Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity
  • Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)
  • Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna
  • Palizzese vince borsa di studio in Brasile
  • Gallarate: riaccendiamo il nostro ospedale
  • Marocco: per Malta piano autonomia Sahara serio
  • Terapia intensiva per Emanuele Maisano di Palizzi
  • Comacchio, al Lido delle Nazioni ritrovata fede nuziale in spiaggia
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » A 11 anni si laurea in Ingegneria. L’intelliegenza di Adhara Perez
News curiose

A 11 anni si laurea in Ingegneria. L’intelliegenza di Adhara Perez

SanfilippoBy Sanfilippo18 Maggio 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
adhara perez

Adhara Perez è la bimba più intelligente al mondo. Ha la Sindrome di Asperger e il suo QI è superiore a quello di Einstein

La storia di Adhara Perez è per lei uno straordinario riscatto soprattutto verso chi l’ha bullizzata in passato per la sua “diversità”.

A soli 5 anni ha concluso le elementari, le medie a 6 ed il liceo ad 8. Oggi Adhara di anni ne ha 11.

Si è già laureata in Ingegneria dei sistemi all’Università Cnci in Messico e ora sta conseguendo un master in matematica. Adhara Pérez Sànchez è considerata la bambina più intelligente del mondo ed è per questo che i media, ormai da anni, stanno seguendo le sue straordinarie affermazioni nello studio.

Una storia di straordinario riscatto. Adhara infatti ha la sindrome di Asperger, un disturbo dello sviluppo collegato all’autismo. A scuola veniva presa in giro dai compagni di classe. Poi la scoperta delle sue straordinarie capacità. Possiamo iniziare da qui. Dal ricordo terribile della madre Nallely Sanchez che ha raccontato questo episodio:

“Un giorno sono andata a rirenderla a scuola, ho visto che Adhara stava giocando in una casetta e l’hanno chiusa dentro. Poi hanno iniziato a cantare: ‘Strana, stramba!’ e a colpire la casetta stessa. Così, mi sono detta: non voglio che soffra”.

Questa mamma coraggiosa ha capito che doveva intervenire subito. Anche perché per quegli episodi la figlia era caduta in depressione e non voleva più andare a scuola, nonostante gli eccellenti risultati.

La famiglia è originaria di Tláhauc, un quartiere povero di Città del Messico. Nallely non aveva grandi possibilità economiche ma ha concentrato i suoi sforzi per la figlia. L’ha portata da uno specialista e lì è emersa la spiegazione dei comportamenti di Adhara sin da piccolissima. Quando aveva tre anni non riusciva a esprimersi come i coetanei. Poi non camminava e si spostava da una stanza all’altra della casa gattonando. Ma velocissima, in maniera molto nervosa. E poi si isolava dagli altri. Preferiva stare da sola, dondolandosi avanti e indietro. La diagnosi è quella di un disturbo dello spettro autistico. Ma la dolorosa verità porta con sé una realtà inaspettata. I medici consigliano alla madre di portarla in un centro per bambini dotati. Perché la donna, per tenere impegnata la bambina, la intratteneva con calcoli e giochi a cui la bimba rispondeva con attenzione e partecipazione eccezionali.

Già a 5 anni conosceva a memoria la tavola periodica degli elementi ed era in grado di svolgere calcoli e problemi che vengono sottoposti alla competenza di studenti universitari. Il risultato degli esami conferma l’ipotesi di alto potenziale: il suo Qi è 162. E’ più alto di quello di Albert Einstein e Stephen Hawking, entrambi con 160. E proprio in quella sala di aspetto, in attesa di essere valutata, la bimba osserva un quadro che ritrae lo scienziato Hawking e capisce quale sarà la sua strada. Diventare un ingegnere della Nasa.

Da quel momento la carriera scolastica scorre velocissima. Già alle medie Adhara presenta una relazione sui buchi neri che lascia tutti i presenti (e gli insegnanti) a bocca aperta. E durante l’università si dedicata alla scrittura di un libro autobiografico: “Non mollare”. Un insegnamento per tutti e un invito a trovare il proprio talento. Esistono studi che dimostrano quanto siano spiccate alcune capacità cognitive dei bambini con la sindrome di Asperger: La loro concentrazione in ciò che gli interessa è superiore e così la loro memoria. Non tutti potranno diventare dei nuovi Einstein ma una cosa è certa: l’esempio di Adhara dimostra che di fronte a qualcosa che comunemente viene ritenuto un ostacolo ci sono altre strade da percorrere.

 

E’ la prima volta che leggi Il Quotidiano d’Italia ?

Siamo un giornale online che, sinteticamente e senza troppi fronzoli, desidera spiegare la realtà dei fatti.

Se ti fosse piaciuto l’articolo, sopra trovi le funzioni per la condivisione

Per info ed articoli contatta me o la redazione : Fabio Sanfilippo

Puoi seguirmi su Facebook – Instagram – Twitter – Sito – Pagina

Adhara Perez intelligenza nasa sindrome di Asperger
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleSudan: Riad esorta le due parti in conflitto al dialogo
Next Article Maurizio d’Albora nuovo Presidente di Banca Stabiese
Sanfilippo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Appassionato di giornalismo data la professione di investigatore privato svolta per tanti anni

Related Posts

Comacchio, al Lido delle Nazioni ritrovata fede nuziale in spiaggia

Da Vigevano a Ficarra a piedi 1.720 km percorsi da un pensionato 61enne

Il super fungo che potrebbe sostituire la plastica

Comments are closed.

  • Cronaca
7 Giugno 2023

Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity

7 Giugno 2023

Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)

7 Giugno 2023

Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna

6 Giugno 2023

Migranti illegali da Bova Marina (RC) in Germania e Francia

6 Giugno 2023

Beni rubati, c’è un archivio della Polizia dove visionarli

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

7 Giugno 2023

Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity

7 Giugno 2023

Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)

7 Giugno 2023

Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna

6 Giugno 2023

Palizzese vince borsa di studio in Brasile

Archivio
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.