Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Benzinai che fanno ” cartello”
  • Autonomia differenziata, di cosa si tratta? La vittoria di Calderoli
  • Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri
  • Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via
  • Portopalo (SR), 2 consiglieri comunali ed ex consulente del sindaco, arrestati
  • Martin Luther King: una storia americana a Intra
  • Messina, DIA 4 misure cautelari : illecito in un appalto pubblico, sicurezza stradale
  • Video, bonifica del covo di Matteo Messina Denaro
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Marocco: parlamento riconsidera rapporti con parlamento UE
Esteri

Marocco: parlamento riconsidera rapporti con parlamento UE

Arabia FelixBy Arabia Felix24 Gennaio 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Marocco
Marocco

Il Parlamento marocchino decide all’unanimità di riconsiderare i suoi rapporti con il Parlamento europeo

Il Parlamento del Regno del Marocco ha annunciato il 23 gennaio di riconsiderare i propri rapporti con il Parlamento europeo (PE). Sottoponendoli a un riesame globale, volto a prendere decisioni ferme e appropriate. Questo a seguito delle ultime posizioni assunte dall’istituzione europea in merito al Marocco.

L’annuncio è stato dato in una dichiarazione delle due Camere del Parlamento marocchino letta dal Presidente della Camera dei Rappresentanti, Rachid Talbi Alami. Questo dopo una riunione congiunta copresieduta con il Presidente della Camera dei Consiglieri, Enaam Mayara, e segnata dagli interventi dei presidenti e dei rappresentanti dei vari gruppi e raggruppamenti parlamentari e dei deputati senza affiliazione politica.

Il parlamento del Marocco ha così denunciato la tendenziosa campagna contro il Regno. Il cui ultimo atto è stata l’adozione da parte del PE di una risoluzione il 19 gennaio 2023.

Il Parlamento del Marocco ha inoltre deciso di informare la Presidenza del PE del verbale di questa seduta. Contenente le prese di posizione e gli interventi dei Presidenti e dei rappresentanti dei vari gruppi, nonché le decisioni che saranno prese in futuro.

Si legge in questa dichiarazione delle due Camere del Parlamento, letta da Rachid Talbi Alami, che:

“Il Parlamento marocchino prende atto con grande stupore e profonda costernazione di questa risoluzione, che ha gravemente danneggiato il capitale di fiducia tra le due istituzioni legislative. Ha minato profondamente i risultati positivi del lavoro congiunto di diversi decenni”.

Rabat deplora il fatto che il Parlamento europeo si sia lasciato trascinare, da alcuni circoli ostili al suo interno, in una campagna di false accuse nei confronti di un partner tradizionale e credibile. Partner che svolge ruoli di primo piano nella tutela dei diritti e delle libertà e nella difesa delle e la pace e la sicurezza internazionali. Partner che è considerato un pilastro di stabilità, buon vicinato e comprensione tra popoli, culture e civiltà.

Di fronte a questa pericolosa deriva proveniente da un’istituzione che dovrebbe avere discernimento. E’ importante saper distinguere il vero dal falso, adoperarsi per affermare il primato dei principi e la tutela dei diritti e l’integrità della legislazione. Questo nel pieno rispetto della sovranità della Stati partner. Il Parlamento del Marocco, tutte le componenti riunite, denuncia con vigore i tentativi ostili di minare gli interessi del Marocco. Di offuscare la sua immagine, nonché le profonde e storiche relazioni che legano il Marocco e l’Unione europea (UE). Relazioni basate su una base di valori condivisi e interessi comuni.

Il Parlamento ritiene inoltre che questa risoluzione del PE costituisca un inaccettabile superamento delle sue prerogative. Un superamento dei suoi poteri e un inaccettabile attacco alla sovranità, alla dignità e all’indipendenza delle istituzioni giudiziarie del Regno.

Esprime così il suo categorico rifiuto degli accenni di tutela e della propensione a dare lezioni al Marocco. Questo da parte di qualunque partito e qualunque sia il livello dei rapporti che lo legano al Regno.

Anche il Parlamento marocchino, con tutte le sue componenti e sensibilità politiche, esprime il proprio disappunto. Questo per la posizione negativa e per il ruolo non costruttivo svolto, durante i dibattiti e le consultazioni sul tema della bozza di risoluzione ostile al nostro Paese. In particolare da alcuni gruppi politici appartenenti a un paese considerato partner storico del Marocco, in questo caso la Francia. Così come deplora queste posizioni e queste pratiche estranee alla sincerità e alla lealtà richieste dallo spirito di partenariato.

“Il Parlamento non ha bisogno di ricordare l’attaccamento del Regno ai diritti umani così come sono riconosciuti a livello internazionale”.

Sottolinea la stessa fonte. Aggiungendo che il Marocco si distingue infatti, nel suo ambiente regionale, per il dinamismo della sua società civile, la vitalità dei suoi media panorama e dalla credibilità delle sue istituzioni. Per i suoi meccanismi indipendenti dedicati ai diritti umani, nonché dall’effettivo rispetto delle relative convenzioni internazionali. Dalla sua propositiva marcia verso la consacrazione e il consolidamento dello stato di diritto e delle istituzioni, nel quadro della politica pluralismo e libertà di opinione e di espressione.

E il comunicato stampa continua che il Parlamento marocchino assicura il rispetto e l’applicazione dei diritti e delle libertà, esercita il potere legislativo.

 

europa Marocco
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleDating online in Italia, le 10 città italiane con più utenti attivi
Next Article Arabia Saudita: una donna Sottosegretario agli Esteri
Arabia Felix

Related Posts

Latitanza finita per Edgardo Greco

Israele: Netanyahu e Barnea ricevono presidente del Ciad

Yemen: Houthi ammettono morte 200 loro combattenti in 4 mesi

Comments are closed.

  • Cronaca
2 Febbraio 2023

Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri

2 Febbraio 2023

Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via

2 Febbraio 2023

Portopalo (SR), 2 consiglieri comunali ed ex consulente del sindaco, arrestati

2 Febbraio 2023

Messina, DIA 4 misure cautelari : illecito in un appalto pubblico, sicurezza stradale

2 Febbraio 2023

Frosinone, sull’omicidio di Thomas Bricca, infondate le ultime notizie

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

13 Marzo 2022

Ferrara, due medici arrestati, finti vaccini

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

2 Febbraio 2023

Benzinai che fanno ” cartello”

2 Febbraio 2023

Autonomia differenziata, di cosa si tratta? La vittoria di Calderoli

2 Febbraio 2023

Ferrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri

2 Febbraio 2023

Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via

Archivio
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.