Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Marcell Jacobs vince la finale dei 60 metri
  • Carte di credito, le top class
  • Svizzera, settore universitario, il suo funzionamento
  • Il carnevale di Ivrea
  • Incidenti e malori in provincia di Varese
  • Venezia, violenza a scuola, docente aggredisce il Dirigente
  • Abusi su un bimbo autistico a Padova
  • Orrore della scienza : dalla Norvegia utero in affitto di donne cerebralmente morte
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Sicilia, 300 comuni in dissesto finanziario.
Sicilia

Sicilia, 300 comuni in dissesto finanziario.

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo13 Novembre 2021Updated:14 Novembre 20213 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Sicilia, quasi il 40 per cento
Sicilia, quasi il 40 per cento

Sicilia, 300 comuni, quasi il il 76 per cento per cento in dissesto, numeri da far accapponare la pelle.

L’ANCI Sicilia invierà, nei prossimi giorni, una nota formale in cui sarà richiesto ai prefetti dell’Isola di incontrare, il prossimo 17 novembre, delegazioni di sindaci, provincia per provincia. 

Visto il rischio di crisi istituzionale i primi cittadini, in assenza di risposte concrete da parte del Governo nazionale, rappresenteranno le ragioni della mobilitazione non escludendo le dimissioni.

Così si legge nella nota ufficiale dell’ ANCI SICILIA, Associazione dei Comuni siciliani. Segue la tabella della lista.

tabella-dissesti-ottobre-2021Download
Elenco Enti che hanno aderito al piano di riequilibrio finanziario pluriennale (art. 243 bis del TUEL)
Adobe Portable Document Format (PDF) Elenco Enti aderenti al piano di riequilibrio finanziario – rilevato ad ottobre 2021 (Dimensione documento: 133325 bytes)
elenco enti.

Il problema posto al Governo, per ora non ha sortito effetto positivo.

Cosa faranno i sindaci?

La minaccia è nella missiva succitata: “i sindaci sono costretti a proseguire con la mobilitazione e  chiedono che vengano messi nelle condizioni di evitare una crisi istituzionale senza precedenti con inevitabili conseguenze sui servizi ai cittadini, sulla tenuta sociale e sullo sviluppo del territorio”.

Conseguenze possibili e probabili in caso di dissesto

Un comune in dissesto non riesce più a svolgere le sue funzioni di base e a fornire alla cittadinanza quei servizi considerati indispensabili e l‘ente non riesce più a pagare i propri debiti.

Sul tema si esprime in questi termini Gioacchino Cucina che chiede “una programmazione, in attesa ⏳di una rinascita di Palermo che mi Ricorda la fenice”.

Altro atto decisivo in caso di mancanza di risposte?

La deliberazione recante la formale ed esplicita dichiarazione di dissesto finanziario, non revocabile, è adottata dal consiglio dell’ente locale.

Cosa potrebbe succedere?

La Legge nazionale al successivo articolo 258 del Decreto Legislativo n. 267/2000 prevede che “l’organo straordinario di liquidazione, valutato l’importo complessivo di tutti i debiti censiti in base alle richieste pervenute, il numero delle pratiche relative,

la consistenza della documentazione allegata ed il tempo necessario per il loro definitivo esame, può proporre all’ente locale dissestato l’adozione della modalità semplificata di liquidazione di cui al presente articolo. Con deliberazione di giunta l’ente decide entro trenta giorni ed in caso di adesione s’impegna a mettere a disposizione le risorse finanziare di cui al comma 2. 3.

L’organo straordinario di liquidazione, effettuata una sommaria delibazione sulla fondatezza del credito vantato, puo’ definire transattivamente le pretese dei relativi creditori, ((ivi compreso l’erario,)) anche periodicamente

, offrendo il pagamento di una somma variabile tra il 40 ed il 60 per cento del debito, in relazione all’anzianita’ dello stesso, con rinuncia ad ogni altra pretesa, e con la liquidazione obbligatoria entro 30 giorni dalla conoscenza dell’accettazione della transazione. Fonte Altalex

Battere cassa è lecito, ma pur attingendo a fondi speciali, lo Stato potrebbe non essere in grado di pagare tutti i debiti degli enti locali

“In tal caso si potrebbe ricreare una situazione estrema, nella quale si ripresentano crisi di liquidità e difficoltà ad assolvere alle funzioni essenziali ed al pagamento stesso degli stipendi ai dipendenti, situazione tipica degli enti dissestati.”

Disastro economico, possibile fallimento delle ditte che lavorano per gli enti che non sono in grado di pagarle, servizi ridotti al minimo.

Come al solito c’è chi sbaglia e non paga, e il costo è sulle spalle dei pochi onesti.

Verità e giustizia vorrebbe che ci fosse una seria analisi al di sopra delle parti per capire e stabilire chi ha sbagliato negli anni, ha dormito oppure non ha voluto vedere: gli amministratori locali.

Libro dei sogni.

dissesto finanziario sicilia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleL’Idroscalo Sant’Anna di Sesto Calende memoria storica
Next Article Gatto salvato dai vigili del fuoco (video)
Giuseppe Criseo
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Messina, DIA 4 misure cautelari : illecito in un appalto pubblico, sicurezza stradale

Video, bonifica del covo di Matteo Messina Denaro

Giovanni Impastato spinge al pentimento Matteo Messina Denaro

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
4 Febbraio 2023

Marcell Jacobs vince la finale dei 60 metri

4 Febbraio 2023

Incidenti e malori in provincia di Varese

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

4 Febbraio 2023

Orrore della scienza : dalla Norvegia utero in affitto di donne cerebralmente morte

3 Febbraio 2023

Livorno, arrestato per l’omicidio del padre

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

13 Marzo 2022

Ferrara, due medici arrestati, finti vaccini

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

4 Febbraio 2023

Marcell Jacobs vince la finale dei 60 metri

4 Febbraio 2023

Carte di credito, le top class

4 Febbraio 2023

Svizzera, settore universitario, il suo funzionamento

4 Febbraio 2023

Il carnevale di Ivrea

Archivio
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.