Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • L’Agenzia delle Entrate dal 30 Giugno ti svuota il conto in 24 ore
  • Con l’adesivo l’auto è gratis
  • Autista contrattava prestazioni sessuali, investì Michela Versini.
  • Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.
  • Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.
  • Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.
  • Dal pacchetto clima all’aborto, l’UE è lontana anni luce dai cittadini
  • Campionato Italiano Drift Aci Sport. Conclusa la seconda tappa
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Caro bollette: conviene ancora l’auto elettrica?
Economia

Caro bollette: conviene ancora l’auto elettrica?

redazioneBy redazione4 Marzo 20224 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Caro bollette
Caro bollette

Caro bollette: una riflessione importante basandosi sui costi veri

Negli ultimi mesi, a causa delle tensioni geopolitiche e del conflitto scoppiato in Russia il prezzo dell’elettricità ha raggiunto livelli mai visti negli anni scorsi. Questo potrebbe mettere in dubbio la convenienza dell’acquisto di un’auto elettrica.

Uno dei vantaggi principali di queste era infatti il ridotto costo dei consumi, di gran lunga minori, a parità di tragitto, rispetto alle tradizionali automobili a combustione. Con questo aumento, che non vede una soluzione rapida, la convenienza della mobilità elettrica potrebbe essere messa in discussione?

Aumento Prezzo Energia Elettrica

Il 2022 dal punto di vista energetico è iniziato nel peggiori dei modi. Il prezzo dell’energia elettrica ha infatti raggiunto livelli record che non erano mai stati toccati negli anni precedenti e non vedono una rapida soluzione.

ARERA, l’autorità di regolazione per energia reti e ambiente, delibera ogni trimestre i prezzi per il mercato tutelato italiano e per il primo del 2022 la luce è aumentato del 55,6%. Questo ha già portato ad importanti rincari sulle bollette di luce e gas negli scorsi mesi.

Composizione della bolletta

Attenzione però, l’aumento della bolletta non è dato da tutte le voci di questa: infatti i costi influenzati da questa crisi sono solo dati dalla materia energia, il dispacciamento e il corrispettivo di perequazione.  

Nello specifico il totale dell’aumento del costo dell’energia elettrica è così giustificato:

Variazione Totale Energia+55,6%
Variazione Corrispettivo Perequazione (PPE)+15%
Variazione Prezzo Dispacciamento (PD)+3,3%
Variazione Prezzo materia energia (PE)+37,3%

A fronte di questi aumenti il governo, attraverso ARERA, ha già azzerato a partire dalla fine del 2021 tutti gli oneri generali di sistema, estendendo questi anche alle colonnine di ricarica. Questo provvedimento dovrebbe portare a una riduzione temporanea dei costi di circa un 20%.

Duferco Energia: aumento dei prezzi

Duferco Energia, uno dei principali provider di energia elettrica attraverso le colonnine di ricarica per automobili, ha recentemente dovuto modificare le offerte energia elettrica per gli abbonamenti. Con una lettera ha comunicato a tutti i suoi i clienti della tariffa flat un sostanziale aumento del costo per kWh. Rispettivamente da 48,8 euro al mese a 129 € con una riduzione del 33% dell’elettricità inclusa. A questo aumento potrebbero seguire tutti gli altri provider.

Conviene l’auto elettrica?

Questa è una domanda che si stanno ponendo molte persone in procinto di acquistare uno di questi veicoli o che già lo possiede.

In sintesi, nonostante gli aumenti dei prezzi dell’elettricità siano elevati, ed è anche possibile un ulteriore aumento, non bisogna andare nel panico e fare un dietrofront a livello energetico. I costi per un tragitto di 100 km con un’automobile elettrica media si aggirano attorno ai 3€ e ai 4€, al netto di dispersioni in fase di ricarica durante la ricarica.

Anche i costi del petrolio sono aumentati di un 9% con questa crisi energetica e sono in aumento e, nonostante sia un aumento minore rispetto all’energia elettrica, colpisce anche le auto tradizionali.

In particolare ad oggi, per lo stesso tragitto precedente di 100 km, il costo arriverebbe tra i 9€ e 10€ di consumo per un veicolo dello stesso segmento.

Di conseguenza la differenza è ancora decisamente importante, anche più del doppio del della scelta a zero emissioni.

Un’ulteriore dimensione di risparmio sarà data nel 2022 dal bonus per le automobili a ridotte emissioni promesso dal governo nel corso di questo anno. Questo porterà ad una sicura riduzione del costo dei prezzi di tali veicoli, riducendo il gap di investimento necessario tra un auto a combustione e una tradizionale.

Quali sono gli scenari futuri?

Gli scenari futuri sono ancora molto incerti e dipendono dalla durata del conflitto e della situazione geopolitica mondiale che ha provocato questo rincaro.

Nonostante i risparmi derivanti da una scelta elettrica siano solo in minima parte intaccati, questa incertezza potrebbe portare molte persone a preferire ancora un’opzione a combustibile fossile  o ibrida, dato l’investimento importante e duraturo per le famiglie che una vettura costituisce.

Fonte: https://energia-luce.it/news/caro-bollette-auto-elettriche/

bollette
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleSe esplodesse la centrale nucleare Zaporizhzhia sarà 10 volte peggio di Chernobyl
Next Article Valentino Rossi da poco papà. E’ nata Giulietta
redazione
  • Website

Related Posts

Con l’adesivo l’auto è gratis

Il blocco permanente ai vecchi camper

Il bulletto di San Pietroburgo non paga i debiti

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
29 Giugno 2022

Con l’adesivo l’auto è gratis

28 Giugno 2022

Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.

28 Giugno 2022

Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.

28 Giugno 2022

Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.

28 Giugno 2022

NAS Calabria, furto di medicinali nel lametino

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

29 Giugno 2022

L’Agenzia delle Entrate dal 30 Giugno ti svuota il conto in 24 ore

29 Giugno 2022

Con l’adesivo l’auto è gratis

28 Giugno 2022

Autista contrattava prestazioni sessuali, investì Michela Versini.

28 Giugno 2022

Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.

Archivio
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.