Fehmarn Belt
Fehmarn Belt il tunnel più lungo al mondo

Il tunnel collegherà Europa Centrale e Scandinavia

Nel cuore d’Europa è in costruzione un tunnel sottomarino che, una volta completato, diventerà il più lungo del mondo. Si tratta del progetto Fehmarn Belt, un’opera colossale che collegherà l’Europa Centrale, dalla Germania, alla Scandinavia. Il tunnel, lungo 18,2 chilometri, sorgerà sotto il Mar Baltico e unirà la città danese di Roedby a quella tedesca di Puttgarten. Un’opera mastodontica ed immensa per collegare Germania e Danimarca. Autostrada a 4 corsie e binari ferroviari: il tunnel Fehmarn Belt cambierà il modo di viaggiare

L’inaugurazione del Fehmarn Belt è prevista per il 2029 e porterà con sé una serie di vantaggi:

  • Tempi di percorrenza ridotti: Si stima che il viaggio tra Danimarca e Germania si dimezzerà, passando da 60 minuti a circa 10 in auto e 7 in treno.
  • Fine dei traghetti: Il tunnel sostituirà il servizio di traghetti attualmente gestito da Scandlines.
  • Maggior fluidità del traffico merci: Il corridoio scandinavo-mediterraneo tra il Nord Europa e l’Italia beneficerà di un notevole incremento del trasporto merci, con 68 treni merci previsti al giorno e un collegamento diretto dal porto di Travemünde verso l’Italia.
  • Nuovo habitat naturale: Le rocce e la terra scavate durante la costruzione del tunnel saranno utilizzate per ampliare la terraferma, creando 3 km² di nuove aree naturali costiere.

Un investimento da 6,2 miliardi di sterline per rivoluzionare il trasporto in Europa

Il tunnel Fehmarn Belt avrà un costo complessivo di 6,2 miliardi di sterline e sarà finanziato principalmente dalla Danimarca, che riscuoterà un pedaggio per ogni attraversamento. Oltre ai benefici per il trasporto, il progetto avrà un impatto positivo anche sull’economia delle regioni coinvolte, creando nuove opportunità di lavoro e di sviluppo.

Più che un tunnel: nuove isole e un corridoio merci per collegare il Nord Europa all’Italia

La costruzione del tunnel è un’impresa ingegneristica senza precedenti. Il tunnel sarà composto da 89 elementi prefabbricati in cemento armato, lunghi 217 metri e pesanti circa 73.000 tonnellate ciascuno. I segmenti saranno posizionati sul fondo del mare con l’ausilio di gru galleggianti e poi collegati tra loro.

Il Fehmarn Belt rappresenta un passo avanti fondamentale per la connettività europea. Una volta completato, il tunnel diventerà un’arteria fondamentale per il trasporto di persone e merci, contribuendo a rafforzare i legami economici e sociali tra Europa Centrale e Scandinavia.

 

E’ la prima volta che leggi Il Quotidiano d’Italia ?

Siamo un giornale online che, sinteticamente e senza troppi fronzoli, desidera spiegare la realtà dei fatti.

Se ti fosse piaciuto l’articolo, sopra trovi le funzioni per la condivisione

Per info ed articoli contatta me o la redazione : Fabio Sanfilippo

Puoi seguirmi su FacebookInstagramTwitterSitoPaginaThreads

Condividi sui social