Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Benzinai che fanno ” cartello”
  • Autonomia differenziata, di cosa si tratta? La vittoria di Calderoli
  • Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri
  • Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via
  • Portopalo (SR), 2 consiglieri comunali ed ex consulente del sindaco, arrestati
  • Martin Luther King: una storia americana a Intra
  • Messina, DIA 4 misure cautelari : illecito in un appalto pubblico, sicurezza stradale
  • Video, bonifica del covo di Matteo Messina Denaro
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » In Italia abbiamo le stazioni della polizia cinese non autorizzate
Esteri

In Italia abbiamo le stazioni della polizia cinese non autorizzate

SanfilippoBy Sanfilippo10 Dicembre 20224 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
polizia cinese in italia

Sono undici, secondo un rapporto dell’ONG Safeguard Defenders: servirebbero tra le altre cose a sorvegliare i dissidenti.

L’Italia ospita sul suo territorio undici diverse stazioni di polizia non ufficiali del governo cinese. Secondo un’indagine di Safeguard Defenders,una ONG spagnola che si occupa di diritti umani nei paesi asiatici. Secondo un nuovo rapporto dell’organizzazione alcune di queste stazioni di polizia sarebbero state aperte in collaborazione con le autorità locali, ma la maggior parte non avrebbe nessuna autorizzazione: sono descritte ufficialmente come uffici burocratici e di tutela per i turisti cinesi.

In realtà svolgerebbero attività di ricerca e repressione di cittadini e dissidenti all’estero: uno dei compiti principali di queste stazioni sarebbe quello di riportare in Cina i dissidenti fuggiti, spesso con metodi coercitivi.

L’INCHESTA

Il rapporto “Patrol and persuade” (“Pattugliare e persuadere”), è il seguito di una prima inchiesta dello scorso settembre, che aveva mostrato l’esistenza di 54 stazioni di polizia cinesi non ufficiali nel mondo fra Nord America, Europa e Africa. Ora il numero di centrali identificate è salito a oltre 100, e l’Italia sarebbe il paese che ne ha più di tutte, con undici diverse stazioni di polizia sparse tra Milano, Roma, Prato e altre città.

Safeguard Defenders è un’organizzazione non governativa fondata nel 2016 in Spagna, nata dopo la chiusura in Cina della ONG China Action, che si occupava di promuovere i diritti umani e bloccata dal governo cinese lo stesso anno.

Secondo il rapporto, che si basa su dichiarazioni e dati pubblici in Cina, le città italiane interessate dal caso sono Roma, Milano, Bolzano, Venezia, Firenze, Prato (dove è presente una vasta comunità cinese) e una città siciliana non specificata. In Italia risiedono 330.000 cittadini cinesi, secondo i dati ISTAT relativi al 2021.

In almeno un paio di queste l’apertura della stazione, fra il 2015 e il 2016, è stata pubblicamente presentata, con collaborazione attiva della Polizia italiana. Queste prime aperture autorizzate sarebbero però seguite a varie altre fatte in maniera informale, senza autorizzazione.

GLI ACCORDI DI COOPERAZIONE

Il 27 aprile 2015 l’allora ministro degli Esteri Paolo Gentiloni firmò quattro accordi di cooperazione internazionale con il suo corrispettivo cinese Wang Yi. Tra questi un memorandum per pattugliamenti congiunti delle due polizie, che vennero presentati dal ministro dell’Interno Angelino Alfano. Dall’anno successivo  iniziarono in Roma e Milano, la lotta al terrorismo, al crimine organizzato internazionale, all’immigrazione illegale e al traffico di esseri umani. I pattugliamenti congiunti sono stati interrotti nel 2020, in corrispondenza delle misure di contenimento della pandemia da coronavirus.

capo della Polizia Alessandro Pansa con Angelino Alfano
Da sinistra Il capo della Polizia Alessandro Pansa,il Ministro degli Interni Angelino Alfano, l’ambasciatore cinese in Italia Li Ruyio e il direttore generale del dipartimento per la Cooperazione internazionale Cinese Liao Jinrong, durante la presentazione dei primi servizi congiunti tra Forze dell’ordine italiane e cinesi. Roma, 2 maggio 2016
ANSA/ANGELO CARCONI

LA CREAZIONE DEI CENTRI OPERATIVI

Secondo Safeguard Defenders quelle prime stazioni di polizia italiane diventarono un modello per la creazione di centri simili ad altri paesi. Nel corso del tempo iniziarono a svolgere operazioni illegali volte a «molestare, minacciare, intimidire e spingere al rientro in Cina particolari obiettivi». Secondo Laura Hart, direttrice della campagna della ONG, il metodo prevedrebbe «inizialmente telefonate, poi minacce ai parenti rimasti in Cina, infine l’impiego di agenti sotto copertura all’estero, che possono arrivare anche a pratiche di adescamento e rapimento».

Dopo la pubblicazione del primo rapporto alcuni paesi, fra cui Canada, Irlanda, Portogallo, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna avevano aperto inchieste sulla presenza delle stazioni di polizia non ufficiali sul proprio territorio. In Italia fonti del ministero dell’Interno, avevano dichiarato che queste stazioni «non destavano particolari preoccupazioni», occupandosi principalmente di questioni burocratiche.

Anche il governo cinese ha definito i centri di polizia presenti nel mondo come uffici di supporto ai cittadini cinesi che, anche per colpa della pandemia, non erano in grado di rientrare in Cina per espletare necessità amministrative. Secondo le versioni ufficiali si occuperebbero di rinnovi delle patenti e sarebbero gestiti da volontari. Safeguard Defenders ha però potuto confermare che almeno 135 dipendenti della varie stazioni sono regolarmente stipendiati. Nel nuovo rapporto le nazioni interessate dalle centrali di polizia illegali sono, oltre all’Italia, principalmente Croazia, Serbia, Romania e Sudafrica.

E’ la prima volta che leggi Il Quotidiano d’Italia ?

Siamo un giornale online che, sinteticamente e senza troppi fronzoli, desidera spiegare la realtà dei fatti.

Se ti fosse piaciuto l’articolo, sopra trovi le funzioni per la condivisione

Per info ed articoli contatta me o la redazione : Fabio Sanfilippo

Puoi seguirmi su Facebook – Instagram – Twitter – Sito – Pagina

Inchiesta italia ong polizia polizia cinese Safeguard Defenders stazioni di polizia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleLa UE segue le indicazioni di Giorgia Meloni sul contante e porti chiusi
Next Article Lega, Fedriga prende le distanze dalla Lega di Salvini
Sanfilippo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Appassionato di giornalismo data la professione di investigatore privato svolta per tanti anni

Related Posts

Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri

Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via

Martin Luther King: una storia americana a Intra

Comments are closed.

  • Cronaca
2 Febbraio 2023

Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri

2 Febbraio 2023

Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via

2 Febbraio 2023

Portopalo (SR), 2 consiglieri comunali ed ex consulente del sindaco, arrestati

2 Febbraio 2023

Messina, DIA 4 misure cautelari : illecito in un appalto pubblico, sicurezza stradale

2 Febbraio 2023

Frosinone, sull’omicidio di Thomas Bricca, infondate le ultime notizie

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

13 Marzo 2022

Ferrara, due medici arrestati, finti vaccini

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

2 Febbraio 2023

Benzinai che fanno ” cartello”

2 Febbraio 2023

Autonomia differenziata, di cosa si tratta? La vittoria di Calderoli

2 Febbraio 2023

Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri

2 Febbraio 2023

Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via

Archivio
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.