Viaggiatori ci segnalino qualsiasi violazione sulla scelta del posto a sedere e rincari dei costi per i voli e altri servizi a bordo.
“Si tratta di una importante vittoria degli utenti contro un balzello che finiva per accrescere ingiustamente i guadagni delle compagnie, considerato che la scelta del posto a sedere arriva a costare fino a 109 euro a biglietto”. Lo afferma il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi, commentando la decisione del Tar Lazio che ha rigetto il ricorso di Ryanair.
“Ribadiamo però la nostra richiesta di eliminare i costi per la scelta del posto a sedere per tutti i passeggeri, trattandosi di una spesa ingiustificata che sfrutta la paura del Covid da parte dei viaggiatori. Vigileremo sul pieno rispetto delle disposizioni dell’Enac da parte di Ryanair e di tutti i vettori aerei, ed invitiamo i viaggiatori a segnalare ad Assoutenti qualsiasi violazione delle misure sulla scelta del posto a bordo, nonché eventuali rincari delle tariffe e di altri costi che le compagnie dovessero attuare per rifarsi dei minori guadagni” – conclude Truzzi.
Breaking
- Palermo 7 arresti, sventato un omicidio, ecco cosa emerge dalle intercettazioni
- Cattedrale usata per i “sexy” festini
- Messina Denaro, Baiardo-Giletti, indagini in corso
- Il Presidente de L’Eco della Stampa, soddisfazione per Regolamento AGCOM
- Pamela fatta a pezzi, la madre in aula con la maglia raffigurante i resti della figlia
- Sicurezza negli ospedali, Emanuele Monti (Lega): “Esportare modello Malpensa”
- Algeria: Macron riceve capo giunta militare Chengriha
- Terremoto, nuove scosse in Emilia Romagna