Viaggiatori ci segnalino qualsiasi violazione sulla scelta del posto a sedere e rincari dei costi per i voli e altri servizi a bordo.
“Si tratta di una importante vittoria degli utenti contro un balzello che finiva per accrescere ingiustamente i guadagni delle compagnie, considerato che la scelta del posto a sedere arriva a costare fino a 109 euro a biglietto”. Lo afferma il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi, commentando la decisione del Tar Lazio che ha rigetto il ricorso di Ryanair.
“Ribadiamo però la nostra richiesta di eliminare i costi per la scelta del posto a sedere per tutti i passeggeri, trattandosi di una spesa ingiustificata che sfrutta la paura del Covid da parte dei viaggiatori. Vigileremo sul pieno rispetto delle disposizioni dell’Enac da parte di Ryanair e di tutti i vettori aerei, ed invitiamo i viaggiatori a segnalare ad Assoutenti qualsiasi violazione delle misure sulla scelta del posto a bordo, nonché eventuali rincari delle tariffe e di altri costi che le compagnie dovessero attuare per rifarsi dei minori guadagni” – conclude Truzzi.
Breaking
- Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per multinazione DB Schenker
- Porto Ceresio (VA) – Spaccia, agli arresti domiciliari.
- Cardiopatico, dalla Sicilia a Bologna
- Fonderia Mora Gavardo a Brescia: a breve misurano le vibrazioni
- Braccialetti anti-smarrimento bimbi a Venezia
- Papa Francesco incontra Luigi Bonaventura
- Ci ha lasciato Quintino a 57 anni
- Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene