19 Settembre 2025 00:30
Navigard, la tecnologia che implementerà sicurezza nelle Autostrade
Navigard è il nuovo strumento sviluppato da Movyon, il polo di innovazione tecnologica di Autostrade per l’Italia. La presentazione ufficiale si è svolta venerdì scorso alla presenza di rappresentanti della Polizia di Stato e del management di Aspi.
Si tratta di una tecnologia avanzata pensata per migliorare la sicurezza sulle strade, integrando e potenziando le soluzioni già esistenti, Navigard
La presentazione ufficiale
All’evento hanno partecipato Renato Cortese, direttore delle specialità della Polizia di Stato, e Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia.
Cortese ha evidenziato che Navigard rappresenta un ulteriore passo verso l’obiettivo di garantire la sicurezza stradale attraverso l’innovazione tecnologica.
Tomasi ha sottolineato che il nuovo sistema integra e mette a sistema le soluzioni già sviluppate dal gruppo.
Un riferimento al Tutor
Il riferimento è andato al Tutor, il sistema di rilevamento della velocità media introdotto da Autostrade per l’Italia all’inizio degli anni Duemila.
Oggi il Tutor copre 153 tratte per un totale di 1.600 chilometri di rete autostradale. La sua efficacia è stata dimostrata da una significativa riduzione degli incidenti nelle aree monitorate.
Navigard si inserisce in questa tradizione di innovazione, ma con tecnologie ancora più avanzate e integrate.
Come funziona Navigard
Il sistema Navigard è progettato per monitorare in tempo reale la circolazione, raccogliere dati e segnalare situazioni di rischio.
Utilizza sensori, telecamere e software di analisi per individuare comportamenti pericolosi e condizioni anomale del traffico.
Queste informazioni vengono trasmesse ai centri operativi, consentendo interventi rapidi e mirati.
L’obiettivo principale
Il fine ultimo di Navigard è ridurre incidenti e vittime sulle strade.
L’innovazione tecnologica diventa uno strumento concreto al servizio della sicurezza, capace di prevenire situazioni critiche e migliorare la gestione del traffico.
Il ruolo di Movyon
Movyon, come polo di innovazione tecnologica di Aspi, ha curato lo sviluppo di Navigard.
L’azienda è specializzata in soluzioni per la mobilità intelligente e ha un’esperienza consolidata nella gestione di sistemi complessi per il controllo e la sicurezza stradale.
Integrazione con altri sistemi
Navigard non sostituisce, ma si affianca a strumenti già in uso, come il Tutor e altri sistemi di monitoraggio della rete autostradale.
La sua forza sta nella capacità di far dialogare tecnologie diverse, creando un’unica piattaforma di gestione e controllo.
Benefici attesi
Grazie a Navigard, si prevede un miglioramento della sicurezza e della fluidità del traffico.
La possibilità di rilevare in anticipo potenziali pericoli permetterà di intervenire tempestivamente, riducendo il rischio di incidenti e congestioni.
Innovazione al servizio dei cittadini
L’introduzione di Navigard conferma l’impegno di Autostrade per l’Italia e della Polizia Stradale nel promuovere un modello di mobilità sicura e sostenibile.
La tecnologia diventa così un alleato diretto degli automobilisti, offrendo maggiore protezione e informazione.
Dichiarazioni e prospettive
Cortese ha ribadito che ogni passo avanti nella tecnologia deve tradursi in vite salvate e incidenti evitati.
Tomasi ha evidenziato che Navigard è il frutto di un lavoro di squadra e di investimenti mirati alla sicurezza e all’innovazione.
Il contesto della sicurezza stradale in Italia
Negli ultimi anni, le iniziative per ridurre gli incidenti hanno dato risultati positivi, ma la sfida resta aperta.
L’aumento della mobilità e le nuove esigenze di trasporto rendono indispensabile l’uso di strumenti tecnologici avanzati.
Il futuro della mobilità intelligente
Navigard rappresenta un tassello importante verso una rete stradale sempre più connessa e intelligente.
L’evoluzione di queste tecnologie apre la strada a scenari in cui la prevenzione e il monitoraggio in tempo reale diventeranno standard diffusi.
Conclusioni
Con Navigard, Autostrade per l’Italia e Movyon segnano un passo decisivo nella modernizzazione delle infrastrutture di sicurezza.
La collaborazione con la Polizia di Stato garantisce che la tecnologia sia al servizio della collettività e non solo uno strumento di controllo.
L’obiettivo è chiaro: ridurre gli incidenti, migliorare la qualità della mobilità e salvare vite umane.
Allarme “jammer” a Milano: la tecnologia usata dai ladri che sfruttano qualsiasi debolezza per fare…
Furti nel Locarnese: Ritrovata la refurtiva a Verbania La preziosa collaborazione tra polizia italiana ed…
L’impegno della Polizia di Stato per la sicurezza estiva Durante il periodo di grande mobilità…
Anziana cade dalla bici, un episodio banale che talvolta non porta conseguenze e complicanze come…
Gallarate, ancora violenza. Aggressione a Gallarate in via G.P. Puricelli: una persona coinvolta Nella notte…