Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Quattro ore di ritardo per i voli Milano Brindisi e ritorno ai viaggiatori 250 euro
  • Asfalto milanese come groviera a causa delle buche
  • Germignaga (Va), proteggere i bimbi, Associazione Fazzoletti Bianchi
  • Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity
  • Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)
  • Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna
  • Palizzese vince borsa di studio in Brasile
  • Gallarate: riaccendiamo il nostro ospedale
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)
Economia

Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)

redazioneBy redazione31 Marzo 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

Fiscalita’ Italia-Svizzera. Concluso giovedì 30 marzo 2023, presso la Sala Campiotti del Palazzo della Camera di Commercio di Varese

,

il Convegno dedicato alla fiscalità aperto al pubblico, agli imprenditori e alle aziende intenzionate a sviluppare business tra l’Italia e la Svizzera.

Anche questa settima edizione è stata organizzata da Varese Professionisti in collaborazione con lo Studio Giallo & Co. (www.studiogiallo.eu)

E con il patrocinio del Centro Studi Villa Negroni di Vezia e la sponsorizzazione di BCC, Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo

– Buguggiate, fiduciaria Mega SA

-Think Srl e Computer Set Srl.

Il Convegno, intitolato “La stabile organizzazione ed il nuovo accordo bilaterale ITA-CH“, è stato moderato dal giornalista Matteo Inzaghi

Inzaghi  ha introdotto i relatori specializzati in materie quali:

la stabile organizzazione, il nuovo accordo bilaterale Italia-Svizzera, lo smart working e il lavoro dei frontalieri sia sotto il profilo degli oneri sociali che per quanto riguarda il 2° pilastro, anche noto come LPP (previdenza professionale di vecchiaia e invalidità). Il congresso è stato preceduto dai saluti del Generale di brigata Crescenzo Sciaraffa, comandante della Guardia di Finanza di Varese. Al termine dell’evento i partecipanti hanno potuto incontrare i professionisti intervenuti e approfondire con loro gli argomenti trattati nel corso della giornata di lavori.

Il Dottore commercialista Salvatore Giallo, titolare dell’omonimo Studio professionale di Varese, ha affrontato il doppio tema del nuovo accordo bilaterale Italia-Svizzera e dello smart working. L’accordo bilaterale, che coinvolge circa 80.000 lavoratori frontalieri provenienti dall’Italia, sostituirà quello esistente dal 1974 ed entrerà in vigore a partire dall’1 gennaio 2024.

Nel vecchio accordo la tassazione avveniva alla fonte a titolo definitivo, mentre in quello nuovo la tassazione sarà Concorrente con conguaglio.

Dieci gli articoli di cui è composto: si rivolge solo alle persone fisiche, individua le aree di frontiera sia per l’Italia che per la Svizzera definendo la figura del lavoratore frontaliere, definisce l’imposizione, salari, stipendi e il trattamento fiscale, elimina la doppia imposizione, introduce una commissione mista per risolvere le problematiche, definisce la cooperazione amministrativa, il regime transitorio e la possibilità di un eventuale riesame dell’accordo con cadenza quinquennale.

Il 31 gennaio 2023 è invece decaduto l’accordo Italia-Svizzera sullo smart working per il periodo del Covid-19.

Si auspica che il Governo intervenga dando origine ad un nuovo Accordo bilaterale tra Italia e Svizzera

Accordo che regoli questa materia, sulla falsariga dell’Accordo amichevole che la Confederazione Elvetica ha siglato con la Francia che prevede la possibilità di svolgere da remoto sino ad un massimo del 40% delle ore lavorate senza far perdere lo status di frontaliere e di conseguenza tutti i benefici.

Al Dottore commercialista Marco Galletti il compito di esporre il travagliato iter della tassazione del 2° Pilastro, detto anche LPP (previdenza professionale di vecchiaia e invalidità). Oltre a descrivere quando viene incassato (a fine vita lavorativa, riscatto anticipato o fuoriuscita dalla Svizzera), sono stati illustrati gli inquadramenti come visti dall’Italia e la tassazione.

Trattandosi di reddito di fonte estera è necessario, in primis, individuare il luogo in cui deve avvenire la tassazione.

Ciò avviene consultando la convenzione stipulata con la Svizzera per evitare le doppie imposizioni. Sono state infine esposte le varie modalità con cui nel corso degli anni il 2° Pilastro è stato assoggettato a tassazione in Italia e le problematiche incontrate dai contribuenti a fronte dell’evoluzione normativa.

Camera di Commercio fisco Italia-Svizzera
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleA Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’
Next Article Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo
redazione
  • Website

Related Posts

Quattro ore di ritardo per i voli Milano Brindisi e ritorno ai viaggiatori 250 euro

Germignaga (Va), proteggere i bimbi, Associazione Fazzoletti Bianchi

Palizzese vince borsa di studio in Brasile

Comments are closed.

  • Cronaca
7 Giugno 2023

Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity

7 Giugno 2023

Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)

7 Giugno 2023

Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna

6 Giugno 2023

Migranti illegali da Bova Marina (RC) in Germania e Francia

6 Giugno 2023

Beni rubati, c’è un archivio della Polizia dove visionarli

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

7 Giugno 2023

Quattro ore di ritardo per i voli Milano Brindisi e ritorno ai viaggiatori 250 euro

7 Giugno 2023

Asfalto milanese come groviera a causa delle buche

7 Giugno 2023

Germignaga (Va), proteggere i bimbi, Associazione Fazzoletti Bianchi

7 Giugno 2023

Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity

Archivio
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.