Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione
  • Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa
  • Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati
  • Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose
  • Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato
  • Comacchio, carabinieri forestali a tutela della fauna ittica
  • MI.CA.HO il nuovo ospedale oncologico della Puglia a Trani
  • Yemen: legge Houthi minaccia il sistema bancario
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Algeria: migliaia di migranti espulsi abbandonati nel deserto
Esteri

Algeria: migliaia di migranti espulsi abbandonati nel deserto

Arabia FelixBy Arabia Felix17 Marzo 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Algeria
Algeria

Medici Senza Frontiere denuncia che gli immigrati espulsi dalle autorità algerine si trovano nel nord del Niger

Medici Senza Frontiere (MSF) ha denunciato giovedì 16 marzo l'”abbandono” di migliaia di migranti espulsi dall’Algeria, in una zona del Sahara. I migranti sono ora presenti ad Assamaka, cittadina nella regione di Agadez nel nord del Niger.
“Migliaia di migranti espulsi dall’Algeria e abbandonati nel deserto (nel nord) del Niger sono bloccati, senza accesso a un riparo, assistenza sanitaria, protezione e beni di prima necessità”.

Lo afferma l’Ong in un comunicato stampa. È una situazione senza precedenti, secondo lei.

Tra l’11 gennaio e il 3 marzo 2023, 4.677 migranti sono arrivate a piedi ad Assamaka, specifica MSF. Che aggiunge che meno del 15% di loro ha potuto beneficiare di un riparo o protezione al loro arrivo. Il Centro Sanitario Integrato (CSI) di Assamaka, in cui MSF “distribuisce beni non alimentari” e offre “consulenze sanitarie gratuite”, è “sovraccarico”.

La maggior parte delle persone recentemente arrivate ad Assamaka si sono stabilite nel complesso del CSI. Questo a causa della mancanza di spazio nel centro di transito. Lo spiega una coordinatrice di MSF ad Agadez, Schemssa Kimana, citata nel comunicato stampa.

MSF aggiunge che le persone cercano riparo dal caldo che può raggiungere i 48 gradi ad Assamaka. Dormono anche in “tende di fortuna”, “davanti al reparto maternità, sul tetto o nell’area dei rifiuti”.

Si trovano quindi in luoghi “non igienici”. Queste persone sono esposte “a rischi per la salute come malattie contagiose e infezioni della pelle”, indica MSF.

Il capo della missione di MSF in Niger, Jamal Mrrouch, denuncia una situazione “che richiede una risposta umanitaria di emergenza da parte dell’ECOWAS (Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale). Zona da cui proviene la maggioranza di queste persone. Nel giugno 2022, MSF ha stimato che più di 14.000 persone avevano subito la stessa sorte dall’inizio dell’anno a 15 km da Assamaka e 27.208 nel 2021.

Algeria
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleYemen: governo, accordo saudita-iraniano cambi politiche Teheran
Next Article La DIA confisca i beni ad un imprenditore coinvolto nell’inchiesta “Mafia e appalti”
Arabia Felix

Related Posts

Yemen: legge Houthi minaccia il sistema bancario

Arabia Saudita: concordato presto primo bilaterale con Iran

L’Europa ci vuole sudditi della Cina, afferma l’On. Panza

Comments are closed.

  • Cronaca
23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

23 Marzo 2023

Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.