23 Aprile 2025 20:59
Kiwanis Club Cosenza protagonista al Kiwanis Europe Lieutenant Governor Summit di Copenhagen: Servire i bambini del mondo
Il Kiwanis Club Cosenza ha partecipato con entusiasmo al Kiwanis Europe Lieutenant Governor Summit, tenutosi a Copenhagen dal 7 al 9 Febbraio 2025.

Il Presidente Paolo Trotta ha espresso profonda gratitudine per l’opportunità di crescita e formazione offerta dall’evento, sottolineando l’importanza del lavoro del Kiwanis Club Cosenza per la comunità, soprattutto a favore dei bambini.
Il Kiwanis Club Cosenza, da oltre 42 anni, si dedica a progetti sociali a sostegno dell’infanzia. L’organizzazione è parte integrante del Kiwanis International, un’associazione no-profit di volontari impegnati nel servizio agli altri attraverso azioni concrete e raccolte fondi. Fondato nel 1915 a Detroit, Michigan, USA, il Kiwanis International conta oggi circa 8.000 club in 96 nazioni, con oltre 260.000 membri. Il suo motto è “Serving the Children of the world” (Servire i bambini del mondo), un impegno che si concretizza in iniziative a livello locale e globale.
Paolo Trotta, insieme a Giuseppe Azzarà e Federico Motto, è stato selezionato dal Kiwanis Europe per rappresentare il Distretto Italia San Marino al summit. Ha descritto l’incontro come un’esperienza altamente formativa, focalizzata sul team building e sulle moderne metodologie pedagogiche applicabili sia nella vita quotidiana che in un’organizzazione internazionale come il Kiwanis.
Un’esperienza formativa a 360 gradi
Il summit di Copenhagen è stato preceduto da due webinar preparatori, parte di un percorso di formazione sulla leadership. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 40 rappresentanti provenienti da tutta Europa, oltre allo staff del Kiwanis Europe e del Kiwanis International. Tra i relatori, figure di spicco come il Direttore amministrativo del Kiwanis Europe Jan Boen, il Presidente Europeo del Kiwanis Europe Gunnsteinn Björnsson, il Director of Membership and Education Kiwanis Europe Jan Van Hove, Tasha Del Percio del settore Leadership e il CEO Direttore Generale del Kiwanis International Paul Palazzolo.
L’atmosfera del summit è stata resa coinvolgente e stimolante grazie a diverse attività interattive, tra cui giochi di ruolo e dinamiche di gruppo come “snakes and ladders” (serpenti e scale). Le parole chiave che hanno caratterizzato l’incontro sono state: Membership (adesione), Cooperation (cooperazione), Empathic (empatia), Emotional Intense (intensità emotiva). L’obiettivo era promuovere un approccio empatico e collaborativo per raggiungere l’obiettivo primario del Kiwanis: servire i bambini del mondo.
Adattamento ai tempi e rigenerazione
Il summit ha offerto l’opportunità di condividere idee e progetti per rafforzare l’impegno del Kiwanis verso il servizio alla comunità. Un aspetto fondamentale emerso durante l’incontro è la necessità di un adeguamento ai tempi, per poter comunicare efficacemente con le diverse generazioni. Questo implica una rigenerazione dell’organizzazione, pur nel rispetto della tradizione, con una maggiore capacità di adattarsi ai cambiamenti del mondo.
La citazione di John Wooden, “If we fail to adapt, we fail to move forward” (Se non riusciamo ad adattarci, non riusciamo a progredire), ha sottolineato l’importanza di rimanere al passo con i tempi per continuare a crescere e a servire la comunità in modo efficace.
Ringraziamenti e auspici
Paolo Trotta ha concluso esprimendo la sua gratitudine allo staff per l’onore ricevuto, nonché al Governatore del Kiwanis DISM Stefano Farese e al Governatore eletto Basilio Valente. Ha inoltre augurato buon lavoro al Presidente Europeo eletto Elio Garozzo.
Kiwanis International: Un impegno globale per l’infanzia
Il Kiwanis International è una forza globale al servizio dell’infanzia. Attraverso i suoi club sparsi in tutto il mondo, l’organizzazione realizza progetti concreti per migliorare la vita dei bambini, offrendo loro opportunità di crescita, istruzione e benessere.
L’impegno del Kiwanis si concentra su diverse aree, tra cui:
Salute e nutrizione: programmi per garantire l’accesso a cure mediche e a un’alimentazione adeguata.
Istruzione: borse di studio, supporto alle scuole e promozione della lettura.
Sicurezza: progetti per proteggere i bambini dalla violenza e dallo sfruttamento.
Sviluppo: iniziative per migliorare le condizioni di vita delle comunità e offrire opportunità di lavoro.
Kiwanis Club Cosenza: Un esempio di impegno locale
Il Kiwanis Club Cosenza rappresenta un esempio concreto dell’impegno del Kiwanis International a livello locale. Da oltre 40 anni, il club si dedica a progetti a sostegno dell’infanzia nella provincia di Cosenza.
Tra le iniziative realizzate dal Kiwanis Club Cosenza, si possono citare:
Raccolta fondi per ospedali pediatrici: donazioni di attrezzature mediche e sostegno ai reparti pediatrici.
Organizzazione di eventi per bambini: feste, giochi e attività ricreative per promuovere il divertimento e la socializzazione.
Distribuzione di materiale scolastico: fornitura di libri, quaderni e altri materiali didattici a bambini provenienti da famiglie in difficoltà.
Progetti di sensibilizzazione: campagne informative su temi importanti come la salute, la sicurezza e la prevenzione del bullismo.
Come contribuire al Kiwanis
Chiunque condivida i valori del Kiwanis e desideri contribuire al benessere dei bambini può unirsi all’organizzazione. Esistono diverse modalità per sostenere il Kiwanis, tra cui:
Diventare socio di un club: partecipare attivamente alle attività del club e contribuire alla realizzazione dei progetti.
Effettuare una donazione: sostenere economicamente le iniziative del Kiwanis.
Offrire il proprio tempo come volontario: mettere a disposizione le proprie competenze e il proprio entusiasmo per aiutare i bambini.
Il Kiwanis è un’organizzazione aperta a tutti coloro che desiderano fare la differenza nella vita dei bambini. Unisciti a noi per costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Kiwanis: un’organizzazione in continua evoluzione
Il Kiwanis International è un’organizzazione dinamica e in continua evoluzione, che si adatta ai cambiamenti del mondo per rispondere alle nuove sfide che riguardano l’infanzia. Il summit di Copenhagen ha rappresentato un’importante occasione per confrontarsi, condividere idee e definire le strategie future per continuare a servire i bambini del mondo in modo sempre più efficace.
L’impegno del Kiwanis si rinnova ogni giorno, con la consapevolezza che ogni piccolo gesto può fare la differenza nella vita di un bambino. Unisciti a noi per costruire un mondo migliore per le nuove generazioni.