Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Baci a distanza con la nuova app
  •  Davide Lo Surdo entra nella storia della musica
  • Codacons, telecamera obbligatoria contro le truffe assicurative
  • Scontro mortale tra San Vito lo Capo e Custonaci nel trapanese
  • Comacchio presa d’assalto dai turisti con le Giornate di Primavera del FAI
  • Ivano Marescotti, celebre per aver recitato Il giovane Mussolini
  • Pescara, bimbo travolto dal trattore
  • Sava (TA) e Torricella (TA), il cimitero per pianificare lo spaccio
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Ferrara, giornalismo di qualità
Cultura

Ferrara, giornalismo di qualità

redazioneBy redazione22 Settembre 20214 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

PREMIO ESTENSE, TORNA A FERRARA
IL GIORNALISMO DI QUALITÀ

Venerdì 24 settembre il talk show con i quattro finalisti
Sabato 25 settembre al Teatro Comunale l’assegnazione
della 57esima Aquila d’oro e del 37esimo Gianni Granzotto

Torna a Ferrara il giornalismo di qualità con il premio Estense. E quest’anno il pallottoliere segna l’edizione numero 57. 

A un anno dalla rivoluzione digitale, il premio è riuscito a crescere in qualità e visibilità. Merito delle sue piattaforme digitali (Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter e YouTube) e dei nuovi contenuti proposti sul sito web: le videointerviste ai past president della Fondazione Estense nei luoghi simbolo del premio, le interviste ai giornalisti finalisti e l’esperimento del Podcast Estense.

Si comincia venerdì 24 settembre, con gli autori finalisti protagonisti di un talk show aperto a tutta la città di Ferrara. A partire dalle ore 16 nella corte di Palazzo Crema, Alberto e Giancarlo Mazzuca, Francesca Nava, Alessandro Sallusti e Walter Veltroni saranno intervistati dalla giornalista Alexandra Boeru. La partecipazione è gratuita ed è possibile accedere muniti di green pass prenotandosi, fino all’esaurimento dei posti disponibili ([email protected] – 0532 204726).

Sabato 25 settembre è il giorno del conferimento dell’Aquila d’oro al Teatro Comunale “Claudio Abbado”.  A decretare il vincitore, come di consueto, sarà l’analisi congiunta della giuria tecnica presieduta da Guido Gentili e composta da Giacomo Bedeschi, Michele Brambilla, Tiziana Ferrario, Paolo Garimberti, Jas Gawronski, Giordano Bruno Guerri, Alberto Faustini, Laura Laurenzi, Alessandra Sardoni e Gian Antonio Stella, e di quella popolare formata da 40 lettori ferraresi.

Anche quest’anno, le parti pubbliche del premio (confronto e discussione delle due giurie al mattino a partire dalle ore 10, cerimonia di premiazione al Teatro Comunale di Ferrara nel pomeriggio alle ore 17) sarà possibile seguirle in diretta streaming. In particolare, la cerimonia di premiazione di sabato pomeriggio verrà trasmessa in contemporanea sui canali Facebook e YouTube del Premio Estense e del Teatro Comunale di Ferrara.

I quattro libri finalisti che si contenderanno l’edizione 2021 dell’Aquila d’oro sono “Gianni Agnelli in bianco e in nero” di Alberto e Giancarlo Mazzuca (ed. Baldini+Castoldi), “Il focolaio. Da Bergamo al contagio nazionale” di Francesca Nava (ed. Laterza), “Il Sistema. Potere, politica, affari: storia segreta della magistratura italiana” di Alessandro Sallusti (ed. Rizzoli) e “Labirinto italiano. Viaggio nella memoria di un Paese” di Walter Veltroni (ed. Solferino). 

Sabato 25 settembre sarà conferito anche il 37esimo “Riconoscimento Gianni Granzotto. Uno stile nell’informazione” che la giuria presieduta dal presidente della Fondazione Premio Estense, Gian Luigi Zaina, e composta dagli imprenditori Mauro Baroni, Andrea Fedele, Giorgio Piacentini, Elena Ruzziconi, Maria Adelaide Vaccari e Roberto Vancini, ha assegnato ad Andrea Purgatori. 

Main sponsor del premio Estense anche quest’anno è BPER Banca. Corriere di Bologna, la Nuova Ferrara, Radio Bruno, il Resto del Carlino sono i media partner. 

“L’Estense è un impegno civile nei confronti della cultura”, afferma il presidente della Fondazione Premio Estense Gian Luigi Zaina. “Questa intuizione di Piacentini, fondatore del Premio nel 1965, vive ancora oggi ed è più che mai attuale e visionaria. Perché oggi qualsiasi imprenditore sa che i valori non stanno solamente nelle macchine e nei capannoni, ma stanno soprattutto nelle competenze. E queste si sviluppano meglio all’interno di un territorio colto. Il 2020 è stato l’anno della svolta digitale, il 2021 sarà ricordato per la partnership con l’Ordine dei giornalisti e il master di Giornalismo di Bologna, con cui ci auguriamo di continuare la nostra collaborazione”.

“Trovo che vi sia una significativa similitudine tra Bper e il premio Estense: entrambi, infatti, sono nati in provincia e nel tempo hanno assunto sempre maggior importanza”, rimarca Paolo Barchi, direttore regionale BPER Banca. “BPER Banca è nata in Emilia ed è cresciuta fino a diventare il terzo gruppo bancario nazionale, lavorando con uno sguardo rivolto al futuro ma cercando di restare fedele ai valori che la caratterizzano da sempre. Siamo convinti che istituzioni che creano valore, come le banche, abbiano il dovere di restituirlo alla collettività, per questo la scelta di essere partner del premio Estense è il frutto di una precisa e consapevole scelta di responsabilità sociale d’impresa. L’hashtag #LaBancaCheSaLeggere vuole dunque rappresentare la capacità della Banca non solo di interpretare la realtà in cui opera, ma anche di promuovere la diffusione della lettura e più in generale della cultura, considerata un bene sociale da difendere e un’occasione di sviluppo”.

Ferrara, 22 settembre 2021

Ferrara Giornalisti
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticlePalermitano ferito da gommone
Next Article Travedona M. (VA), ruba in chiesa
redazione
  • Website

Related Posts

Baci a distanza con la nuova app

Comacchio presa d’assalto dai turisti con le Giornate di Primavera del FAI

Contrasto al caporalato digitale: controlli a Food delivery e rider

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
27 Marzo 2023

Scontro mortale tra San Vito lo Capo e Custonaci nel trapanese

27 Marzo 2023

Ivano Marescotti, celebre per aver recitato Il giovane Mussolini

26 Marzo 2023

Incidente in autostrada (A8-A9) coinvolte 12 persone

26 Marzo 2023

Esame patente, caro e patenti non sempre convertibili

26 Marzo 2023

Contrasto al caporalato digitale: controlli a Food delivery e rider

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

27 Marzo 2023

Baci a distanza con la nuova app

27 Marzo 2023

 Davide Lo Surdo entra nella storia della musica

27 Marzo 2023

Codacons, telecamera obbligatoria contro le truffe assicurative

27 Marzo 2023

Scontro mortale tra San Vito lo Capo e Custonaci nel trapanese

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.