Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity
  • Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)
  • Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna
  • Palizzese vince borsa di studio in Brasile
  • Gallarate: riaccendiamo il nostro ospedale
  • Marocco: per Malta piano autonomia Sahara serio
  • Terapia intensiva per Emanuele Maisano di Palizzi
  • Comacchio, al Lido delle Nazioni ritrovata fede nuziale in spiaggia
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Concetto Gallo e l’Indipendentismo siciliano
Sicilia

Concetto Gallo e l’Indipendentismo siciliano

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo26 Marzo 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Concetto Gallo e l’Indipendentismo siciliano
Concetto Gallo e l’Indipendentismo siciliano

Concetto Gallo e l’Indipendentismo siciliano, vecchie battaglie che oggi qualcuno ricorda ancora per i risvolti economico/costituzionali.

Concetto Gallo chi era?

E’ stato un politico italiano, esponente del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia e comandante dell’EVIS.

EVIS, ‘Esercito volontario per l’indipendenza della Sicilia (EVIS), in siciliano Esèrcitu vuluntariu pâ nnipinnenza dâ Sicilia

fu una formazione paramilitare clandestina, creata da Antonio Canepa (conosciuto con lo pseudonimo Mario Turri)

Concetto fu il primo comandante, nel febbraio del 1945[1]. Rappresentò la formazione armata separatista fiancheggiatrice del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia.

Venne arrestato in quanto ” rappresentò la formazione armata separatista fiancheggiatrice del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia.” (wikipedia).

C’è invece chi lo difese: Scianò. Scianò è molto netto e molto chiaro, lo ricorda  un articolo dei Nuovi Vespri

“La scelta della lotta armata per gli Indipendentisti fu necessaria proprio per difendere i diritti fondamentali del Popolo Siciliano, della Nazione Siciliana, compreso il diritto di parlare, di protestare e di difendere la propria dignità.

La strage avvenuta a Palermo in via Maqueda con 24 vittime innocenti e con più di cento feriti (provocata dai soldati dell’Esercito italiano della Divisione Sabauda con funzioni d’ordine pubblico e con armamento da guerra) doveva pure avere insegnato qualcosa”.

A Concetto Gallo spetterebbe la gloria di aver ottenuto lo Statuto Speciale per la Sicilia

” sull’onda delle battaglie condotte dai Separatisti, “il 15 maggio del 1946 – scrive sempre Scianò – con decreto legislativo sottoscritto dal Re d’Italia Umberto II e da tutti i componenti del Governo italiano e dai presidenti (solo di nome) della Camera dei Deputati e del Senato, fu promulgato lo Statuto Speciale di Autonomia per la Regione Siciliana.

Era il frutto di un pactum che avrebbe portato anche all’interruzione della lotta armata e l’amnistia. Addio alle armi, dunque!”.

Concetto Gallo venne eletto deputato all’Assemblea Costituente il 2 giugno 1946.

Così uscì dal carcere dove lo Stato italiano l’aveva rinchiuso perché aveva provato, per davvero, a liberare la Sicilia dall’Italia.

Oggi invece, la Regione Sicilia dovrà rapporti col Governo Centrale

“Secondo la normativa sulla governance del PNRR, le Regioni, le Province autonome, e gli enti locali, infatti, sono soggetti attuatori del Piano, insieme con le amministrazioni centrali.

Nella Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

concetto gallo Indipendentismo siciliano sicilia vespri siciliani
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleJackpot da 73,8 milioni di euro con 2 euro
Next Article Yemen: ministro Difesa sfugge ad attacco Houthi
Giuseppe Criseo
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Da Vigevano a Ficarra a piedi 1.720 km percorsi da un pensionato 61enne

Trapani, anche un trafficante di droga riceveva il reddito di cittadinanza

Trapani, abbandonano il figlio neonato in un terreno, i Carabinieri arrestano 2 persone

Comments are closed.

  • Cronaca
7 Giugno 2023

Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity

7 Giugno 2023

Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)

7 Giugno 2023

Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna

6 Giugno 2023

Migranti illegali da Bova Marina (RC) in Germania e Francia

6 Giugno 2023

Beni rubati, c’è un archivio della Polizia dove visionarli

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

7 Giugno 2023

Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity

7 Giugno 2023

Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)

7 Giugno 2023

Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna

6 Giugno 2023

Palizzese vince borsa di studio in Brasile

Archivio
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.