Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova
  • Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo
  • Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)
  • A Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’
  • Covid e Ndrangheta, Lonate Pozzolo e Vibo Valentia, bufera per i tamponi sanitari
  • Irpinia, affiliati a clan col reddito di cittadinanza
  • Polonia. Speed: 25 azzurri a tutto sprint
  • Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Con la guerra rincari sul Carnevale, si riscopre il gusto del “fatto in casa”
Alimentazione

Con la guerra rincari sul Carnevale, si riscopre il gusto del “fatto in casa”

BossiBy Bossi2 Marzo 20223 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Buccellati
Dolce Siciliano, Buccellati

La guerra arriva sulle tavole del carnevale con rincari fino al 20% dei prezzi di cenci e dolci della tradizione in forni e pasticcerie. Questo a causa dei rincari record delle materie prime e dell’energia che spingono molte famiglie al più economico fai da te recuperando le ricette della tradizione regionale. E’ quanto stima la Coldiretti Varese alla vigilia del Carnevale ambrosiano 2022.

“Le quotazioni del grano si sono attestate sul valore di 8,59 dollari per bushel, dopo aver raggiunto il massimo da oltre 13 anni. Il mercato future di Chicago registra prezzi elevati per tutte le componenti base dei dolci di carnevale, dal burro allo zucchero e soprattutto per i costi energetici di cottura”. Lo rimarca il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori.

Per sottolineare come rappresenti chiaramente “un problema per un Paese come l’Italia che è costretta ad importare il 64% del grano. Ma anche zucchero e grassi di cui ha bisogno perché non ha voluto investire sulla propria agricoltura”.

Rincari record a causa della guerra e soffocano il carnevale

I prezzi oscillano dai 20 ai 40 euro al kg per l’acquisto al forno o pasticceria e non manca chi si dedica alla preparazione casalinga. Per risparmiare ma anche per il piacere di esprimere la propria creatività personale nella realizzazione di dolci da offrire in famiglia o amici.

Partendo da ricette locali che utilizzano ingredienti semplici come farina, zucchero, burro, miele e uova è possibile fare una ottima figura spendendo meno di dieci euro al chilo con la scelta della migliore qualità e compresi i consumi energetici per la cottura.

Specialità gastronomiche tipiche del carnevale

Chiacchiere, frittelle e tortelli sono alcune delle specialità gastronomiche che i lombardi riscoprono nei giorni di carnevale. La preparazione casalinga offre la possibilità di assicurarsi la qualità e freschezza degli ingredienti, che fanno la differenza sul risultato finale.

A partire dalle uova e dal miele acquistati anche nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica, presenti anche nel Varesotto con quattro diversi appuntamenti. A Varese i farmer’s market settimanali sono due. In piazza Giovine Italia, ogni giovedì mattina, il secondo nel piazzale dello stadio di Masnago, ogni venerdì mattina. Ad Induno Olona l’AgriMercato si svolge ogni primo, terzo, quarto e quinto sabato del mese nel rione San Cassano. A Gallarate il Mercato di Campagna Amica si tiene ogni martedì mattina in via Torino. Continua Coldiretti.

I bambini preferiscono i dolci casalinghi non solo a carnevale

I dolci casalinghi sono preferiti dai bambini che stanno riscoprendo l’orgoglio di mostrare a scuola o nelle feste private l’abilità in cucina delle proprie mamme. Il fatto che una porzione di 50 grammi di frappe contenga 235 chilocalorie significa che un consumo moderato non ha effetti drammatici sulla dieta e sulla salute. La privazione in un momento di festa, soprattutto per i più piccoli può avere effetti negativi sull’umore.

Il Carnevale prende le mosse dalla tradizione della campagna, dove segnava il passaggio tra la stagione invernale e quella primaverile e l’inizio della semina nei campi che doveva essere festeggiata con dovizia. I banchetti carnevaleschi sono molto ricchi di portate perché, una volta in questo periodo si usava consumare tutti i prodotti della terra, non conservabili, in vista del digiuno quaresimale. Conclude Coldiretti.

coldiretti dolci economia guerra rincari tradizioni Ucraina
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticlePiemonte e Ucraina assieme per curare bambini coi tumori
Next Article D’alema, affari con un mediatore d’armi?
Bossi

Related Posts

Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova

Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)

A Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
31 Marzo 2023

Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa

31 Marzo 2023

Il falso professore di Padova

31 Marzo 2023

Gatto morto e abbandonato a Somma Lombardo

31 Marzo 2023

Il medico bengalese

31 Marzo 2023

Donald Trump incriminato dalla procura di Manhattan

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

31 Marzo 2023

Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova

31 Marzo 2023

Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo

31 Marzo 2023

Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)

31 Marzo 2023

A Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.