Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Somma, anziana terrorizzata in via xxv aprile
  • Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba
  • Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …
  • “Il coraggio di curare”, nuove realtà ed esigenze di cura dopo il Covid-19
  • Ferrara, Carabinieri ritiro patenti ad alcuni giovani : in possesso di vari tipi di droghe
  • Comacchio, controlli dei Carabinieri nei ristoranti, scoprono anche un furto
  • Vigarano Mainarda (FE), furto da oltre 300 euro al Conad, bloccato dai Carabinieri
  • Carburante, prezzi alle stelle: come risparmiare sulla benzina
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Rifugio alpino della prima guerra mondiale. #lastoriaelamemoria
Territorio

Rifugio alpino della prima guerra mondiale. #lastoriaelamemoria

SbardellaBy Sbardella22 Settembre 20212 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
rifugio alpino sul monte cristallo
rifugio costruito sul Monte cristallo a 2.760 metri

E’ un rifugio alpino della prima guerra mondiale costruito sul costone roccioso del Monte Cristallo nelle Dolomiti Bellunesi a 2.760 metri di altezza.

All’epoca i rifugi erano collegati dalle famose “vie ferrate”, realizzate unendo tratti di sentiero con passerelle in legno e addirittura ponti sospesi.

Davanti al vecchio rifugio ci sono ancora i fori delle travi che probabilmente testimoniano di una mensola che era posta davanti il rifugio.

Monte Cristallo è collocato a nordest di Cortina d’Ampezzo e a ovest di Misurina.

L’alpinista viennese Paul Grohmann, accompagnato dalle guide alpine ampezzane Santo Siorpaes e Angelo Dimai sono stati i primi a conquistarne la cima.

Il Rifugio alpino della prima guerra mondiale arroccato a 2.760 appartiene alla storia, ma nel corso degli anni si sono aggiunti altri sei edifici tra rifugi e ristoranti.

  • Son Forca a 2.235 m;
  • rifugio Guido Lorenzi a 2.932 m (chiuso dal 25 luglio 2016);
  • Rio Gere ristorante a 1.680 m;
  • Lago Scin ristorante a 1.336 m;
  • Staulin ristorante a 1.370 m; Son Zuogo ristorante a 1.800 m.

Le strutture sono normalmente aperte sia durante la stagione estiva che in quella invernale.

Sulle parti rocciose del gruppo del Cristallo sono state realizzate anche tre vie ferrate:

La via ferrata Ivano Dibona e la via via ferrata Marino Bianchi partono dalla forcella Staunies vicino al rifugio Lorenzi (la prima è utilizzata per scendere a Ospitale, mentre con la seconda si può salire fino alla vetta Cristallo di Mezzo)

Mentre la terza via ferrata Renè de Pol permette la salita da Ospitale fino al rifugio Lorenzi.

Il Cristallo è collocato a nordest di Cortina d’Ampezzo e a ovest di Misurina ed è il più alto, più maestoso delle Dolomiti ampezzane.

Il gruppo del Cristallo è tra le località preferite da alpinisti e amanti della montagna, ed è la cima ideale per godere della natura e di un imperdibile panorama

#lastoriaelamemoria come eravamo bravi! Fabrizio Sbardella gruppo del cristallo
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleArrestati i rapinatori della gioielleria in centro a Saronno
Next Article Termini Imerese: 1943, lo sbarco in Sicilia
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Comacchio, controlli dei Carabinieri nei ristoranti, scoprono anche un furto

Frode Iva intracomunitaria a Bolzano

Azienda ittica è andata in fiamme in provincia di Rovigo

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
28 Gennaio 2023

Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba

28 Gennaio 2023

Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …

28 Gennaio 2023

“Il coraggio di curare”, nuove realtà ed esigenze di cura dopo il Covid-19

28 Gennaio 2023

Ferrara, Carabinieri ritiro patenti ad alcuni giovani : in possesso di vari tipi di droghe

28 Gennaio 2023

Comacchio, controlli dei Carabinieri nei ristoranti, scoprono anche un furto

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

28 Gennaio 2023

Somma, anziana terrorizzata in via xxv aprile

28 Gennaio 2023

Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba

28 Gennaio 2023

Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …

28 Gennaio 2023

“Il coraggio di curare”, nuove realtà ed esigenze di cura dopo il Covid-19

Archivio
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.