Solstizio

Solstizio d’estate alla Gurfa: Un’Esperienza Unica tra Antropologia e Astronomia

Il 21 giugno è una data che segna il solstizio d’estate, un evento astronomico di grande rilevanza che sarà celebrato in modo speciale al complesso rupestre della Gurfa, ad Alia.

Questa straordinaria architettura scavata nell’arenaria rossa diventa il palcoscenico di un fenomeno unico: l'”effetto smaterializzante”.

Organizzato da BCsicilia, Comune di Alia, Associazione Minosse, Associazione Star Freedom e altri enti, l’evento promette una giornata ricca di attività culturali e scientifiche, dalle 10:00 alle 23:00. Vediamo nel dettaglio il programma e l’importanza di questa manifestazione.

La Gurfa: Un Patrimonio di Inestimabile Valore

Architettura e Storia della Gurfa

La Gurfa, situata ad Alia, è un complesso rupestre noto per la sua straordinaria architettura scavata direttamente nell’arenaria rossa. Il sito è famoso per il suo ambiente campaniforme, la Tholos, che durante il solstizio d’estate diventa il centro di un fenomeno suggestivo. Questo complesso rappresenta non solo un’importante testimonianza storica e architettonica, ma anche un punto di grande interesse antropologico e astronomico.

Il Fenomeno dell'”Effetto Smaterializzante”

Durante il solstizio d’estate, il sole penetra dal foro presente in sommità della Tholos, scendendo lungo la parete e raggiungendo il pavimento a mezzogiorno. Questo fascio di luce produce un “effetto smaterializzante” della figura umana che si trova sotto di esso, creando un’esperienza visiva unica. Questo fenomeno ha una forte valenza antropologica, regalando scenari suggestivi che collegano la terra e il cielo in modo simbolico e reale.

Programma della Giornata: Eventi e Attività

Saluti Istituzionali e Visita Guidata

L’evento inizierà alle 10:00 con i saluti istituzionali del dott. Antonino Guccione, Sindaco del Comune di Alia, della dott.ssa Lucia Paola Miceli, Assessore comunale ai Beni Culturali e al Turismo, di Rosolino Ortolano, Assessore comunale alla cultura, di Alessandro Agnello, Presidente dell’Associazione Minosse, e del dott. Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale BCsicilia. Seguirà alle 11:00 una visita guidata a cura dell’Architetto e Storico dell’Arte Carmelo Montagna, offrendo ai partecipanti una comprensione approfondita del sito e della sua importanza storica e culturale.

Ierofania della Luce e Pausa Pranzo

Alle 12:00 si terrà l'”Ierofania della Luce” con l’osservazione dell’effetto solare all’interno della Tholos. Questo momento culminante permetterà ai presenti di vivere in prima persona il fenomeno dell’effetto smaterializzante. Dalle 14:00 alle 17:00, ci sarà una pausa pranzo con live music a cura di Landolina & Purple, insieme a un’osservazione solare guidata dall’Associazione Star Freedom. Utilizzando telescopi solari e occhialini specifici, gli esperti guideranno l’osservazione del sole, arricchendo l’esperienza dei partecipanti con conoscenze astronomiche.

Conferenza Tematica e Degustazioni

Alle 17:30 inizierà la conferenza sul tema “Ipogei della Gurfa, fra Terra e Luce”. Dopo i saluti di Antonio Bagnoli, Editore Pendragon, e Giuseppe Di Forti, Presidente Fondazione Sicana/Sicilbanca, interverranno il prof. e arch. Guglielmo Bilancioni dell’Università di Genova con “Sui Cardini del Cielo”, Elisa Chimento, Ricercatrice e studiosa della Gurfa, con “Come in Cielo, così in Terra. Una mappa stellare sulla Via della Tholos”, e Carmelo Montagna con “La Luce della Gurfa: Cardine del Cielo, sulla Via della Tholos”. La conferenza sarà coordinata da Alfonso Lo Cascio.

Sorsi d’Estate e Performance Musicali

Alle 19:00, “Sorsi d’Estate” offrirà un aperitivo al tramonto accompagnato da lounge music e degustazione di vini della cantina Regaliali – Tasca d’Almerita. Seguirà alle 20:30 una performance sonora del cantante e polistrumentista Davide Ambrogio, che aggiungerà un tocco artistico alla giornata.

Osservazione Stellare e Chiusura

Dalle 21:30, l’Associazione Star Freedom organizzerà “Stelle e Grotte”, una serata osservativa con telescopi ed esperti dotati di puntatore laser. La proiezione del firmamento all’interno della Tholos offrirà un’esperienza indimenticabile. La manifestazione si concluderà alle 22:00 con la performance del maestro clarinettista Pino Saletta.

Importanza dell’Evento

Valenza Culturale e Scientifica

L’evento al complesso rupestre della Gurfa non è solo un’occasione per ammirare un fenomeno naturale unico, ma rappresenta anche un’importante iniziativa culturale e scientifica. La collaborazione tra diversi enti e associazioni, come BCsicilia, il Comune di Alia, l’Associazione Minosse, l’Associazione Star Freedom e altri, dimostra l’importanza di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e naturale del territorio.

Coinvolgimento della Comunità e Promozione del Turismo

La manifestazione coinvolge attivamente la comunità locale e attira visitatori da altre regioni, contribuendo alla promozione del turismo culturale. Eventi come questo non solo aumentano la consapevolezza del valore storico e archeologico del sito, ma stimolano anche l’interesse per la cultura e la storia siciliana, favorendo lo sviluppo economico e sociale del territorio.

Educazione e Divulgazione

Le attività previste, tra cui le visite guidate, le conferenze e le osservazioni astronomiche, offrono un’opportunità educativa unica. Gli esperti presenti forniranno informazioni dettagliate e approfondite, contribuendo alla divulgazione scientifica e alla sensibilizzazione del pubblico su temi di rilevanza storica, culturale e ambientale.

Conclusioni

Il solstizio d’estate alla Gurfa di Alia rappresenta un evento di grande rilevanza culturale e scientifica. L'”effetto smaterializzante” all’interno della Tholos è un fenomeno unico che merita di essere vissuto in prima persona. Grazie alla collaborazione tra numerose associazioni e istituzioni, la giornata del 21 giugno sarà ricca di attività che spaziano dalla cultura alla scienza, dall’arte alla gastronomia.

Partecipare a questa manifestazione significa non solo ammirare uno spettacolo naturale straordinario, ma anche immergersi in un’esperienza che unisce terra e cielo, storia e contemporaneità. Non perdete l’opportunità di vivere una giornata indimenticabile alla Gurfa di Alia.

News dalla Lombardia

Condividi sui social