Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco
  • Sea e Free to x confermano l’impegno nella mobilità sostenibile
  • Rischio incendio per Hyundai e Kia
  • FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano
  • Barbagia spunta alcuni manifesti funebri per Matteo Messina Denaro
  • Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì
  • Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori
  • BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Il Ministro Gilberto Pichetto ieri a Torino incontra le delegazioni
Piemonte

Il Ministro Gilberto Pichetto ieri a Torino incontra le delegazioni

SanfilippoBy Sanfilippo30 Maggio 20235 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Ministro Gilberto Pichetto a Torino

Il ministro On. Pichetto Fratin: Piano di adattamento ai cambiamenti climatici entro l’estate

TORINO – Ieri in Torino il Ministro all’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto, è stato invitato da Dumsedafe al Grand Hotel Sitea. Incontro moderato dal Dott. Carmine Festa del Corriere di Torino, alla presenza del Responsabile Regione Piemonte dei Seniores di Forza Italia, On. Benny Nicotra.

Il Ministro, con il suo solito fare garbato e disponibile, ha dialogato apertamente con la sala, ringraziando per la possibilità di poter illustrare i progetti e rappresentare le problematiche in essere.

PIANO DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Entro fine estate sarà pronto il Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.

“L’obiettivo della pianificazione degli interventi e della spesa è centrale” ha osservato, alla luce dei 2,9 miliardi di euro destinati – secondo il Pnrr.

Al Ministro è chiaro che siamo in una emergenza nazionale. I continui cambiamenti climatici e del verificarsi di fenomeni meteorologici sono sempre più intensi. Il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici prevede l’istituzione di un Osservatorio nazionale, che vedrà anche il coinvolgimento dei territori. Questo sistema è uno strumento efficace per sciogliere i nodi che finora hanno impedito la realizzazione di tanti e troppi interventi. Il Ministro Pichetto, ha ascoltato tutti gli esperti e gli stakeholder. Parallelamente, sul fronte energetico sta lavorando al nuovo Piano nazionale dell’energia, il Pniec.

PICHETTO ED I PUNTI DI RIPARTENZA

Per il Ministro ogni aspetto del domani, torinese e non, partirà comunque dalla questione energetica diversamente non si  risolveranno i problemi ambientali, limitandoci a fare convegni.

L’On. Pichetto disponibile nel fronteggiare temi forti, fondamentali e spinosi. Apre le porte al dialogo anche ai contestatori:

“Democrazia vuol dire libertà di espressione — ammette — e sono pronto a difendere chi la pensa all’opposto. Ci sono movimenti che hanno enfatizzato la propria posizione, portandola agli estremi e non mettendola in condizione di essere governata. Mi dicono: segui l’Ambiente e autorizzi l’uso del carbone? Nella mia posizione serve essere realisti, cercare di sbagliare il meno possibile avendo davanti un percorso definito”.

Gilberto Pichetto fa presente come l’Italia stia fornendo le migliori menti, partendo da Torino. “Abbiamo tenuto duro e questo tener duro pagherà, così da avere una nuova centralità nel panorama italiano”.

Proprio uno dei punti di ripartenza, per Pichetto, sarà il settore automotive: trecentomila occupati diretti, circa un milione e duecentomila quelli indiretti, per una forza lavoro definita “parte preponderante e principale settore manifatturiero italiano”.

L’obiettivo del ministro è di sostenere lo sviluppo delle rinnovabili
ed apre ai biocarburanti:

“Il cambiamento climatico c’è, è evidente il surriscaldamento della temperatura: l’obiettivo è diminuire le emissioni, in linea con le ambizioni del Paese – O siamo capaci di raggiungere l’obiettivo della transizione energetica, oppure non andremo lontano. Attualmente due terzi dell’energia proviene da fonte fossile e un terzo da rinnovabili, dobbiamo ribaltare questa situazione. Dobbiamo istallare oltre 12 gigawatt all’anno e spero si siano create le condizioni per raggiungere questo obiettivo, che è ambientale ma anche di sicurezza nazionale”.

Quindi, un commento sulle comunità energetiche.

“Io spero si chiuda prestissimo, l’Unione europea sta definendo i particolari perché c’erano alcune modifiche e le abbiamo concordate. Io spero che a breve l’Ue trasmetta l’ok alla proposta che ricalca il modello trentino e poi la proposta diventi decreto”.

Un passo alla volta, ammette il Ministro. Pronto a guardare anche indietro per delineare una traccia di futuro:

“Qui imprese e aziende hanno dato occasioni e lavoro a tutti, oggi si può ripartire da un indotto poderoso. Per capirci: se la Germania fa le auto, deve ringraziare questo territorio – abbiamo storia, fascino, materie prime e materiale umano d’avanguardia – abbiamo le Alpi e possiamo perciò parlare di energia idroelettrica. Si può e ci si deve preparare alla gestione idraulica. Sull’elettrico, oltre alla strada tracciata dall’UE, guardiamo a quanto fatto da Stellantis”

Uniti, tutti, per affrontare adesso le sfide del futuro, non solo quelle poste dalla comunità europea: “L’elettrico sarà certamente il percorso principale, l’autostrada da percorrere — l’ammissione —. Questo vorrà dire inoltre avere veicoli con otto o dieci pezzi in meno, molti di questi potranno essere stampati e ciò avrà inevitabilmente ripercussioni sugli aspetti occupazionali. La nostra posizione è chiara: restiamo convinti che sia un passaggio da fare, ma riteniamo che per il 2035, quando dovranno cessare i motori endotermici, ci saranno le condizioni per immaginare la presenza di carburanti sintetici o biocarburanti. Se raggiungeranno i parametri di neutralità, non si potranno definire inquinanti”.

A chi ha imbrattato muri, opere e monumenti, Pichetto tende ugualmente la mano:

«I danni più grossi sono per il popolo più povero, l’euro extra da pagare sarà inevitabilmente pesante. Ma il diritto di urlare cosa pensano, pur non condividendo, è giusto lasciarlo. E non avrei problemi a incontrare chi protesta, a patto che non arrivi con le taniche di vernice…».

Alla luce dei punti emersi durante l’incontro, Pichetto osserva come l’Italia sia una striscia di terra circondata dal mare. Proprio per questo l’Italia è da considerarsi centrale dal punto di vista della produzione energetica.

benny nicotra dumsedafe Forza Italia Gilberto Pichetto ministro Torino
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleIn scena con i detenuti del carcere minorile di Airola
Next Article Trapani, abbandonano il figlio neonato in un terreno, i Carabinieri arrestano 2 persone
Sanfilippo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Appassionato di giornalismo data la professione di investigatore privato svolta per tanti anni

Related Posts

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

Nuovo Contratto per i Medici Firmato all’Aran: aumenti salariali e arretrati in vista

Il pericolo della strada che porta a Riale, comune di Formazza

Comments are closed.

  • Cronaca
29 Settembre 2023

Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco

29 Settembre 2023

Rischio incendio per Hyundai e Kia

29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

29 Settembre 2023

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

29 Settembre 2023

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Settembre 2023

Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco

29 Settembre 2023

Sea e Free to x confermano l’impegno nella mobilità sostenibile

29 Settembre 2023

Rischio incendio per Hyundai e Kia

29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.