Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova
  • Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo
  • Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)
  • A Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’
  • Covid e Ndrangheta, Lonate Pozzolo e Vibo Valentia, bufera per i tamponi sanitari
  • Irpinia, affiliati a clan col reddito di cittadinanza
  • Polonia. Speed: 25 azzurri a tutto sprint
  • Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Perugia, mandare in vacanza le donne vittime di violenza?
Politica

Perugia, mandare in vacanza le donne vittime di violenza?

redazioneBy redazione24 Ottobre 20216 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Chiedo in ginocchio umilmente
Chiedo in ginocchio umilmente

 Il Comune di Perugia, invece, vorrebbe realmente mandare in vacanza “per staccare la spina” le donne che subiscono violenza, peraltro insieme ai compagni violenti.

Il Comune di Perugia, con l’Ordine del Giorno “Finché violenza non ci separi” strumentalizza il tema della prevenzione e formazione per raccogliere consenso e propone, in maniera artatamente confusa, una serie di interventi che hanno più il fine di riconciliare le coppie che quello di interrompere il ciclo della violenza.

La proposta così formulata è in contrasto con la normativa internazionale, nazionale e regionale sul tema della violenza di genere che vieta la mediazione ed è in palese contrasto con i protocolli sottoscritti dallo stesso Comune di Perugia con altri enti e associazioni.

La gravissima e pericolosa derubricazione della violenza di genere a conflitto di coppia conduce di fatto alla normalizzazione fino alla negazione della violenza maschile contro le donne.

In maniera grottesca si propongono viaggi e vacanze, gadget e visite ai musei:

”Per rendere ancora più appetibile alle coppie l’adesione all’iniziativa, si potrebbe pensare di legare l’adesione a qualche benefit o gadget forniti da qualche sponsor del progetto, visita gratuita a qualche museo, teatro etc.”

La proposta si articola in tre punti che dovrebbero impegnare giunta e Sindaco nel contrasto alla violenza di genere.Al primo punto si vuole intervenire sulla formazione, ma guai a parlare nelle scuole di violenza di genere, si preferisce collegare, in maniera quasi ineluttabile il bullismo con un “futuro violento in ambito di convivenza e familiare”.

Non si propone una formazione che parli ai/alle giovani di rispetto e parità, ma si vorrebbe “imporre una seria riflessione sulla motivazione che inizialmente affascina anche alcune delle potenziali future vittime”.

Non ci stancheremo mai di ripetere che le donne non scelgono la violenza, la subiscono, hanno difficoltà a riconoscerla prima e ad allontanarsi dalla persona con la quale hanno una relazione affettiva.

Non subiscono violenza da uno sconosciuto (giova forse ricordare la distinzione con il reato di rapina), ma da una persona della quale si sono fidate, con la quale hanno, in alcuni casi, cercato di costruire una famiglia, con aspettative e speranze poi disattese. Sono intrappolate in quella che viene definita una spirale per meglio far comprendere la difficoltà ad uscirne

Al secondo punto, secondo i proponenti, la formazione “ai ragazzi” dovrebbe essere appaltata per intero alle Forze dell’Ordine e dovrebbe avere un “taglio estremamente pratico”.

Senza voler sminuire il lavoro che le Forze dell’Ordine svolgono quotidianamente e le tante situazioni che si trovano ad affrontare, la formazione scolastica e i percorsi formativi più in generale devono essere caratterizzati da una corretta lettura del problema

che vada alla radice dei pregiudizi e lavori sugli stereo- tipi sociali e culturali, attraverso la conoscenza approfondita degli studi di genere e un approccio alla materia che non può non essere femminista.

Al terzo punto si mira a creare percorsi prematrimoniali che dovrebbero far emergere “indicatori che caratterizzano rapporti sbilanciati o malati allo scopo di informare e formare dando magari consapevolezza a chi è già dentro il tunnel della paura”

Ebbene, se durante questi ipotetici corsi prematrimoniali emergono situazioni di violenza, che si preferisce definire rapporti sbilanciati, o se la donna matura la consapevolezza che è già dentro il tunnel (non la spirale) della paura (non della violenza) che si fa?

Secondo i proponenti si mandano in vacanza le coppie: “si potrebbe ipotizzare, in ambito di edilizia popolare, la possibilità di riservare qualche piccolo spazio da utilizzare a tempo determinato, da destinare a partner di coppie in crisi … potrebbe avere una sua utilità la formula della vacanza presso appartamento di altro comune (in formula di scambio con appartamento del Comune di Perugia) per …staccare la spina…

”Appare superfluo anche commentare quanto scritto dai Consiglieri comunali se non fosse che iniziative di questa natura, qualora venissero prese in considerazione, arrecherebbero seri e concreti pregiudizi all’incolumità di donne e minori che vivono in contesti violenti.

La presa in carico di tali situazioni necessita di competenza e professionalità, nel documento si confonde non solo il conflitto con la violenza, ma anche il piano della formazione, della prevenzione e della presa in carico di chi subisce violenza, in un moltiplicarsi di errori di metodo oltre che di diritto, fino ad arrivare a sostenere che “le persone (non le donne) oggetto (!) di violenza quando denunciano

, sono spesso vittime anche di un percorso giudiziario e/o di assistenza che non dà risposte efficaci” accusando, in un atto istituzionale, le autorità giudiziarie di incompetenza ed inefficacia.Da ultimo, non possiamo non evidenziare come le associazioni che da anni in Umbria lavorano su prevenzione e contrasto della violenza di genere e maschile contro le donne, con dedizione, competenza e professionalità, non siano state volutamente audite in Commissione, nonostante le richieste da parte dei componenti della stessa.

Al loro posto sono state interpellate associazioni che hanno altre mission e poca, se non nulla, esperienza in materia, ascoltando le dichiarazioni rese in audizione.

Molto altro ci sarebbe ancora da dire sull’Ordine del giorno “Finché violenza non ci separi” e sugli interventi che hanno accompagnato le audizioni in Commissione comunale

poiché la proposta si colloca fuori da qualunque seria cornice di intervento sul tema della violenza di genere, per il linguaggio utilizzato e per le proposte inadeguate di intervento, ma confidiamo in una lettura del testo da parte di tutte e tutti che permetterà anche a chi non ha una formazione specifica di capirne i limiti e i pericoli.

Alla luce di tutto ciò, sentiamo la necessità di rivolgerci al Sindaco e al Consiglio Comunale affinché non si ripetano episodi simili e venga immediatamente ritirato l’Ordine del Giorno, poiché va nella direzione di disconoscere la violenza e danneggiare il lavoro pluriennale di associazioni e Centri Antiviolenza da sempre al fianco di donne e minori.RU2020 – Rete Umbra per l’autodeterminazione

Udi Perugia

Liberamente Donna Ets

Terni Donne

RAV – Rete delle donne AntiViolenza Onlus

L’Albero di Antonia Aps

Forum Donne di Amelia

Omphalos LGBTI

Donne contro la guerra – Spoleto

Coordinamento Donne CGIL

Associazione “Franca Viola – Coordinamento Donne Todi”

Associazione culturale La Goccia

Associazione MeDea

LeiOut – Cambia le Apparenze

https://www.change.org/p/lettera-aperta-sull-odg-del-comune-di-perugia-finch%C3%A9-violenza-non-ci-separi-ritiratelo/psf/membership-ask

Donne umbria Violenza
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleVedano Olona (Va). Malore sulla SP 233
Next Article La storia di Africo (RC) e la sofferenza per i terremoti.
redazione
  • Website

Related Posts

Xylella: Cia al Governo, subito un commissario straordinario con pieni poteri

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

Monopattino, prossimamente obbligatorio il casco

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
31 Marzo 2023

Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa

31 Marzo 2023

Il falso professore di Padova

31 Marzo 2023

Gatto morto e abbandonato a Somma Lombardo

31 Marzo 2023

Il medico bengalese

31 Marzo 2023

Donald Trump incriminato dalla procura di Manhattan

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

31 Marzo 2023

Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova

31 Marzo 2023

Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo

31 Marzo 2023

Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)

31 Marzo 2023

A Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.