Arabia Saudita

Le banche dell’Arabia Saudita mantengono punteggi più elevati rispetto alle altre del Golfo

Secondo l’agenzia di rating Fitch, le banche dell’Arabia Saudita superano le loro controparti del Consiglio di Cooperazione del Golfo in termini di profili di rischio alla base della loro qualità patrimoniale.

L’agenzia di rating del credito ha affermato in una nota che esiste una forte correlazione tra la qualità degli asset e i punteggi del profilo di rischio tra le banche regionali, in particolare nel Golfo, a causa dei loro modelli di business incentrati sul prestito. Le banche dell’Arabia Saudita vantano un punteggio medio ponderato del profilo di rischio leggermente inferiore a “bbb+” e un punteggio simile sulla qualità degli attivi.

Al contrario, negli Emirati Arabi Uniti, in Qatar e in Kuwait, entrambi i punteggi medi ponderati sono due livelli più bassi, a “bbb-”.

Nonostante abbiano registrato una crescita del credito pari a circa il doppio della media del GCC tra il 2022 e il 2023, le banche saudite mantengono punteggi più elevati. Questa impennata è attribuita all’aumento della spesa pubblica e alla robusta crescita del prodotto interno lordo non petrolifero.

Tuttavia, le attività bancarie sono rimaste al 99% del PIL entro la fine del 2023, in contrasto con le cifre del 206% negli Emirati Arabi Uniti, del 240% in Qatar e del 159% in Kuwait.

I profili di rischio più forti delle banche dell’Arabia Saudita sono evidenti nei loro parametri di qualità degli asset. Dal 2019 al 2023, il costo del rischio del settore è stato in media di 60 punti base, inferiore alle medie osservate nei settori bancari degli Emirati Arabi Uniti, del Qatar e del Kuwait.

Allo stesso modo, il tasso di prestiti combinato delle fasi 2 e 3 del 7,2% è stato il più basso tra i quattro mercati.

La valutazione di Fitch dei profili di rischio più forti delle banche saudite riflette i loro standard di sottoscrizione e controlli del rischio generalmente conservativi.

Questa valutazione riconosce anche la percezione che la Banca Centrale dell’Arabia Saudita, nota anche come SAMA, sia il regolatore bancario più severo e prudente della regione.

“Le banche saudite hanno una minore concentrazione di mutuatari rispetto alle banche degli Emirati Arabi Uniti e del Qatar, ma un livello simile a quello delle banche kuwaitiane, a causa di un’economia più ampia e diversificata e di un forte finanziamento al dettaglio nel 2021-2023″, ha affermato l’agenzia di rating.

Ha aggiunto: “Le 20 maggiori esposizioni verso le banche saudite e kuwaitiane rappresentano in media circa il 20% dei portafogli di prestiti, ma molto di più – circa il 35% – presso le banche degli Emirati Arabi Uniti e del Qatar”.

Inoltre, le banche dell’Arabia Saudita concedono livelli di finanziamento inferiori alle società possedute o gestite da individui con un patrimonio netto elevato rispetto ad alcune banche degli Emirati Arabi Uniti e del Qatar.

L’esposizione delle banche saudite verso le società immobiliari e di costruzione è aumentata al 15% del finanziamento lordo del settore entro la fine del primo trimestre del 2024, rispetto al 12% della fine del 2021.

Si prevede che questa tendenza persista poiché i settori non petroliferi continuano ad espandersi. Sebbene la percentuale di finanziamento immobiliare delle banche dell’Arabia saudita assomigli ora a quella delle banche del Qatar e degli Emirati Arabi Uniti, rimane al di sotto della media dei finanziatori kuwaitiani, attestandosi al 24% dei prestiti lordi alla fine del 2023.

“Normalmente consideriamo l’elevata esposizione ai finanziamenti immobiliari come un punto debole per i profili di rischio e la qualità degli asset delle banche del GCC, poiché le esposizioni sono per lo più a lungo termine e spesso non ammortizzabili, con il rimborso finale subordinato al completo completamento dell’edificio”, ha affermato Fitch. nella dichiarazione.

Ha aggiunto: “La potenziale difficoltà nel realizzare le garanzie sottostanti o nel rientrare in possesso di residenze privilegiate può anche pesare sul modo in cui Fitch vede le esposizioni”.

Condividi sui social