Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • DYNAMITE 36 “Ogni notte”
  • Bimba chiusa in auto, salvata da carabiniere
  • Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali
  • Tovaglieri (Lega): rinvio sulla prestazione energetica degli edifici
  • Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.
  • NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano
  • Bologna, cosa è successo veramente a Leonardo dentro quell’ospedale
  • Tunisino si getta dal viadotto Ferrarelle, sulla Palermo-Catania
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » 49 mila medicinali donati da B.Farmaceutico e R. Lombardia
Economia

49 mila medicinali donati da B.Farmaceutico e R. Lombardia

redazioneBy redazione20 Ottobre 20212 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

Banco Farmaceutico e Regione Lombardia
hanno donato oltre 49.000 confezioni di medicinali
a 376 realtà assistenziali del territorio

L’operazione è stata resa possibile da un contributo di 500.000 euro assegnato da Regione Lombardia a Banco Farmaceutico, e al sostegno di Federfarma Lombardia. Le realtà assistenziali beneficiarie dei farmaci si prendono cura di oltre 140.000 persone povere

19.10.2021. Grazie a un contributo di 500.000 euro assegnato a Banco Farmaceutico da Regione Lombardia, sono state consegnate oltre 49.000 confezioni di medicinali a 376 realtà assistenziali del territorio lombardo.

Tali realtà si prendono cura gratuitamente di oltre 140.000persone che non possono permettersi l’acquisto di farmaci; in base alle loro richieste, sono stati consegnati, soprattutto, analgesici e antipiretici, farmaci per i disturbi gastrointestinali, lassativi, antidiarroici, antimicrobici intestinali, antisettici e disinfettanti, antipruriginosi e antistaminici per uso locale.

In occasione della GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco dello scorso febbraio, erano stati raccolti da Banco Farmaceutico, in tutta Italia, oltre 465.000 medicinali, 136.000 nella sola Lombardia. Un risultato notevole (soprattutto se si considera che la GRF si era svolta durante il secondo lockdown), ma non sufficiente a soddisfare il fabbisogno espresso dagli enti assistenziali che, sempre in Lombardia, era stato coperto al 67%.

Ora, grazie a questa iniziativa benefica, la copertura del fabbisogno di medicinali espressa dagli enti ha superato il 90%.

Regione Lombardia ha assegnato il contributo attraverso l’Avviso per la presentazione di iniziative finalizzate alla distribuzione di farmaci a cittadini in situazione di disagio, promosso dall’Assessorato allo Sviluppo economico e realizzato con i fondi del Ministero Sviluppo economico – Riparto 2020. All’operazione ha contribuito Federfarma Lombardia, che ha sostenuto Banco Farmaceutico coinvolgendo nell’iniziativa le farmacie che hanno reso possibile la GRF 2021.

«L’esito del progetto non era scontato, poiché abbiamo avviato l’iniziativa durante il secondo lockdown.

È stato positivo perché abbiamo applicato un modello virtuoso, frutto della collaborazione tra Terzo settore, istituzioni e imprese. È auspicabile – e urgente – che tale modello si replichi anche altrove; la pandemia ha inasprito le condizioni di chi è povero e, in tutta Italia, le realtà assistenziali hanno bisogno di medicinali.

Ci appelliamo a chiunque può affinché faccia la propria parte: alle istituzioni, ma anche alle aziende farmaceutiche, affinché ci aiutino a sostenere, con le proprie eccedenze, chi si prende cura dei delle persone indigenti» ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus

Banco farmaceutico Dono Medicine Regione Lombardia rsa
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleCapotreno aggredito in Lombardia
Next Article Vco, Montani: servono due ospedali
redazione
  • Website

Related Posts

Il blocco permanente ai vecchi camper

Il bulletto di San Pietroburgo non paga i debiti

“E4Shield”: Coronavirus sconfitto?

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
27 Giugno 2022

Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.

27 Giugno 2022

NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano

27 Giugno 2022

Bologna, cosa è successo veramente a Leonardo dentro quell’ospedale

27 Giugno 2022

La Gospel Night a Sesto Calende

27 Giugno 2022

Autostrada A7: grave incidente

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

27 Giugno 2022

DYNAMITE 36 “Ogni notte”

27 Giugno 2022

Bimba chiusa in auto, salvata da carabiniere

27 Giugno 2022

Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali

27 Giugno 2022

Tovaglieri (Lega): rinvio sulla prestazione energetica degli edifici

Archivio
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.