23 Aprile 2025 21:16
Ieri presso la Pro Loco Unpli Gioiosa Jonica APS si è svolto un incontro di preselezione per la recluta di N.3 giovani che presteranno servizio civile per 12 mesi presso l’associazione.
È davvero incoraggiante,dice l’OlP Vincenzo Mazzaferro, notare un tale interesse per le posizioni di Servizio Civile presso la nostra Pro Loco.
Ricevere 20 domande per soli tre posti disponibili è un chiaro indicatore che il lavoro svolto nella Pro Loco di Gioiosa Jonica viene riconosciuto e apprezzato dalla comunità.
Questo non solo evidenzia l’importanza dei progetti e delle iniziative promosse, ma anche la capacità di attrarre giovani motivati e desiderosi di contribuire attivamente.
Il numero significativo di richieste di reclutamento dimostra che la Pro Loco ha un ruolo fondamentale nel promuovere il turismo,la cultura, la partecipazione e il senso di comunità. È un segnale positivo che può portare a ulteriori sviluppi e opportunità di crescita, sia per l’organizzazione stessa che per il territorio.
Il #ServizioCivileUniversale rappresenta un’#importante #opportunità sia per i #giovani che per il #territorio.
Collaborare con una Pro Loco offre ai partecipanti la possibilità di impegnarsi attivamente nella #comunità, contribuendo allo #sviluppo #culturale, #sociale e #turistico del proprio #ambiente.
Per i giovani, questa esperienza non solo arricchisce il curriculum, ma consente di acquisire competenze pratiche e relazionali preziose, oltre a promuovere il senso di responsabilità e appartenenza alla comunità. Inoltre, possono conoscere meglio le tradizioni locali e partecipare a eventi che valorizzano il patrimonio culturale.
Per il territorio, l’impegno dei giovani porta fresche idee e innovative iniziative, che possono rivitalizzare le attività della Pro Loco e migliorare la qualità della vita locale. L’#energia e la #creatività dei volontari possono contribuire a #promuovere il #turismo, a #organizzare #eventi e a coinvolgere la popolazione locale, creando un circolo #virtuoso di collaborazione e #crescita.
In sintesi, il Servizio Civile Universale alla Pro Loco è un’opportunità vantaggiosa per entrambe le parti, contribuendo così a costruire un futuro migliore per i giovani e per le comunità.
Un particolare ringraziamento va alla Pro Loco UNPLI,quindi al Presidente nazionale Antonino La Spina,alla Pro Loco Unpli Calabria nella persona del Presidente Filippo Capellupo ,al Comitato Provinciale UNPLI Reggio Calabria APS nella persona del Presidente provinciale e Segretario regionale Rocco E Paola Deodato e al Presidente della Pro Loco di GIOIOSA IONICA (RC) Rosario Bombardiere perché continuano a credere e ad investire sul Sevizio Civile.
Il Servizio Civile Universale (SCU) è un’opportunità per i giovani di dedicare un periodo della loro vita (solitamente 12 mesi) a progetti di solidarietà sociale, assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, sia in Italia che all’estero.
In cosa consiste:
* Impegno volontario: Il SCU è basato sulla scelta volontaria dei giovani di mettersi a servizio della comunità.
* Progetti diversi: I progetti sono vari e spaziano in diversi settori, offrendo ai giovani la possibilità di scegliere l’ambito che più li interessa.
* Formazione e crescita: Il SCU offre ai giovani un’esperienza formativa e di crescita personale e professionale, permettendo loro di acquisire competenze utili per il futuro.
* Contributo alla comunità: I giovani che partecipano al SCU contribuiscono attivamente allo sviluppo sociale e culturale del territorio.
Obiettivi:
* Promuovere la difesa non armata della Patria.
* Educare alla pace e alla cittadinanza attiva.
* Sostenere le comunità locali e internazionali.
* Valorizzare il patrimonio culturale e ambientale.
* Offrire opportunità di crescita ai giovani.
A chi è rivolto:
* Il SCU è rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni.
Vantaggi:
* Esperienza formativa e professionale.
* Acquisizione di competenze utili.
* Contributo alla comunità.
* Indennità mensile.
* Riconoscimento dell’esperienza ai fini del curriculum vitae.
In sintesi, il Servizio Civile Universale è un’esperienza preziosa che permette ai giovani di diventare cittadini attivi e consapevoli, contribuendo al benessere della società.
In cosa consiste:
* Impegno volontario: Il SCU è basato sulla scelta volontaria dei giovani di mettersi a servizio della comunità.
* Progetti diversi: I progetti sono vari e spaziano in diversi settori, offrendo ai giovani la possibilità di scegliere l’ambito che più li interessa.
* Formazione e crescita: Il SCU offre ai giovani un’esperienza formativa e di crescita personale e professionale, permettendo loro di acquisire competenze utili per il futuro.
* Contributo alla comunità: I giovani che partecipano al SCU contribuiscono attivamente allo sviluppo sociale e culturale del territorio.
Obiettivi:
* Promuovere la difesa non armata della Patria.
* Educare alla pace e alla cittadinanza attiva.
* Sostenere le comunità locali e internazionali.
* Valorizzare il patrimonio culturale e ambientale.
* Offrire opportunità di crescita ai giovani.
A chi è rivolto:
* Il SCU è rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni.
Vantaggi:
* Esperienza formativa e professionale.
* Acquisizione di competenze utili.
* Contributo alla comunità.
* Indennità mensile.
* Riconoscimento dell’esperienza ai fini del curriculum vitae.
In sintesi, il Servizio Civile Universale è un’esperienza preziosa che permette ai giovani di diventare cittadini attivi e consapevoli, contribuendo al benessere della società.