Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Palermo 7 arresti, sventato un omicidio, ecco cosa emerge dalle intercettazioni
  • Cattedrale usata per i “sexy” festini
  • Messina Denaro, Baiardo-Giletti, indagini in corso
  • Il Presidente de L’Eco della Stampa, soddisfazione per Regolamento AGCOM
  • Pamela fatta a pezzi, la madre in aula con la maglia raffigurante i resti della figlia
  • Sicurezza negli ospedali, Emanuele Monti (Lega): “Esportare modello Malpensa”
  • Algeria: Macron riceve capo giunta militare Chengriha
  • Terremoto, nuove scosse in Emilia Romagna
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Energia a rischio, aziende in fallimento. Stacco servizio e buio.
Economia

Energia a rischio, aziende in fallimento. Stacco servizio e buio.

SanfilippoBy Sanfilippo10 Novembre 20215 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

Falliscono gli operatori dell’energia.

La situazione sta diventando disperata anche per alcune aziende ben gestite

Dall’inizio di agosto, sono già 12 le società fallite a causa della crisi che sta scuotendo il settore, per un totale di quasi due milioni di famiglie costrette a cambiare fornitore.

Le aziende dell’energia sono senza energia. Ma cosa accade ? Proviamo a rappresentare alcuni scenari guardando all’Inghilterra e nella nostra Italia.

Primo scenario: Stiamo assistendo ad una serie di rialzi dei prezzi davvero impressionanti, un aumento “senza precedenti” dell’energia all’ingrosso. C’è stata una stretta mondiale sulle forniture di gas ed energia. Un inverno freddo in Europa lo scorso anno ha messo sotto pressione le forniture e, di conseguenza, i livelli di gas immagazzinati sono molto più bassi del normale. C’è stato un aumento della domanda dall’Asia, in particolare dalla Cina, di gas naturale liquefatto. Ciò ha contribuito a far salire i prezzi del gas all’ingrosso in tutto il mondo. Da gennaio sono aumentati del 300%. I fornitori non sono in grado di trasferire l’aumento completo ai consumatori a causa di un limite di prezzo sulle bollette delle famiglie, provocando il collasso di un certo numero di aziende.

Secondo scenario: Falliscono gli operatori di mercato. In pratica molti operatori in questo settore hanno fissato dei “TETTI” (in termine tecnico si chiama Price-Cap) ad eventuali rialzi delle bollette, immaginando che i prezzi non avrebbero mai raggiunto quei livelli. Ora, non solo i livelli sono stati raggiunti, ma sono stati anche abbondantemente superati e le compagnie che vendono energia al mercato non sono in grado di sostenerli e così stanno fallendo una dietro l’altra. Nella grafica sotto vediamo quante aziende sono fallite dal primo settembre scorso e quanti utenti (più di due milioni) sono rimasti senza energia.

Terzo scenario: Falliti gli operatori le utenze vanno in Black-out. Un certo numero di aziende energetiche del Regno Unito è fallito nelle ultime settimane dopo che i prezzi globali del gas all’ingrosso sono aumentati fino al 250% dall’inizio dell’anno. Negli ultimi due mesi, più di due milioni di famiglie hanno visto fallire i propri fornitori di energia a causa dell’aumento dei prezzi del gas. L’authority per l’energia inglese è intervenuta per trovare un nuovo fornitore di energia per queste famiglie. Vanno affrontati urgentemente i fallimenti strutturali nel mercato al dettaglio, riformando il limite di prezzo in modo che possa rispondere più rapidamente agli shock dei prezzi nei mercati dell’energia all’ingrosso e concentrandolo sui più clienti vulnerabili, che avranno più bisogno di aiuto.

Quarto scenario: Ripensare il mercato. Ci sono molte domande da farsi su come sono state gestite le aziende. La realtà è che la maggior parte delle aziende fallite, se non tutte, lo hanno fatto perché vendevano contratti energetici a lungo termine ma acquistavano energia a breve termine, e quindi quando il costo all’ingrosso è aumentato, non erano in grado di mantenere i prezzi promessi o addirittura il limite di prezzo. Se prima questi sembravano pratiche corrette oggi appaiono come comportamenti irresponsabili e sconsiderati sono rimasti impuniti e ora ai clienti viene detto di sostenere i costi. Ma la situazione sta diventando disperata anche per alcune aziende ben gestite. Molte altre falliranno nelle prossime settimane.

Quinto ed ultimo scenario: Ripensare le nostre abitudini. Come posso risparmiare sulle mie bollette? Invece di cercare un affare più economico, le famiglie vengono incoraggiate a migliorare l’efficienza energetica delle case, ma soprattutto a cambiare abitudini. Siamo degli straordinari energivori. Ne usiamo a quantità industriali nelle nostre case, quando le nostre case non sono industrie.

Perché il Regno Unito è particolarmente colpito?

I prezzi del gas stanno aumentando in tutta Europa, ma ci sono altre ragioni per cui il Regno Unito è duramente colpito:

Come riporta Il Sole 24 Ore, il Regno Unito è uno dei maggiori utilizzatori di gas naturale in Europa: l’85% delle case utilizza il riscaldamento centralizzato a gas e genera anche un terzo dell’elettricità del paese

Le forniture di energia rinnovabile sono diminuite perché è stata l’estate meno ventosa dal 1961: nell’ultima settimana, il vento ha fornito solo il 9% dell’energia per Inghilterra, Galles e Scozia

Un recente incendio in un sito della rete nazionale nel Kent ha chiuso un cavo elettrico che forniva elettricità dalla Francia.

E in Italia?

Le cose non sono molto diverse dal resto d’Europa anche perché l’Italia è completamente dipendente da altri Paesi per ciò che concerne gli approvvigionamenti di gas (arrivano da Russia e Nord Africa). Ma come vediamo dalla grafica sottostante, al 9 Ottobre il nostro Paese era quello che deteneva la quota di stoccaggio maggiore, la quota di riserve maggiore rispetto al resto dei Paesi europei. Magra consolazione.

Non basterebbero comunque in caso di necessità.

E’ la prima volta che leggi

Il Quotidiano d’Italia ?

Siamo un giornale online che, sinteticamente e

senza troppi fronzoli, desidera spiegare la realtà dei fatti.

Se ti fosse piaciuto l’articolo, in fondo trovi le funzioni per la condivisione

Per info ed articoli contatta me o la redazione : Fabio Sanfilippo

Puoi seguirmi su Facebook – Instagram – Twitter – Sito – Pagina

elettricità energia elettrica europa fallimento gas italia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleCastiglione Olona (VA) aperte le iscrizione al “Concorso Presepi 2021
Next Article Torino e Milano apre l’Orgasmeria. Peni e vagine per ogni palato.
Sanfilippo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Appassionato di giornalismo data la professione di investigatore privato svolta per tanti anni

Related Posts

Il Presidente de L’Eco della Stampa, soddisfazione per Regolamento AGCOM

Azienda ittica è andata in fiamme in provincia di Rovigo

9 mila bottiglie di Amarone Costasera rubate, furto da intenditore

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
26 Gennaio 2023

Palermo 7 arresti, sventato un omicidio, ecco cosa emerge dalle intercettazioni

26 Gennaio 2023

Messina Denaro, Baiardo-Giletti, indagini in corso

26 Gennaio 2023

Pamela fatta a pezzi, la madre in aula con la maglia raffigurante i resti della figlia

26 Gennaio 2023

Terremoto, nuove scosse in Emilia Romagna

26 Gennaio 2023

Influencer si ferma in autostrada per fare un video ammiccante per Instagram

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

26 Gennaio 2023

Palermo 7 arresti, sventato un omicidio, ecco cosa emerge dalle intercettazioni

26 Gennaio 2023

Cattedrale usata per i “sexy” festini

26 Gennaio 2023

Messina Denaro, Baiardo-Giletti, indagini in corso

26 Gennaio 2023

Il Presidente de L’Eco della Stampa, soddisfazione per Regolamento AGCOM

Archivio
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.