Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail
  • Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera
  • Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo
  • Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA
  • Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti
  • Yemen: accordo tra governo e Houthi per rilascio 880 prigionieri
  • Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga
  • Marocco: per Blinken (USA) è una forza di pace
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Diritto alla disconnessione, si esprimano politici e sindacalisti
Editoriali

Diritto alla disconnessione, si esprimano politici e sindacalisti

redazioneBy redazione5 Settembre 20224 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Diritto alla disconnessione, si esprimano politici e sindacalisti
Diritto alla disconnessione, si esprimano politici e sindacalisti

Diritto alla disconnessione? il diritto per il lavoratore di non essere costantemente reperibile

Alcune prestazioni lavorative (working anywhere, anytime), già di per se non leggere, a causa di molteplici fattori, di fatto appesantiscono gli spazi extralavorativi. La questione è semplice, si tratta di armonizzazione tra la vita privata e la vita professionale, nel senso che ci deve essere un limite invalicabile. Fonte Sindacato Europeo Lavoratori l’art. 19 stabilisce che: “L’accordo relativo alla modalità di lavoro agile è stipulato per iscritto ai fini della regolarità amministrativa e della prova e disciplina l’esecuzione della prestazione lavorativa svolta all’esterno dei locali aziendali anche con riguardo alle forme di esercizio del potere direttivo del datore di lavoro ed agli strumenti utilizzati dal lavoratore”.

L’accordo individua altresì i tempi di riposo del lavoratore

nonché le misure tecniche e organizzative necessarie per assicurare la disconnessione del lavoratore dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro”. La disconnessione è prevista previo accordi, ma se non ci sono?

 Le esigenze dell’impresa piuttosto che quelle del lavoratore vengono prima di quelle dei lavoratori?

Alcuni esempi chiarificatori e da tenere presente e che  si discostano dalla flessibilità propria del lavoro agile.
  • Barilla – Accordo siglato il 2 marzo 2015. Nell’accordo si precisa che “durante lo svolgimento dello Smart working, nell’ambito del normale orario di lavoro, la persona dovrà rendersi disponibile e contattabile tramite gli strumenti aziendali”.
  • Vodafone – Procedura per il lavoro in Smart work del 3 maggio 2016. Si prevede, all’art 3.3, che “il dipendente è tenuto al rispetto dell’orario di lavoro contrattualmente previsto per il proprio inquadramento e nella sede di appartenenza (…), durante il quale dovrà essere disponibile, tramite telefono cellulare e posta elettronica”.

Altri casi citati da wikilabour

  • Monte dei Paschi di Siena – Accordo lavoro agile siglato il 29 maggio 2017. All’art. 4 si sancisce che “nel corso dello svolgimento della prestazione lavorativa in “Lavoro agile”, durante il proprio orario di lavoro, il Dipendente dovrà essere regolarmente reperibile (…).”
  • Enel – Verbale di accordo del 4 aprile 207. Si prevede che “il lavoro agile rappresenta una mera variazione del luogo di adempimento della prestazione lavorativa” e che “la giornata in smart working è equiparata, a tutti gli effetti di legge e di contratto, ad una giornata di orario normale di lavoro e che il dipendente durante l’orario di lavoro è tenuto, tramite gli strumenti tecnologici messi a sua disposizione, ad essere contattabile dal suo responsabile”.
  • Università degli studi dell’Insubria – Decreto del direttore generale n. 289/2017. È l’unico in cui viene sancito un vero è proprio diritto alla disconnessione
  • inteso come “diritto di non rispondere a telefonate, e-mail e messaggi d’ufficio e il dovere di non telefonare, di non inviare e-mail e messaggi di qualsiasi tipo al di fuori dell’orario di lavoro” dal lunedì al venerdì, dalle ore 20 alle ore 7 del mattino seguente e per le intere giornate di sabato, domenica e durante i festivi.
  • Il decreto ha anche introdotto il “Giorno dell’indipendenza dalle e-mail”, previsto per tutto il personale amministrativo quattro volte all’anno che, con l’obiettivo di recuperare “la forza del dialogo e del rispetto reciproco”, fa divieto di inviare e-mail dovendosi invece preferire lo strumento delle riunioni brevi.

Lo smart working o lavoro agile, non è il solo caso in cui avvengono telefonate continue, richieste via mail e messaggi.

Nelle normali attività lavorative puo’ succedere che il datore di lavoro contatti un dipendente ad esempio per la carenza dovuta a malattia e la richiesta di rientro in servizio.

Il caso particolare è un conto, tediare i lavoratori molto spesso a causa di problemi organizzativi, carenze di organico, modifiche nell’ambito lavorativo, è altra cosa.

Dopo il Covid, ma anche prima, i rapporti tra datori di lavoro e dipendenti ( cause molteplici) non sono sempre semplici: si pagano troppe tasse e la flessibilità non viene riconosciuta. Tutto ha un prezzo con le dovute eccezioni, il tempo e la famiglia dei lavoratori non dovrebbero essere influenzati piu’ del giusto, dalle richieste pressanti.

I datori di lavoro hanno le loro sacrosanti necessità, non da ultimo il costo dell’energia che mette a rischio l’occupazione

Ma questo non dovrebbe ripercuotersi sulla vita altrui.

Parliamo del caso di uno Stato normale, non dell’Italia, in cui pochi decidono i sacrifici per tutti, mentre loro hanno tutti i benefit del caso.    
Diritto alla disconnessione giuseppe criseo sidnacato sindacato europeolavoratori
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleRoma, il bambino recluso a Torvaianica continua ad aggravarsi, ma il Tribunale che fa ?
Next Article Scuola non ha responsabilità se alunno bocciato non presenta disturbi di apprendimento
redazione
  • Website

Related Posts

Siccità a Premia (VB) fontana senz’acqua anche al parco bimbi

Lucia Annunziata, linguaggio scurrile

Giorgetti. La riforma della governance europea secondo l’Italia

Comments are closed.

  • Cronaca
21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

21 Marzo 2023

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

20 Marzo 2023

Oms, Ranieri Guerra: “Fare i tamponi a tutti è una cazzata”

20 Marzo 2023

Narcotraffico in Colombia, Pedro contro il ” Clan del Golfo”

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Marzo 2023

Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail

21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo

21 Marzo 2023

Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.