Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • DYNAMITE 36 “Ogni notte”
  • Bimba chiusa in auto, salvata da carabiniere
  • Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali
  • Tovaglieri (Lega): rinvio sulla prestazione energetica degli edifici
  • Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.
  • NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano
  • Bologna, cosa è successo veramente a Leonardo dentro quell’ospedale
  • Tunisino si getta dal viadotto Ferrarelle, sulla Palermo-Catania
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » La Federazione Russa chiama l’Italia
Economia

La Federazione Russa chiama l’Italia

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo3 Ottobre 20213 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Federazione Russa
Pavel Dorokhin e Aleksander Markov

La Federazione Russa chiama l’Italia per una collaborazione proficua.

Il dato citato dai russi è eloquente: la Russia è passata dal 92° al 28° posto nella classifica dei Paesi più favorevoli per fare business, secondo ‘Doing Business’

Rischio inflazione sotto controllo

Parlare di economia vuol dire dire tirare in ballo tanti aspetti come l’inflazione ma anche la disoccupazione e il PIL naturalmente.

Il capo dell’autorità di regolamentazione di Mosca, Elvira Nabiullina, non ha escluso che, nel corso del 2021, potrebbero verificarsi dei picchi di inflazione,

I picchi sarebbero dovuti a nuove tendenze nei prezzi del consumo.

Per tale motivo, lo scorso 12 febbraio, la Banca Centrale ha rivisto le previsioni per il 2021, aumentando il livello del tasso di inflazione al 3,7%-4,2%.

Disoccupazione in calo in Russia

La disoccupazione nel Paese scenderà a una media del 5,2% annuale nel corso del 2021, per raggiungere un livello inferiore al 5% entro la fine dell’anno, per il PIL di parla di un 2,7 o 2,9%.

Russian Federation State Committee on Statistics ha dichiarato che il valore per Tasso di disoccupazione Russo é sceso a un tasso annuale destagionalizzato di con un tasso annuale di 5,2%, da 5,3% nel mese precedente.

Il messaggio positivo dei russi

Il Fondo Monetario Internazionale afferma che la crescita del Pil nel 2022, dovrebbe essere del 2-3 per cento. I rapporti commerciali ed economici tra Russia e Italia si basano principalmente sulla complementarità dei sistemi produttivi.

La sfida e la richiesta di partnership rivolta agli italiani, riguarda la complementarietà dei due paesi.

L’esempio dell’accordo friulana Danieli e la russa OMK.

Progetto pilota di ‘metallurgia verde’, con la friulana Danieli e la russa OMK. Il progetto prevede una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica, derivanti dalla produzione di acciaio.

L’azienda friulana Danieli, da tempo presente in Russia, realizzerà un impianto del valore di 430 milioni di euro nel polo metallurgico della OMK di Vyksa, nella regione di Nizhny Novgorod

la regione di Nizhny Novgorod è il maggiore fornitore, tra gli altri, delle Ferrovie Russe (RZD) e del progetto del gasdotto North Stream.

L’accordo tra friulani e russi riguarda la produzione di  pellet metallizzati utilizzando la tecnologia DRI (Direct Reduced Iron).

La tecnologia riduce le emissioni di CO2 del 64%, se paragonata ai blast furnace più moderni ed high-tech di ultima generazione e rappresenta un passo concreto per produrre acciaio con maggior rispetto per l’ambiente.

Altra opzione importante, la produzione dell’acciaio con l’idrogeno

Si discute anche della possibilità di cooperazione fra i nostri Paesi, nel campo della produzione dell’acciaio con l’idrogeno.

Il Friuli Venezia Giulia ha una economia di natura industriale-agraria, di grande interesse per la collaborazione bilaterale, insieme alla cantieristica navale, l’ingegneria meccanica, la chimica, l’industria del mobile.

Purtroppo, a causa delle sanzioni imposte dalla Federazione Russa, non è possibile includere in questa lista i prodotti alimentari, che svolgono un ruolo significativo nell’economia del Fvg.

Il turismo: la regione è molto popolare fra i russi. Attualmente, in Russia, esistono 36 zone economiche speciali, in cui trovano sede 800 imprese, di cui 146 a partecipazione straniera, per quasi 5 miliardi di euro di investimento.

L’esempio concreto del Friuli è un esempio di accordo bilaterale che funziona e potrebbe essere esportato in altre regioni italiane per supportare la nostra crescita verso la Russia e viceversa.

commercio federazione russa italia turismo
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleCarrefour, “inaccettabile il piano di 1.800 esuberi”
Next Article Travedona Monate (Va). Alcol is bad!
Giuseppe Criseo

Related Posts

Il blocco permanente ai vecchi camper

Il bulletto di San Pietroburgo non paga i debiti

Comacchio, al Lido delle Nazioni una stagione verso il top

1 commento

  1. Pingback: La schiava che il sultano amò

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
27 Giugno 2022

Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.

27 Giugno 2022

NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano

27 Giugno 2022

Bologna, cosa è successo veramente a Leonardo dentro quell’ospedale

27 Giugno 2022

La Gospel Night a Sesto Calende

27 Giugno 2022

Autostrada A7: grave incidente

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

27 Giugno 2022

DYNAMITE 36 “Ogni notte”

27 Giugno 2022

Bimba chiusa in auto, salvata da carabiniere

27 Giugno 2022

Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali

27 Giugno 2022

Tovaglieri (Lega): rinvio sulla prestazione energetica degli edifici

Archivio
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.