Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Marcell Jacobs vince la finale dei 60 metri
  • Carte di credito, le top class
  • Svizzera, settore universitario, il suo funzionamento
  • Il carnevale di Ivrea
  • Incidenti e malori in provincia di Varese
  • Venezia, violenza a scuola, docente aggredisce il Dirigente
  • Abusi su un bimbo autistico a Padova
  • Orrore della scienza : dalla Norvegia utero in affitto di donne cerebralmente morte
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Truffa del camper, italiano arrestato in Albania
Esteri

Truffa del camper, italiano arrestato in Albania

DAgata GiovanniBy DAgata Giovanni15 Settembre 2021Updated:24 Settembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

Truffa del camper, italiano arrestato in Albania. Lo Sportello dei Diritti: “Per evitare la truffa controllare l’identità del venditore e fare sempre prima una visura del veicolo”

Un nostro connazionale è stato arrestato in Albania per aver tentato di vendere un camper a noleggio. La polizia di Argirocastro nel sud del Paese delle Aquile, ha arrestato mercoledì un cittadino italiano che stava cercando di vendere un camper che aveva noleggiato in Spagna. Secondo fonti ufficiali, dopo aver ricevuto informazioni dall’Ufficio nazionale dell’Interpol Tirana sul veicolo tipo “Citroen”, i servizi della polizia di frontiera di Kakavije hanno fermato il veicolo. Sono stati avvisati gli specialisti della Sezione per le indagini sui traffici illeciti della DVP Gjirokastra per eseguire ulteriori procedure, che hanno trattenuto il conducente del mezzo, cittadino italiano del quale si conoscono solo le iniziali M.S. di 36 anni, nato in Italia ma residente in Spagna, in quanto sospettato che stava per vendere questo veicolo mentre non era il proprietario. Il camper è stato sequestrato come prova materiale. I mezzi d’informazione albanese hanno appreso che il cittadino italiano aveva noleggiato il camper in Spagna e intendeva recarsi in Grecia per venderlo. E’ stato fermato presso la Direzione Regionale del Servizio Autotrasporto dopo che aveva già trovato un acquirente e cercava di espletare le pratiche di vendita. È stato lì che è stato trattenuto dai servizi di polizia di frontiera di Kakavija che lo ricercavano dopo la notifica dell’Interpol. Per Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, preoccupa l’aumento dei casi di truffa delle auto fantasma in un periodo quello attuale, che è di crisi e di difficoltà economica. I consumatori vogliono risparmiare e sono sempre più alla ricerca di occasioni: l’online è un chiaro riferimento. Contestualmente i malfattori aguzzano l’ingegno e raffinano le tecniche: le truffe aumentano e l’inganno diventa più difficile da cogliere. Bisogna, quindi, elevare il livello di attenzione. Prezzi particolarmente scontati devono far riflettere. Questo vale per qualsiasi bene si acquisti, online o offline: meglio non fidarsi quando ci sono sconti troppo alti. Poniamo che una persona si faccia attirare lo stesso. Una via d’uscita c’è? Può essere utile, in caso di dubbi, verificare l’effettiva esistenza e la solidità del rivenditore. È bene controllare che quest’ultimo abbia un sito internet proprio, oltre agli annunci sulle piattaforme specializzate. Una verifica può essere condotta alla Camera di commercio ricorrendo al numero di partita Iva dell’attività. È importante fornire dati solo in presenza di siti internet sicuri, contrassegnati quasi sempre dal simbolo di un lucchetto nella barra degli indirizzi. È fondamentale da parte dell’acquirente risalire alla reale identità del venditore, altrimenti diventa un’operazione molto difficile. Infine, quando si tratta di beni registrati sul territorio una visura al P.R.A. che è agevolmente eseguibile online può essere un utile strumento per verificare l’effettiva proprietà e se vi siano gravami quali fermi amministrativi o pignoramenti. Anche negli altri stati dell’Ue esistono strumenti simili e ciò può servire quando si tratta di acquistare un veicolo immatricolato all’estero.

albania Argirocastro camper interpol Kakavije sportello dei diritti truffa
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleSanità italiana sul baratro. Giuliano (Ugl): ”mancano infermieri, LEA non assicurati.”
Next Article Scienziati israeliani affermano che il loro farmaco antivirale potrebbe fermare il COVID-19
DAgata Giovanni

Related Posts

Il carnevale di Ivrea

Abusi su un bimbo autistico a Padova

Orrore della scienza : dalla Norvegia utero in affitto di donne cerebralmente morte

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
4 Febbraio 2023

Marcell Jacobs vince la finale dei 60 metri

4 Febbraio 2023

Incidenti e malori in provincia di Varese

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

4 Febbraio 2023

Orrore della scienza : dalla Norvegia utero in affitto di donne cerebralmente morte

3 Febbraio 2023

Livorno, arrestato per l’omicidio del padre

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

13 Marzo 2022

Ferrara, due medici arrestati, finti vaccini

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

4 Febbraio 2023

Marcell Jacobs vince la finale dei 60 metri

4 Febbraio 2023

Carte di credito, le top class

4 Febbraio 2023

Svizzera, settore universitario, il suo funzionamento

4 Febbraio 2023

Il carnevale di Ivrea

Archivio
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.