Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione
  • Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa
  • Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati
  • Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose
  • Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato
  • Comacchio, carabinieri forestali a tutela della fauna ittica
  • MI.CA.HO il nuovo ospedale oncologico della Puglia a Trani
  • Yemen: legge Houthi minaccia il sistema bancario
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Marocco: Mohammed VI e la conservazione del patrimonio ebraico
Esteri

Marocco: Mohammed VI e la conservazione del patrimonio ebraico

Arabia FelixBy Arabia Felix30 Gennaio 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Marocco
Marocco

In un convegno a Casablanca si è discusso del ruolo del Re e leader religioso del Marocco nella conservazione e promozione del patrimonio culturale e religioso giudeo-marocchino.

Si è svolta il 29 gennaio a Casablanca una conferenza per discutere del ruolo del re Mohammed VI del Marocco nella conservazione e promozione del patrimonio culturale e religioso giudeo-marocchino. L’evento rientra nell’ambito delle attività promosse in occasione della Giornata internazionale per la memoria delle vittime dell’Olocausto.

I partecipanti hanno salutato il ruolo principale del re, in qualità di Amir Al Mouminine, nella diffusione dei valori della pace, della tolleranza e del dialogo interreligioso. Si è parlato anche degli sforzi del Sovrano per preservare il patrimonio culturale e religioso della comunità ebraica marocchina e per rafforzarne l’influenza.

I partecipanti hanno elogiato la visione reale e gli sforzi compiuti per l’ammodernamento istituzionale delle strutture per la gestione degli affari quotidiani dei membri della comunità ebraica. Questo sottolineando che la visione illuminata del re ha permesso di rafforzare i legami dei marocchini di fede ebraica stabilitisi all’estero con la madrepatria.

Durante questo evento, organizzato all’interno della Sinagoga Beth El, i partecipanti hanno ricordato le azioni dei defunti Sovrani marocchini. In particolare di Mohammed V e Hassan II, per la difesa e la protezione degli ebrei marocchini contro la barbarie dei nazisti durante la colonizzazione francese.

Questa commemorazione è stata organizzata dall’Associazione Mimouna, dal Consiglio delle comunità ebraiche del Marocco (CCIM) e dal Centro informazioni delle Nazioni Unite a Rabat. Il presidente dell’associazione, El Mehdi Boudra, ha sottolineato gli sforzi del compianto Sua Maestà Mohammed V per la protezione degli ebrei marocchini contro l’oppressione sotto il regime di Vichy.

Mohammed VI perpetua la fiaccola di Suo nonno, Mohammed V e di Suo padre, Hassan II, assicurando la salvaguardia del patrimonio giudaico-marocchino, attraverso molteplici azioni di riabilitazione e riqualificazione luoghi di culto, santuari, quartieri e cimiteri.

Queste iniziative reali suscitano l’ammirazione della comunità internazionale, mirano a promuovere la componente ebraica dell’identità nazionale. Fanno del Marocco una terra di convivenza religiosa e di convivenza in armonia e pace. In un momento in cui il mondo è oggi in preda alle convulsioni, al comunitarismo e al ritiro identitario, il Regno, si sforza di abbracciare l’universalismo, sostenendo l’interreligione, nonché i valori della convivenza e dell’alterità.

Per questo il re ha istituito tre istituzioni volte a consacrare la parte ebraica come componente della ricca cultura marocchina dei suoi molteplici affluenti.

Il Consiglio Nazionale della Comunità Ebraica Marocchina (gestione degli affari della e salvaguardare il patrimonio e l’influenza culturale e religiosa dell’ebraismo e dei suoi autentici valori marocchini con i comitati regionali); La Commissione degli ebrei marocchini all’estero (che consolida i legami degli ebrei marocchini stabiliti all’estero con il loro paese di origine); e The Moroccan Judaism Foundation (promuovere e custodire il patrimonio immateriale giudeo-marocchino).

L’approccio di Mohammed VI contraddistingue il Marocco. In questi tempi di dubbio e ritiro, offre un po’ più di discernimento quando sale il clamore dell’esclusione e gli amalgami più caricaturali che si moltiplicano alimentando una cultura del rifiuto e della negazione del sapere vivere insieme.

Da parte sua, il Segretario Generale della CCIM, Serge Berdugo ha ricordato gli sforzi colossali del defunto Sovrano Mohammed V. Il fatto che si oppose alle mire del regime di Vichy quando il Regno era sotto l’occupazione francese e spagnola.

Berdugo ha ricordato le sofferenze subite da marocchini, musulmani ed ebrei, durante il periodo della colonizzazione. Ha aggiunto che il Palazzo Reale, nonostante tutte le pressioni cui era sottoposto, assicurava la difesa dei diritti dei marocchini, di tutte le fedi insieme, e per la tutela della loro proprietà.

Questa conferenza è stata contrassegnata dalla presenza del ministro dell’Istruzione nazionale, della scuola materna e dello sport, Chakib Benmoussa, del presidente della Fondazione dei musei nazionali (FNM), Mehdi Qotbi.

ebraico Marocco
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticlePaolo Belli arriva sul palco del Teatro Giuditta Pasta
Next Article Poste Italiane oggi, grandi numeri
Arabia Felix

Related Posts

Yemen: legge Houthi minaccia il sistema bancario

Arabia Saudita: concordato presto primo bilaterale con Iran

L’Europa ci vuole sudditi della Cina, afferma l’On. Panza

1 commento

  1. Pingback: Molotov contro auto Polizia Locale condanna di Cosentino

  • Cronaca
23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

23 Marzo 2023

Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.