Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Palermo 7 arresti, sventato un omicidio, ecco cosa emerge dalle intercettazioni
  • Cattedrale usata per i “sexy” festini
  • Messina Denaro, Baiardo-Giletti, indagini in corso
  • Il Presidente de L’Eco della Stampa, soddisfazione per Regolamento AGCOM
  • Pamela fatta a pezzi, la madre in aula con la maglia raffigurante i resti della figlia
  • Sicurezza negli ospedali, Emanuele Monti (Lega): “Esportare modello Malpensa”
  • Algeria: Macron riceve capo giunta militare Chengriha
  • Terremoto, nuove scosse in Emilia Romagna
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Consumatori su bollette e prezzi: stangata da +1.300 euro annui a famiglia
Economia

Consumatori su bollette e prezzi: stangata da +1.300 euro annui a famiglia

BossiBy Bossi14 Settembre 2021Updated:15 Settembre 20212 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Caro bollette
Caro bollette

Un aumento delle tariffe di luce e gas del +40% produrrebbe effetti a cascata sui listini al dettaglio causando una stangata complessiva da quasi +1.300 euro annui a famiglia. Lo denunciano oggi le associazioni Assoutenti e Movimento Consumatori, commentando l’allarme lanciato dal Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani.
Un maxi-ritocco delle tariffe energetiche determinerebbe un maggior esborso annuo pari a circa +500 euro annui a carico di una famiglia con due figli solo per le forniture di luce e gas – spiegano le due associazioni – Energia più cara si traduce tuttavia anche in maggiori costi per industria, trasporti, esercenti, e per l’intero sistema produttivo e distributivo, con ripercussioni sui prezzi al dettaglio e sulle tariffe.
In base alle elaborazioni di Assoutenti e Movimento Consumatori, un maxi aumento delle bollette causerebbe effetti indiretti sui listini al dettaglio per complessivi +768 euro annui a famiglia, di cui +140 euro solo per gli alimentari, e +174 euro per la voce trasporti, portando il conto complessivo della stangata a sfiorare i 1.300 euro a nucleo familiare.
Contro i rincari che rischiano di abbattersi sugli italiani, Assoutenti e Movimento Consumatori chiamano a raccolta il patto consumerista e tutte le associazioni dei consumatori del Cncu, al fine di organizzare una protesta nazionale che potrebbe sfociare nello “sciopero dei consumi”, con i cittadini invitati a non fare acquisti per un giorno per protestare contro gli aumenti di prezzi e tariffe che rischiano di impoverire ulteriormente una consistente fetta di popolazione, già messa in ginocchio dall’emergenza Covid.
Le due associazioni si appellano inoltre al Ministro dell’Economia, Daniele Franco affinché gli aumenti vengano assorbiti cancellando gli oneri impropri in bolletta (tasse e accise anacronistiche e i cd oneri di sistema) e a quello della Transizione ecologica, Roberto Cingolani (per potenziare gli interventi di autoproduzione di energia le cd comunità energetiche) affinché intervengano con urgenza per evitare i maxi-rincari delle bollette e operare sulla tassazione eccessiva che vige su luce e gas, partendo da un sensibile taglio degli oneri di sistema che pesano per oltre il 10% sulle bollette degli italiani.

ambiente Assoutenti bollette Consumatori covid Daniele Franco ecologia famiglia Roberto Cingolani
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleOriana Fallaci ricordata a Varese da Mariella Meucci
Next Article CMB ed Eureca vincono con SLATA in tribunale per i lavori del nodo ferroviario di Genova
Bossi

Related Posts

Il Presidente de L’Eco della Stampa, soddisfazione per Regolamento AGCOM

Sicurezza negli ospedali, Emanuele Monti (Lega): “Esportare modello Malpensa”

Terremoto, nuove scosse in Emilia Romagna

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
26 Gennaio 2023

Palermo 7 arresti, sventato un omicidio, ecco cosa emerge dalle intercettazioni

26 Gennaio 2023

Messina Denaro, Baiardo-Giletti, indagini in corso

26 Gennaio 2023

Pamela fatta a pezzi, la madre in aula con la maglia raffigurante i resti della figlia

26 Gennaio 2023

Terremoto, nuove scosse in Emilia Romagna

26 Gennaio 2023

Influencer si ferma in autostrada per fare un video ammiccante per Instagram

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

26 Gennaio 2023

Palermo 7 arresti, sventato un omicidio, ecco cosa emerge dalle intercettazioni

26 Gennaio 2023

Cattedrale usata per i “sexy” festini

26 Gennaio 2023

Messina Denaro, Baiardo-Giletti, indagini in corso

26 Gennaio 2023

Il Presidente de L’Eco della Stampa, soddisfazione per Regolamento AGCOM

Archivio
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.