Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail
  • Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera
  • Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo
  • Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA
  • Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti
  • Yemen: accordo tra governo e Houthi per rilascio 880 prigionieri
  • Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga
  • Marocco: per Blinken (USA) è una forza di pace
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » 49 mila medicinali donati da B.Farmaceutico e R. Lombardia
Economia

49 mila medicinali donati da B.Farmaceutico e R. Lombardia

redazioneBy redazione20 Ottobre 20212 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

Banco Farmaceutico e Regione Lombardia
hanno donato oltre 49.000 confezioni di medicinali
a 376 realtà assistenziali del territorio

L’operazione è stata resa possibile da un contributo di 500.000 euro assegnato da Regione Lombardia a Banco Farmaceutico, e al sostegno di Federfarma Lombardia. Le realtà assistenziali beneficiarie dei farmaci si prendono cura di oltre 140.000 persone povere

19.10.2021. Grazie a un contributo di 500.000 euro assegnato a Banco Farmaceutico da Regione Lombardia, sono state consegnate oltre 49.000 confezioni di medicinali a 376 realtà assistenziali del territorio lombardo.

Tali realtà si prendono cura gratuitamente di oltre 140.000persone che non possono permettersi l’acquisto di farmaci; in base alle loro richieste, sono stati consegnati, soprattutto, analgesici e antipiretici, farmaci per i disturbi gastrointestinali, lassativi, antidiarroici, antimicrobici intestinali, antisettici e disinfettanti, antipruriginosi e antistaminici per uso locale.

In occasione della GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco dello scorso febbraio, erano stati raccolti da Banco Farmaceutico, in tutta Italia, oltre 465.000 medicinali, 136.000 nella sola Lombardia. Un risultato notevole (soprattutto se si considera che la GRF si era svolta durante il secondo lockdown), ma non sufficiente a soddisfare il fabbisogno espresso dagli enti assistenziali che, sempre in Lombardia, era stato coperto al 67%.

Ora, grazie a questa iniziativa benefica, la copertura del fabbisogno di medicinali espressa dagli enti ha superato il 90%.

Regione Lombardia ha assegnato il contributo attraverso l’Avviso per la presentazione di iniziative finalizzate alla distribuzione di farmaci a cittadini in situazione di disagio, promosso dall’Assessorato allo Sviluppo economico e realizzato con i fondi del Ministero Sviluppo economico – Riparto 2020. All’operazione ha contribuito Federfarma Lombardia, che ha sostenuto Banco Farmaceutico coinvolgendo nell’iniziativa le farmacie che hanno reso possibile la GRF 2021.

«L’esito del progetto non era scontato, poiché abbiamo avviato l’iniziativa durante il secondo lockdown.

È stato positivo perché abbiamo applicato un modello virtuoso, frutto della collaborazione tra Terzo settore, istituzioni e imprese. È auspicabile – e urgente – che tale modello si replichi anche altrove; la pandemia ha inasprito le condizioni di chi è povero e, in tutta Italia, le realtà assistenziali hanno bisogno di medicinali.

Ci appelliamo a chiunque può affinché faccia la propria parte: alle istituzioni, ma anche alle aziende farmaceutiche, affinché ci aiutino a sostenere, con le proprie eccedenze, chi si prende cura dei delle persone indigenti» ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus

Banco farmaceutico Dono Medicine Regione Lombardia rsa
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleCapotreno aggredito in Lombardia
Next Article Vco, Montani: servono due ospedali
redazione
  • Website

Related Posts

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo

Oms, Ranieri Guerra: “Fare i tamponi a tutti è una cazzata”

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

21 Marzo 2023

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

20 Marzo 2023

Oms, Ranieri Guerra: “Fare i tamponi a tutti è una cazzata”

20 Marzo 2023

Narcotraffico in Colombia, Pedro contro il ” Clan del Golfo”

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Marzo 2023

Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail

21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo

21 Marzo 2023

Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.