Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss
  • Cellulari rubati in comune a Milano
  • MV Agusta Superveloce si è aggiudicata il terzo posto
  • Codici: Tim deve rimborsare i clienti dopo la sanzione dell’Antitrust
  • Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail
  • Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera
  • Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo
  • Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Cultura ed economia..tra integrazione e differenze
Economia

Cultura ed economia..tra integrazione e differenze

redazioneBy redazione17 Settembre 20214 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

Cultura ed economia

Uno dei termini che risuona fortemente nei media è il termine (l’economia della cultura): la cultura potrebbe diventare un affluente dell’economia italiana?! Il pensiero e la cultura possono trasformarsi in un’industria economica, soggetta alle tradizioni della domanda e dell’offerta, e avere attività, capacità e mercati specifici simili al resto degli altri settori economici? È possibile far uscire gli intellettuali dai loro silos intellettuali e culturali e integrarli in un modo o nell’altro nel treno economico? È quindi nell’interesse escludere la cultura dai suoi contesti sociali, cognitivi, educativi e di orientamento? Diventare un’attività economica?!

È naturale che gli economisti focalizzino la loro attenzione sul profitto e sullo sviluppo da una prospettiva materialistica. È anche naturale per loro dedicare la maggior parte della loro attenzione a ciò che questo richiede di commercializzare e promuovere beni e merci; Il processo economico ruota attorno al raggiungimento di guadagni materiali e alla commercializzazione di beni al consumatore. Ma in realtà, la cultura non è più un atto intellettuale astratto che produciamo per raggiungere solo il piacere mentale, o raggiungere solo la soddisfazione psicologica, ma la cultura nel suo senso ampio ora è parte integrante di un’ampia attività organizzata, viene svolta da molti e vari individui e partiti per ottenere l’effetto desiderato nella costruzione sociale, educativa e di valore della società. La cultura ora non è un lusso intellettuale a cui sono interessate le élite nella società, ma piuttosto è un dato essenziale nella sintesi contemporanea di plasmare la coscienza delle persone, costruire le loro inclinazioni e plasmare le loro diverse convinzioni. Non c’è dubbio che la cultura abbia un impatto importante, soprattutto per quanto riguarda il dominio indiretto dei pensieri, delle emozioni e delle azioni delle persone e la direzione dei modelli di comportamento umano in vari aspetti della vita contemporanea.

Attualmente viviamo in una cultura della globalizzazione, della rivoluzione dell’informazione e dei social media. Le forze globali competono con i mezzi della cultura soft influenzando le menti delle persone nelle loro convinzioni, idee e stili di vita. Affinché la cultura nazionale perseveri in qualsiasi società e possa preservare l’identità religiosa e la specificità culturale di questa società, ha bisogno di un grande sforzo, di un duro lavoro continuo e di pianificatori strategici, che comprendano l’importanza di avere strutture istituzionali per questa cultura, e una legislazione legale chiara e ferma che assicuri la necessaria protezione per la cultura nazionale. E prima e dopo, ha bisogno di menti creative capaci di costruire un’industria culturale matura in grado di competere nei mercati culturali, convincere i beneficiari e soddisfare le loro esigenze con un prodotto culturale autentico e distinto.
Molti si chiedono: possiamo noi nella città di Torino o nella regione del Piemonte fare un lavoro che coniughi cultura ed economia, e farle andare insieme in un’unica direzione, valorizzando le diverse attività ed elementi culturali che possediamo?
Tutti, infatti, sono ottimisti per il meraviglioso impegno profuso dall’Associazione Culturale, Amo le differenze, guidata da Najm Mohammad e dal suo nuovo promettente team sotto la sua guida con grandi sforzi di investimento economico e culturale in quello che la nostra città di Torino possiede di tanti elementi e capacità, che si riflette positivamente nella ruota dello sviluppo economico dell’intera società.

Resta da segnalare – infine – un punto sollevato da alcuni interessati alle vicende culturali e sociali, che è il timore di lasciare la questione culturale alle determinanti e alle variabili del mercato. Alcuni esprimono i loro dubbi sulla capacità di trovare un giusto connubio tra economia e cultura senza legarsi l’una all’altra.

Affinché la cultura non diventi in balia dell’economia, si possono trovare molti modi per sostenere un aspetto delle attività dell’economia culturale; È possibile costituire società per azioni che si occupano di diversi campi culturali, come la produzione cinematografica, e varie mostre culturali, come fiere del libro e musei. Le banche possono anche contribuire allo sviluppo e al sostegno dell’economia della cultura, soprattutto nelle sue fasi iniziali. Può destinare una determinata percentuale – determinata da dati di mercato – al sostegno della produzione culturale, oppure sostenere associazioni e circoli culturali; Poter realizzare la propria produzione culturale, commercializzarla e promuoverla dal punto di vista culturale ed economico.

Najm Mohammad:

Cultura economia Integrazione
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleBova Marina, beni confiscati alla mafia, disponibili
Next Article Torino, la via della seta, regno Marocco
redazione
  • Website

Related Posts

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo

Federica Viglongo, immobiliarista, intervista di Giuseppe Criseo

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
21 Marzo 2023

Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss

21 Marzo 2023

Cellulari rubati in comune a Milano

21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

21 Marzo 2023

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Marzo 2023

Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss

21 Marzo 2023

Cellulari rubati in comune a Milano

21 Marzo 2023

MV Agusta Superveloce si è aggiudicata il terzo posto

21 Marzo 2023

Codici: Tim deve rimborsare i clienti dopo la sanzione dell’Antitrust

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.