Malpensa: Operazione Interforze per la Sicurezza e il Decoro Aeroportuale

La Polizia di Stato di Varese ha coordinato un’operazione interforze a Malpensa. Obiettivo: garantire la sicurezza e il decoro dello scalo aeroportuale. Controlli mirati e allontanamento di persone senza fissa dimora. Intervento del 13 febbraio, notizia di ieri

L’operazione ha visto la collaborazione di Carabinieri, Guardia di Finanza, SEA S.p.A., Croce Rossa e City Angels. Un impegno congiunto per il rispetto delle normative e la tutela dell’infrastruttura.

Malpensa, un’operazione interforze per la sicurezza e la legalità.

Ricognizione e Allontanamento di Persone Senza Fissa Dimora

L’operazione si è concentrata sulla ricognizione della presenza di persone senza fissa dimora. Nelle aree del Terminal 1 e Terminal 2. Verificando il rispetto delle normative vigenti.

Le Forze dell’Ordine hanno effettuato attività di vigilanza e controllo. Identificando e allontanando i soggetti privi di titolo per la permanenza in aeroporto.

Malpensa, il decoro e la sicurezza sono una priorità.

Quarantadue Ordini di Allontanamento e Diverse Denunce

Complessivamente, sono stati notificati 42 ordini di allontanamento. A persone che ostacolavano la libera accessibilità e l’uso delle infrastrutture. Due individui sono stati denunciati per porto di oggetti atti ad offendere.

Due soggetti sono stati sanzionati per inottemperanza all’ordine di allontanamento. Una persona è stata trasportata in ospedale per valutazione psichiatrica. Tre soggetti denunciati per violazione del divieto di accesso alle aree urbane.

Malpensa, la legge viene applicata con rigore.

Controllo degli Stranieri Irregolari e Provvedimenti di Espulsione

Tre cittadini stranieri sono risultati irregolari sul territorio nazionale. Sono stati presi in carico dall’Ufficio Immigrazione della Questura di Varese.

Un cittadino peruviano e un cittadino pakistano sono stati muniti di decreto d’espulsione. Con intimazione ad abbandonare il Territorio Nazionale entro 7 giorni. Ad un cittadino tunisino è stato revocato il permesso di soggiorno. Espulso con accompagnamento al CPR di Gradisca d’Isonzo.

Malpensa, la Polizia contrasta l’immigrazione clandestina.

Un Dispositivo di Sicurezza Più Ampio

L’operazione rientra in un più ampio dispositivo di sicurezza. Volto a garantire la tutela dell’ordine pubblico. Il regolare funzionamento delle infrastrutture aeroportuali.

Fornire impulso all’attuazione del Protocollo per la gestione delle persone senza fissa dimora. Presso l’aeroporto di Malpensa.

Malpensa, la sicurezza è garantita da un sistema integrato.

Il Protocollo per la Gestione delle Persone Senza Fissa Dimora

Il Protocollo è promosso dal Prefetto di Varese. Sottoscritto da Regione Lombardia, Provincia di Varese, 11 Comuni della provincia di Varese, Comune di Milano, ALER, ATS “Insubria” di Varese, ASST “7 Laghi” e “Valle Olona”, SEA, ENAC, Polaria Malpensa, Caritas Ambrosiana, C.R.I., City Angels.

Rinnovato lo scorso 05 febbraio. Dimostra l’impegno delle istituzioni nel gestire la problematica. In modo coordinato e integrato.

Malpensa, la gestione delle persone senza fissa dimora è un impegno condiviso.

Conclusione

L’operazione interforze a Malpensa ha garantito la sicurezza e il decoro aeroportuale. Controlli mirati, allontanamento di persone senza fissa dimora e applicazione della legge. Un impegno congiunto delle forze dell’ordine e delle istituzioni. Per un aeroporto sicuro e accogliente.

Condividi sui social