Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione
  • Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa
  • Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati
  • Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose
  • Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato
  • Comacchio, carabinieri forestali a tutela della fauna ittica
  • MI.CA.HO il nuovo ospedale oncologico della Puglia a Trani
  • Yemen: legge Houthi minaccia il sistema bancario
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Concorrenza tra le compagnie assicurative e autoriparazioni
Economia

Concorrenza tra le compagnie assicurative e autoriparazioni

redazioneBy redazione1 Febbraio 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Concorrenza tra le compagnie assicurative e autoriparazioni
Concorrenza tra le compagnie assicurative e autoriparazioni

Concorrenza. Zambaia (Lega Salvini Piemonte): “Ordine del giorno approvato: sosteniamo una vera libera concorrenza tra le compagnie assicurative e il settore delle autoriparazioni, nell’interesse delle imprese e in difesa dei consumatori”

 
Approvato l’Ordine del giorno, presentato dal consigliere regionale del gruppo Lega Salvini Piemonte Sara Zambaia, a difesa di un’effettiva libera concorrenza nel settore delle autoriparazioni
E’ interesse della categoria, a tutela dei consumatori e garanzia della  sicurezza e la qualità degli interventi.
“Il comparto, che in Piemonte conta circa 2.600 piccole e medie imprese e non meno di 10mila occupati – sottolinea Zambaia -, deve oggi affrontare non solo i rincari dell’energia e delle materie prime comuni a tutti i settori produttivi, ma sta vivendo un allarmante deteriorarsi delle relazioni con le compagnie assicurative dovuto a una sempre maggiore canalizzazione della clientela. E questo a causa di condizionamenti contrattuali e di dinamiche liquidative che a volte non riconoscono neppure i costi aziendali alle imprese”.
“In merito a queste pratiche – ricorda ancora Zambaia – è lo stesso articolo 41 della nostra Costituzione a tutelare la libertà dell’iniziativa privata, principio difeso anche dalla normativa comunitaria in materia di libera concorrenza e divieto di abuso di posizione dominante. Partendo da questi dettami, la cosiddetta ‘legge concorrenza’ del 2017 ha ribadito il riconoscimento del diritto del danneggiato di ottenere l’integrale risarcimento per la riparazione effettuata a regola d’arte dal riparatore di propria fiducia, sancendo altresì il diritto di scegliere liberamente la propria impresa di riparazione”.
“Nonostante questo ponderoso corpus legislativo – conclude Zambaia – continuano a essere proposti prodotti assicurativi che impediscono totalmente o limitano fortemente la riparazione a condizioni di libero mercato, di fatto costringendo le imprese a lavorare sottocosto e a sacrificare quindi la qualità. Un quadro verso il quale abbiamo chiesto alla nostra giunta di intervenire presso il Governo, ricordando che una reale libera concorrenza garantisce maggiore competitività ed efficienza alle imprese di autoriparazione, tutelando al contempo la qualità e la sicurezza degli interventi a favore dei consumatori”.
compagnie assicurative Concorrenza tra le compagnie assicurative e autoriparazioni lega
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous Article“Cammino del Lago Maggiore” realizzato da Roberto Rocco
Next Article Italia-Svizzera, Candiani e Zoffili (Lega): importante per tutelare aree penalizzate
redazione
  • Website

Related Posts

Transizione ecologica, servono materie prime che in Europa non ci sono

L’Europa ci vuole sudditi della Cina, afferma l’On. Panza

La questione dei mutui immobiliari

Comments are closed.

  • Cronaca
23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

23 Marzo 2023

Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.