Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa
  • Solidarietà ai poliziotti di Opera per l’attacco anarchico
  • Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale
  • AGCOM non trova illeciti nei prezzi alle pompe di carburante
  • Incidenti stradali in Veneto
  • Un’auto è finita nel laghetto e l’autista è morto
  • Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova
  • Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » La Repubblica di Cina (Taiwan) ospite al Vaticano
Esteri

La Repubblica di Cina (Taiwan) ospite al Vaticano

redazioneBy redazione6 Dicembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
La Repubblica di Cina (Taiwan)
La Repubblica di Cina (Taiwan)

La Repubblica di Cina (Taiwan), un’emozione davvero unica, affermano i cinesi

La Repubblica di Cina (Taiwan) è stata ospite dell’inaugurazione della quarta edizione della mostra internazionale che si svolge sotto il Colonnato del Bernini in Piazza San Pietro
Città del Vaticano.- Domenica 5 dicembre, la bellezza e l’eleganza delle danze tradizionali della Repubblica di Cina (Taiwan) hanno abbellito Piazza San Pietro durante la cerimonia di apertura della mostra “100 presepi in Vaticano”, grazie alla partecipazione speciale della compagnia di danza Yang Yu Lin.

Il ringraziamento dell’ambasciatore

L’ambasciatore Matthew S.M. Lee di Taiwan si è detto molto onorato dell’invito: “Papa Francesco ci ha detto che l’incontro delle culture è il modo migliore per promuovere la pace e la fratellanza, ecco perché siamo qui, in linea con gli insegnamenti del Santo Padre, e spero che tutto questo ci porti più pace, fratellanza e gioia”.

L’evento si è svolto alle 16:00 ed è stato presieduto dall’Arcivescovo Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, in compagnia dell’Ambasciatore Matthew S.M. Lee. Durante la cerimonia, l’Arcivescovo Fisichella ha ringraziato la partecipazione della compagnia di danza della professoressa Yang Yu Lin, composta da ballerine italiane, “perché la cultura, l’arte e la musica non conoscono confini, parlano un messaggio universale che tutti possono comprendere per costruire ponti”.

Quest’anno, la mostra è composta da 126 presepi provenienti da diversi paesi. “La bellezza del presepe ci ricorda la semplicità nel fatto che Dio si è fatto uno di noi; invita tutti, nessuno escluso, non solo al rispetto, all’amore reciproco, ma soprattutto a guardare al futuro con tanta speranza”, ha sottolineato l’Arcivescovo Fisichella.

E, previa la presentazione dei balli tradizionali, l’Ambasciata di Taiwan ha invitato il pubblico presente a riscoprire il valore simbolico del Natale, “con il suo messaggio di fraternità, di condivisione, di accoglienza, di solidarietà, di inclusione e assistenza ai fratelli bisognosi, così come l’enciclica di papa Francesco ‘Fratelli Tutti’ ci indica e invita le persone a rifiutare l’individualismo a favore della comunità, di riconoscere che tutte le persone sono nostri fratelli”, ha letto il cerimoniere.

 Danza leggendaria
La compagnia di danza di Yang Yu Lin si è esibita con un repertorio di cinque coreografie di danze tradizionali taiwanesi, reinterpretate con tecniche di danza moderne: il programma è iniziato con Adeste Fideles, antico canto natalizio che rievoca la gioia angelica del Natale; per poi eseguire Gloria, le canzoni popolari Tiun Tiun Tan e Plum Blossom, e culmina con un ricordo della danza della cultura aborigena di Taiwan, eseguita in Mountain Song
.
“Per noi è un’emozione enorme, il gruppo è composto da 12 ballerine, tutte italiane, molto entusiaste di scoprire nuove culture”, ha spiegato Yang Yu Lin, prima ballerina del leggendario gruppo Lan Yang Dancers, fondato nel 1964 da Padre Giancarlo Michelini a Taiwan.
Dieci anni dopo, nel 1974, questo missionario italiano organizzò una tournée internazionale che portò la compagnia di danza ad essere il primo gruppo taiwanese ad esibirsi per Papa Paolo VI in Vaticano. Successivamente il gruppo è stato ricevuto anche dai Papi Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.

“Per noi è stata un’emozione davvero unica. Abbiamo cercato di riportare ballando quella gentilezza e quella unione che caratterizza Taiwan e, farlo in questo contesto, lo rende ancora più magico”, ha detto una delle ballerine, Eleonora Daggiante.
 
La Repubblica di Cina (Taiwan) vaticano
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticlePresentato il Calendario CITES dell’Arma dei Carabinieri 2022
Next Article Vergiate, cade da moto in via Corgeno
redazione
  • Website

Related Posts

Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)

A Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’

Polonia. Speed: 25 azzurri a tutto sprint

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
1 Aprile 2023

Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa

1 Aprile 2023

Incidenti stradali in Veneto

1 Aprile 2023

Un’auto è finita nel laghetto e l’autista è morto

31 Marzo 2023

Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa

31 Marzo 2023

Il falso professore di Padova

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

1 Aprile 2023

Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa

1 Aprile 2023

Solidarietà ai poliziotti di Opera per l’attacco anarchico

1 Aprile 2023

Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale

1 Aprile 2023

AGCOM non trova illeciti nei prezzi alle pompe di carburante

Archivio
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.