Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa
  • Solidarietà ai poliziotti di Opera per l’attacco anarchico
  • Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale
  • AGCOM non trova illeciti nei prezzi alle pompe di carburante
  • Incidenti stradali in Veneto
  • Un’auto è finita nel laghetto e l’autista è morto
  • Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova
  • Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Perché amiamo così tanto i pettegolezzi?
Gossip

Perché amiamo così tanto i pettegolezzi?

EmiBy Emi20 Settembre 2021Updated:21 Settembre 20214 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
pettegolezzi

Aulicamente chiamato gossip, il pettegolezzo è parte della nostra vita e, a quanto pare, non si può sfuggire. Quindi, seppure si vada a sognare un mondo libero da questi pettegolezzi, incredibilmente, il gossip è sempre più al centro dell’attenzione.

Ma perché l’industria del voyeurismo ha così tanto successo? In altre parole, perché amiamo così tanto i pettegolezzi? La risposta può apparire sorprendente. Infatti, pare che, senza gossip, non vi è alcuna coesione sociale. Non per nulla, a quanto pare, risultano essere, in gran parte, responsabili di riunire gli individui, oltre che essere utili a comprendere i nostri comportamenti. La nostra ossessione di sapere un po’ di più sugli altri, in particolare sulle star, non sarebbe altro che il prodotto dell’evoluzione, ovvero del cavernicolo fino ad oggi.

La sorprendente scoperta è supportata, per di più, da diversi psicologi, i quali, attraverso corposi studi, hanno, alla fine, dimostrato come il gossip sia stato utile, nel corso dei millenni, nella forgiatura di legami sociali tra gruppi. Quindi, secondo l’emerito parere di questi seri e comprovati professionisti, il gossip incarna uno dei migliori strumenti per confrontarci socialmente tra noi. È, tuttavia, anche da evidenziare come gli psicologi giudicano il gossip come uno scambio di informazioni su un individuo, il quale è spesso assente al momento della discussione. Generalmente, il tono è piuttosto rilassato, aneddotico, informale e divertente. L’argomento della giornata è anche l’opportunità di esprimere un giudizio morale sull’interessato. Quasi nessuno sfugge.

Basta guardarsi intorno per scoprire quanto il gossip sia argomento di discussione! Non per nulla, vi è sempre qualcuno eccezionalmente ben informato su tutti sugli aneddoti più in. Per gli specialisti, solo i comportamenti essenziali per la sopravvivenza della specie resistono all’evoluzione. Sulla base di questa premessa, gli psicologi si sono, dunque, chiesti perché il pettegolezzo fosse stato perpetuato.

Per capire, dobbiamo tornare alla preistoria. L’uomo delle caverne apparteneva a un gruppo relativamente piccolo di individui, dove vigeva una promiscuità forzata e un occasionale contatto con gli altri. La cooperazione divenne, quindi, essenziale per la sopravvivenza, sia per affrontare clan avversari e sia per condividere risorse alimentari limitate. Per sopravvivere, i nostri antenati hanno, quindi, dovuto sviluppare il come poter imparare un po’ di più sugli altri. Il gossip antesignano, perciò, si basava già sul riuscire ad individuare chi potesse essere il miglior partner, così come chi potesse essere affidabile per fare scambi, cioè chi era onesto e chi no, e via dicendo. Purtroppo, a quei tempi https://casino.netbet.it/ non era ancora presente.

La selezione naturale ha, quindi, favorito gli individui che hanno sviluppato una forma di intelligenza sociale. Questi individui erano particolarmente abili a prevedere e influenzare il comportamento degli altri. Come? Tenendosi al corrente di ciò che stava accadendo intorno a loro, in modo che lo potessero, poi, manovrare a loro vantaggio. Alla fine, le persone più affascinate dalla vita dei loro simili erano quelle che avevano più successo rispetto agli individui che erano disinteressati alla storia degli altri. E questo particolare tratto, ha viaggiato attraverso i nostri geni, per arrivare fino ad oggi.

Ma come possiamo distinguere tra pettegolezzi buoni e cattivi? Nella categoria dei pettegolezzi positivi, c’è l’atto stesso del gossip, considerato come una manifestazione di reciproca fiducia tra i due amanti dei pettegolezzi. Con questo scambio, si segnala, infatti, chiaramente all’altro il desiderio di avvicinarsi affidandogli un segreto. Tacitamente, si firma, anche, una sorta di accordo, tramite il quale lo si invita a non usare mai, un giorno, queste informazioni contro di noi.

Al contrario, chi è tenuto fuori dalla rete di gossip è, generalmente, considerato inaffidabile. Ragione per la quale, è stato deliberatamente escluso. Andando a concludere, il pettegolezzo, ovvero il gossip, diventa negativo quando i commenti hanno lo scopo di denigrare deliberatamente una o più persone a beneficio di avere più contatti o far crescere le vendite o i dati di ascolto.

gossip pettegolezzi
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous Article‘ndrangheta ad Alessandria, la DIA confisca per due milioni.
Next Article Usa. Le minacce e l’intimidazione: arma politica dei repubblicani
Emi

Related Posts

Baci a distanza con la nuova app

Jackpot da 73,8 milioni di euro con 2 euro

Venezia, usa un palazzo per tuffarsi-video

Comments are closed.

  • Cronaca
1 Aprile 2023

Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa

1 Aprile 2023

Incidenti stradali in Veneto

1 Aprile 2023

Un’auto è finita nel laghetto e l’autista è morto

31 Marzo 2023

Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa

31 Marzo 2023

Il falso professore di Padova

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

1 Aprile 2023

Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa

1 Aprile 2023

Solidarietà ai poliziotti di Opera per l’attacco anarchico

1 Aprile 2023

Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale

1 Aprile 2023

AGCOM non trova illeciti nei prezzi alle pompe di carburante

Archivio
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.