l’obiettivo è promuovere un modello di sviluppo sostenibile che valorizzi e protegga le risorse naturali della Calabria.

L’esperienza di governare in Calabria insegna che lo sviluppo non può prescindere dalla valorizzazione delle proprie peculiarità.

Il Contratto di Sviluppo “Svelare Bellezza” rappresenta un’opportunità strategica per mettere a sistema le straordinarie risorse della regione, trasformandole in un volano di crescita economica, sociale e culturale. La sfida è quella di implementare efficacemente gli interventi previsti, coinvolgendo attivamente il territorio e superando le inerzie del passato. Solo attraverso un impegno sinergico e una visione di lungo termine sarà possibile svelare appieno la bellezza della Calabria e farla diventare una destinazione di eccellenza nel panorama nazionale e internazionale.

Il successo del Contratto di Sviluppo “Svelare Bellezza” dipenderà anche dalla capacità di promuovere un’immagine rinnovata della Calabria, superando stereotipi negativi e valorizzando le sue eccellenze. Una comunicazione efficace, che racconti la ricchezza del suo patrimonio culturale e naturale, la qualità della sua offerta turistica e l’autenticità delle sue esperienze, sarà fondamentale per attrarre visitatori e investitori. In questo senso, il contratto può rappresentare un’occasione per costruire una nuova narrazione sulla Calabria, una regione che ha tanto da offrire e che è pronta a svelare la sua bellezza al mondo.

La sinergia tra il Contratto di Sviluppo “Svelare Bellezza” e altre iniziative di programmazione e finanziamento, come i fondi europei e i programmi nazionali, sarà cruciale per massimizzare l’impatto degli investimenti.

Un approccio integrato e coordinato consentirà di evitare sovrapposizioni, di ottimizzare le risorse e di creare un ecosistema favorevole allo sviluppo della Calabria. La capacità di fare sistema tra i diversi strumenti di policy e di coinvolgere attivamente il settore privato sarà determinante per il successo di questa strategia di rilancio.

In conclusione, il Contratto di Sviluppo “Svelare Bellezza” rappresenta una scommessa importante per il futuro della Calabria. Attraverso la valorizzazione del suo patrimonio culturale e naturale e il rilancio del turismo esperienziale, questa iniziativa mira a trasformare le potenzialità in realtà concrete di sviluppo economico e sociale. L’esperienza di governare questa regione insegna che il cambiamento richiede visione, impegno e la capacità di mobilitare tutte le energie positive del territorio.

Con il Contratto di Sviluppo “Svelare Bellezza”, la Calabria ha l’opportunità di scrivere un nuovo capitolo della sua storia, svelando al mondo intero la sua autentica e straordinaria bellezza.

Parole chiave: Contratto di Sviluppo, Svelare Bellezza, Calabria, turismo esperienziale, beni culturali, riqualificazione ambientale, sviluppo economico, governance, investimenti, patrimonio culturale, patrimonio naturale, turismo sostenibile, opportunità occupazionali, qualità della vita, crescita sostenibile, programmazione negoziata, rilancio del turismo, valorizzazione del territorio, sviluppo locale, futuro della Calabria.

 

Altre notizie Varese Press

Ritorna per la “Festa del Pane” l’appuntamento con il mercato di qualità più famoso d’Italia:…

Condividi sui social