Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • DYNAMITE 36 “Ogni notte”
  • Bimba chiusa in auto, salvata da carabiniere
  • Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali
  • Tovaglieri (Lega): rinvio sulla prestazione energetica degli edifici
  • Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.
  • NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano
  • Bologna, cosa è successo veramente a Leonardo dentro quell’ospedale
  • Tunisino si getta dal viadotto Ferrarelle, sulla Palermo-Catania
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Palermo e Cefalù, bancarotta e autoriciclaggio
Palermo

Palermo e Cefalù, bancarotta e autoriciclaggio

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo3 Novembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

Bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio. 3 Arresti e sequestro di 4 societa’ e 6 negozi
Palermo, 3 novembre 2021
Comando Provinciale Palermo

Sempre pronti ad intervenire sul territorio. Ecco una maxi operazione che su delega della locale Procura della Repubblica, i finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale del capoluogo nei confronti di 3 soggetti, destinatari della misura degli arresti domiciliari e della misura interdittiva del divieto temporaneo di esercizio di attività d’impresa per la durata di dodici mesi, procedendo contestualmente al sequestro preventivo del capitale di 4 società, nonché di 6 negozi di abbigliamento attivi nel centro di Palermo e Cefalù.

I destinatari del provvedimento cautelare sono C. C. (cl. 60), G. P. (cl. 62) e C. N. (cl. 94), imprenditori storicamente presenti nel settore della vendita di abbigliamento e accessori, ai quali vengono contestati, nella loro veste rispettivamente di amministratori di fatto e di diritto, i reati di bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio.

Le indagini, condotte dagli investigatori del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Palermo – Gruppo Tutela Mercato Capitali con l’ausilio di intercettazioni telefoniche, nonché attraverso accurati accertamenti contabili, documentali e finanziari, hanno permesso di disvelare un articolato “sistema di società”, ideato e realizzato da un’unica regia riconducibile agli indagati, frutto di una complessa pianificazione distrattiva, finalizzata a proseguire l’attività imprenditoriale attraverso la costituzione di nuove società aventi similare compagine societaria e governance nonché coincidenti sedi legali e operative ed identici asset aziendali, che rappresentavano la continuazione aziendale della precedente impresa.

Gli indagati, mediante artificiosi contratti di locazione di rami d’azienda, procedevano a svuotare la società che, lasciata in un irreversibile stato di decozione, falliva mentre l’attività di vendita dei capi di abbigliamento proseguiva senza interruzione grazie alle nuove compagini societarie.

Con questo schema veniva accumulato un passivo fallimentare allo stato quantificato in almeno 1,2 milioni di euro.

Le società e i negozi sequestrati sono stati affidati ad un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale di Palermo affinché li gestisca nell’interesse della collettività, con il compito di garantire la continuità aziendale e mantenere i livelli occupazionali, per preservare i diritti dei lavoratori e della stessa utenza.

L’odierna operazione eseguita dalla Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura della Repubblica di Palermo, si inserisce nel quadro delle linee strategiche dell’azione del Corpo volte a rafforzare l’azione di contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria connotati da maggiore gravità, nonché all’aggressione dei patrimoni dei soggetti dediti ad attività criminose, al fine di tutelare gli imprenditori onesti che operano nel rispetto della legge.

Buon mercoledì e buon servizio a tutti dalle Sentinelle Guardia Di Finanza e Sostenitori Guardia Di Finanza.
? Nec Recisa Recedit ?

Cefalù Gdf Palermo sicilia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleL’impatto del COVID-19 sullo sport
Next Article Solbiate Arno (Va). Automobile fuori strada
Giuseppe Criseo

Related Posts

Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali

Tunisino si getta dal viadotto Ferrarelle, sulla Palermo-Catania

Mega piantagione di marijuana a Caltanissetta

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
27 Giugno 2022

Sciopero aereo per le condizioni lavorative dei dipendenti.

27 Giugno 2022

NAS arrestate le 2 titolari : orrori nella casa di riposo abusiva, in cui è morto un anziano

27 Giugno 2022

Bologna, cosa è successo veramente a Leonardo dentro quell’ospedale

27 Giugno 2022

La Gospel Night a Sesto Calende

27 Giugno 2022

Autostrada A7: grave incidente

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

27 Giugno 2022

DYNAMITE 36 “Ogni notte”

27 Giugno 2022

Bimba chiusa in auto, salvata da carabiniere

27 Giugno 2022

Siracusa: Cartelle pazze sui tributi locali

27 Giugno 2022

Tovaglieri (Lega): rinvio sulla prestazione energetica degli edifici

Archivio
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.