Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Arrestate 11 persone, sequestro piantagione di marijuana “Skunk” 20mila piante
  • Robot pulitrice a Malpensa
  • Vigevano, la massacra le rompe 2 costole e rapisce il bambino.
  • Varesotto, i soccorsi di oggi
  • Cantù, il sindaco toglie acqua alle fontanelle del cimitero
  • Traverselle (TO), camion lungo la scarpata, si lavora per raggiungere il corpo della vittima
  • I prezzi ARERA – III Trimestre 2022!
  • Rally E – L’elettrico entra nel mondo FIA
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Santa Maria Maggiore la prima stazione di ricarica rapida
Piemonte

Santa Maria Maggiore la prima stazione di ricarica rapida

redazioneBy redazione21 Ottobre 20215 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Santa Maria Maggiore la prima stazione di ricarica rapida
Santa Maria Maggiore la prima stazione di ricarica rapida

Inaugurata a Santa Maria Maggiore la prima stazione di ricarica rapida d’Europa per la mobilità elettrica e presentati i progetti di sviluppo della Piana di Vigezzo e del Centro del Fondo

La cabinovia della Piana di Vigezzo è da oggi la prima al mondo
ad essere illuminata con energie 100% green


È stata inaugurata oggi a Santa Maria Maggiore nel corso di una conferenza stampa alla presenza delle massime cariche della Regione Piemonte, e di numerosi altri ospiti istituzionali e giornalisti, la prima stazione di ricarica rapida europea del progetto Atlante, che mira a sviluppare una grande rete internazionale di ricarica “fast” per veicoli elettrici, all’avanguardia per tecnologia e sostenibilità. 

In contemporanea l’Unione Montana della Valle Vigezzo ha presentato alla stampa il progetto di valorizzazione delle stazioni sciistiche della valle e di rilancio dell’intero comprensorio turistico: “Si tratta di un progetto condiviso di fondamentale importanza per la valorizzazione futura della Valle Vigezzo. – ha dichiarato il Presidente dell’Unione Montana, Paolo Giovanola – Sono investimenti che premiano la nostra visione e permettono al comprensorio sciistico di crescere e contribuiscono ad uno sviluppo sostenibile e moderno della valle”.

“Siamo onorati che Santa Maria Maggiore sia il primo Comune in Europa ad ospitare una stazione di ricarica rapida all’avanguardia tecnologica – comunica il Sindaco del capoluogo vigezzino, Claudio Cottini – un onore che condivido con i Sindaci di Toceno, Villette, Re e Craveggia, che ospiteranno anch’essi colonnine di ricarica tradizionali.

Siamo oggi al centro dell’Europa, non solo geograficamente, e per questo non posso che ringraziare Carlalberto Giuglielminotti, amministratore delegato di NHOA, che ha scelto di inaugurare nella nostra località questa prima stazione.

Con lui a presentare l’innovativo progetto è stato Roberto Di Stefano, Amministratore Delegato di Free2Move eSolutions: il tema energia&sostenibilità è al centro dell’agenda politica mondiale e qui, in questa valle periferica che guarda al futuro con entusiasmo, dialoga perfettamente con la visione della nostra offerta turistica.

Per proseguire su questa strada abbiamo bisogno di nuovi finanziamenti e l’appello alla Regione e agli Enti sovralocali è di aiutarci a portare a compimento il nostro progetto e i nostri sogni”.

Nato per essere sviluppato, oltre che in Italia, in altri Paesi del Sud Europa, il progetto Atlante è il risultato della collaborazione fra il gruppo NHOA, che sviluppa e investe nel network come operatore e gestore, e Free2Move eSolutions,

la joint venture di NHOA con il gruppo automobilistico Stellantis, fornitore della tecnologia di ricarica.
Atlante sarà la più ampia rete di ricarica rapida del Sud Europa e la prima integrata al 100% con la rete elettrica: entro il 2025 il progetto prevede l’installazione di 5.000 punti di ricarica rapida, 35.000 entro il 2030.

“Siamo qui oggi per scrivere una pagina storica della transizione energetica, frutto di investimenti privati e della intraprendenza di un territorio periferico, ma visionario. – ha dichiarato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio:

Sono particolarmente felice che l’avvio del progetto Atlante si affianchi alla presentazione delle fasi operative di sviluppo e rilancio della Valle Vigezzo e delle sue stazioni sciistiche.

Raccolgo l’appello del Sindaco di Santa Maria Maggiore: la Regione c’è ed è pronta a lavorare da subito per garantire l’assegnazione delle risorse per proseguire nella valorizzazione della vallata, daremo gambe alle vostre idee e ai vostri progetti”.

Sandra Garavaglia, vice sindaco di Santa Maria Maggiore, e Luca Mantovani, AD di Vigezzo&Friends, hanno presentato i dettagli del piano di sviluppo che ha già coinvolto le strutture del Centro del Fondo e della Piana di Vigezzo.

“In una logica di piena sostenibilità ambientale ci siamo dati un obiettivo importante, ovvero potenziare il turismo estivo e invernale, con una strategia ben precisa, – afferma Sandra Garavaglia – puntando su investimenti strutturali per il Centro del Fondo e per la Piana di Vigezzo e sulla mobilità dolce e sostenibile per collegarci all’asse dell’alta velocità del Gottardo e del Sempione.

La Ferrovia Vigezzina-Centovalli diventa così un tratto di unione fondamentale e le importanti azioni già messe in campo nei comprensori sciistici ci permettono di integrare perfettamente offerta turistica e sostenibilità ambientale.

Grazie al progetto Interreg PAES CH.IT. possiamo oggi investire ancora di più sulla sinergia tra la linea panoramica della Vigezzina e gli impianti a fune, sulla creazione di pacchetti turistici e itinerari pedonali che uniscano i due mezzi di trasporto e sulla promozione della nostra offerta turistica”.

“Intervento simbolico e rappresentativo di questa fase è certamente l’illuminazione 100% green della nostra cabinovia – spiega Luca Mantovani – che ci consentirà di far girare il nostro impianto anche nelle ore serali e in piena sicurezza.

Ma anche la creazione di 300 km di piste ciclabili e di downhill, la ristrutturazione delle strutture esistenti e il potenziamento dei nostri mezzi sono stati investimenti fondamentali degli ultimi tre anni resi possibili grazie all’accordo di programma con la Regione Piemonte e all’Interreg PAES CH.IT.

E poi ci sono i nostri sogni: creare due nuove seggiovie che ci consentano di ampliare l’area sciabile, migliorare l’operatività delle nostre scuole sci, creare un bacino di accumulo per l’innevamento, potenziare la ricettività in quota e realizzare nuovi trail, anche per principianti”.

Innovazione tecnologica, sviluppo sostenibile e promozione turistica si sono unite in questa giornata importante per l’intera Valle Vigezzo, capofila del progetto ATLANTE e terra di investimenti di valore per il futuro turistico di questa porzione di Piemonte.

ricarica elettrica santa maria maggiore
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleDirezione Investigativa Antimafia, misure prevenzione a Catanzaro
Next Article Adriano Panzironi esce con un nuovo libro rivelazione. 
redazione
  • Website

Related Posts

Rubate decine di traverse della staccionata lungo la ciclabile a Pallanzeno

Siccità: Cia, agricoltura al Nord rischia 50% produzione

Arona, autoarticolato sfonda un casello alla barriera autostradale

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
2 Luglio 2022

Arrestate 11 persone, sequestro piantagione di marijuana “Skunk” 20mila piante

1 Luglio 2022

Vigevano, la massacra le rompe 2 costole e rapisce il bambino.

1 Luglio 2022

Varesotto, i soccorsi di oggi

1 Luglio 2022

Traverselle (TO), camion lungo la scarpata, si lavora per raggiungere il corpo della vittima

1 Luglio 2022

I prezzi ARERA – III Trimestre 2022!

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

2 Luglio 2022

Arrestate 11 persone, sequestro piantagione di marijuana “Skunk” 20mila piante

2 Luglio 2022

Robot pulitrice a Malpensa

1 Luglio 2022

Vigevano, la massacra le rompe 2 costole e rapisce il bambino.

1 Luglio 2022

Varesotto, i soccorsi di oggi

Archivio
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.