25 Marzo 2025 14:49
ENIT alla BIT 2025:
inaugurato oggi lo stand
Enit e Mitur hanno inaugurato oggi lo Stand Italia alla BIT 2025 con il Ministro del Turismo On. Daniela Garnero Santanchè.
Con il taglio del nastro, si è aperto ufficialmente uno spazio che non è solo uno stand, ma una porta simbolica sul futuro del turismo italiano: “Un luogo di incontro, confronto e ispirazione, dove tradizione e innovazione si intrecciano per raccontare un Paese in continua evoluzione”.
Uno stand che racconta l’identità dell’Italia
Lo spazio espositivo di ENIT si distingue per un concept architettonico evocativo e simbolico: l’ARCO, elemento centrale della storia costruttiva italiana, che rappresenta idealmente il passaggio tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.
Un filo conduttore che guida i visitatori attraverso la narrazione del turismo italiano, dalla grande eredità culturale alle nuove esperienze immersive che definiscono il viaggio contemporaneo.
Un appuntamento imperdibile per il turismo italiano
La BIT 2025 rappresenta un momento di confronto tra i protagonisti dell’industria turistica, per delineare insieme strategie e traiettorie future.
ENIT, con il suo ruolo istituzionale di promozione dell’Italia nel mondo, è pronta ad accompagnare il settore verso nuove sfide e opportunità, valorizzando l’attrattività del Paese e le sue infinite declinazioni turistiche.
Temi e prospettive per il futuro del settore
ENIT offre, in occasione della BIT, momenti di approfondimento e dibattito su alcune delle tematiche più attuali per il settore turistico:
- L’evoluzione della domanda turistica e le nuove motivazioni di viaggio
- Le strategie per la gestione dei flussi nelle grandi destinazioni
- Turismo e innovazione, tra digitalizzazione, sostenibilità e nuove offerte di viaggio
- Il ruolo chiave delle infrastrutture ferroviarie, aeroportuali e crocieristiche
- L’impatto del cambiamento climatico sulle scelte dei viaggiatori
- Le opportunità offerte dai progetti europei per lo sviluppo del settore
Questi gli appuntamenti di domani, lunedì 10 febbraio, presso lo spazio convegni dello stand Enit:
10.30 – 11.00 “L’evoluzione del turismo in Italia e le nuove leve per la promo-comunicazione” ENIT SpA
RELATORI: Introduzione a cura di Alessandra PRIANTE Presidente ENIT, ne discutono Elena DI RACO Responsabile Ufficio Studi e Ricerche ENIT, Carlo BUTTARONI Presidente Tecné.
Abstract: Le dinamiche turistiche e le motivazioni di vacanza in Italia sono cambiate seguendo le esigenze della domanda, della transizione digitale e del benessere green, e così è cambiata la promozione del turismo verso l’Italia.
11.00 – 11.30 “I nuovi mercati internazionali target della promozione dell’Italia e le opportunità dell’AI” ENIT SpA
RELATORI: Introduzione a cura di Maria Elena ROSSI Direttore Promozione ENIT, ne discutono Elena DI RACO Responsabile Ufficio Studi e Ricerche ENIT, Alessandra BIANCHI Assessore agli Impianti ed Attività sportive, Turismo Comune di Genova, Sandra TORRE Direttore Turismo Comune di Genova.
Abstract: Possiamo ancora contare sui bacini di domanda turistica tradizionale o dobbiamo riconvertire obiettivi e strumenti per cogliere i nuovi segmenti di viaggiatori? Presentazione del portale di Destinazione Turistica Design Communication TO BE del Comune di Genova.
11.30 – 12.00 “Smarties for SMEs – Pills of Sustainable, Smart, Regenerative Tourism to Empower SMEs in the EU Mediterranean area”
RELATORI: Introduzione a cura di Alessandra PRIANTE Presidente ENIT, ne discutono Elena DI RACO Responsabile Ufficio Studi e Ricerche ENIT, Tiziana COCCHI Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest
Abstract: ENIT partecipa attivamente alle iniziative Europee con progetti come Smarties for SMEs che valorizzano lo sviluppo della sostenibilità come rigenerazione delle destinazioni attraverso gli itinerari culturali e la Dieta Mediterranea, coinvolgendo direttamente le imprese della filiera turistica quali beneficiari delle azioni.
12.00 – 13.00 “Borghi Etruschi”
RELATORI: Introduzione a cura di Maria Elena ROSSI Direttore Promozione ENIT, ne discutono Mario Luciano CREA Presidente Commissione Turismo Cultura Eventi Regione Lazio, Elisabetta SCUNGIO Direzione Regionale Musei Italiani Lazio, Francesca TOTO destination manager Borghi Etruschi, Marco BRUNI Direttore Museo Archeologico Delta Antico. Modera Lamberto Funghi di Giroviaggiando blog.
Abstract: ENIT Spa presenta una interessante iniziativa sul prodotto dei Borghi Etruschi che già comprende numerose realtà del Lazio, Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia e Campania per valorizzare il turismo storico e archeologico.
14.30 – 15.00 “Turismo Climate-Sensitive E-book2”
RELATORI: Introduzione a cura di Ivana JELINIC AD ENIT, ne discutono Barbara CASAGRANDE Segretario Generale Ministero del Turismo, Elena DI RACO Responsabile Ufficio Studi e Ricerche ENIT, Prof. Paola BORRIONE Head of Research di Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, Giuseppe GIACCARDI Ceo Studio Giaccardi & Associati.
Abstract: Le nuove scelte dei turisti in risposta al climate change implicano una nuova organizzazione dei territori e delle offerte turistiche. ENIT presenta il secondo E-BOOK “Una nuova offerta di viaggio e vacanza a sostenibilità climatica”.