Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Bambini terrorizzati, uno di 4 anni morto, auto nell’asilo all’Aquila
  • Cremona, gli chiede l’amicizia by social, videochiamata ed estorsione
  • Infiltrazioni mafiose in due comuni della fascia ionica
  • Volo tra Bahamas e Florida passeggero fa il pilota
  • Disabile ospitata in una struttura, caricata in auto e violentata per tutta la notte
  • Un anno fa a Nilo, ci lasciava il maestro Battiato.
  • Maxi operazione antidroga a Matera, Bari, Taranto e Roma
  • ‌Italian Koi Expo – Campionato Internazionale carpe Koi a CremonaFiere
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Record italiano, 117 commissari, opere pubbliche
Economia

Record italiano, 117 commissari, opere pubbliche

redazioneBy redazione16 Marzo 2022Updated:17 Marzo 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

OPERE PUBBLICHE: ONLIT (BALOTTA), 117 COMMISSARI UN RECORD SOLO ITALIANO

INSERITO ANCHE IL (FINTO) RACCORDO AUTOSTRADALE DELLA VALTROMPIA

Il nuovo elenco di opere trasmesso in Parlamento dal Governo comprende anche il (finto) raccordo autostradale della Valtrompia che in realtà è solo una costosa tangenziale eseguita per di più in galleria.

Si allunga così il numero di opere commissariate dalle 102 opere autorizzate con il decreto Sblocca cantieri a cui ora si aggiungono altre 15 opere 3 stradali, 6 ferroviarie e altre 6 tra interventi portuali, di edilizia statale e idrici per un totale di 117 opere I commissari chiamati a “sveltire” gli investimenti sono anche dirigenti di RFI (gruppo FS), Anas o dal Ministero delle Infrastrutture.

Sono coloro che già prima della loro nomina commissariale non sono riusciti a velocizzare la realizzazione delle opere di loro competenza ( come per la Valtrompia). Queste nomine non sono oramai l’eccezione ma la prassi per il gruppo FS, per l’ANAS e per il Ministero delle Infrastrutture che anziché rafforzarsi al loro interno e correggere le vistose inefficienze di spesa e di gestione degli investimenti preferiscono seguire la scorciatoia dei commissariamenti come se questi avessero poteri magici capaci di togliere dal pantano le opere che si sono incagliate o rischiano di esserlo prima ancora di cominciare.

Con tutte le opere che aumenteranno esponenzialmente i loro costi dato l’aumento delle materie prime e dell’energia i commissari senza portafoglio serviranno solo da foglia di fico.

La responsabilità delle valutazioni dei progetti è stata affidata ai gestori delle infrastrutture. Dunque, quando ci sono le analisi costi-benefici delle nuove linee ferroviarie e delle strade sono state predisposte dalle FS e dall’ANAS. Cioè dai destinatari delle risorse pubbliche che finanzieranno il progetto esaminato.

Facendo risultare tutte le analisi con un parere positivo.
Meglio sarebbe ridurre gli interventi solo sulle opere prioritarie definite sulla base di strategie e di criticità accertate della mobilità.

I commissari sottratti dalle loro attività ordinarie finiranno col rallentare la già scarsa operatività delle maggiori stazioni appaltanti pubbliche.

Anziché rimuovere gli ostacoli organizzati delle stazioni appaltanti e aggiungere nuove risorse scelte sul mercato e fuori dalle ingerenze dei partiti si è scelta una insidiosa scorciatoia.

Vanno adottate poche regole chiare e semplici, sul modello comunitario invece di seguire la strada delle nomine emergenziali che, oltre a non velocizzare i lavori rischiano di rilevarsi vulnerabili a fenomeni di corruzione e aumento dei costi.

Dario Balotta presidente ONLIT Osservatorio Nazionale Liberalizzazioni Infrastrutture e Trasporti
Milano 16 marzo 2022

Commissari Opere pubbliche
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleChiesto il processo per l’investitore di Antonio Leonardo
Next Article Lecco, jet Militare si schianta
redazione
  • Website

Related Posts

PostePay: È una Carta di Credito? Ecco tutte le differenze rispetto alle altre carte tradizionali

Inchiesta: attività di controllo sui progetti del PNRR

Tornano i turisti negli aeroporti

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
18 Maggio 2022

Cremona, gli chiede l’amicizia by social, videochiamata ed estorsione

18 Maggio 2022

Infiltrazioni mafiose in due comuni della fascia ionica

18 Maggio 2022

Volo tra Bahamas e Florida passeggero fa il pilota

18 Maggio 2022

Disabile ospitata in una struttura, caricata in auto e violentata per tutta la notte

18 Maggio 2022

Maxi operazione antidroga a Matera, Bari, Taranto e Roma

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

18 Maggio 2022

Bambini terrorizzati, uno di 4 anni morto, auto nell’asilo all’Aquila

18 Maggio 2022

Cremona, gli chiede l’amicizia by social, videochiamata ed estorsione

18 Maggio 2022

Infiltrazioni mafiose in due comuni della fascia ionica

18 Maggio 2022

Volo tra Bahamas e Florida passeggero fa il pilota

Archivio
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.