Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova
  • Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo
  • Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)
  • A Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’
  • Covid e Ndrangheta, Lonate Pozzolo e Vibo Valentia, bufera per i tamponi sanitari
  • Irpinia, affiliati a clan col reddito di cittadinanza
  • Polonia. Speed: 25 azzurri a tutto sprint
  • Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » AutoScout24 mercato delle auto usate in Lombardia
News curiose

AutoScout24 mercato delle auto usate in Lombardia

redazioneBy redazione30 Settembre 20215 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
prove autoscout
prove autoscout

Osservatorio di AutoScout24 sul mercato delle auto usate in Lombardia

Gennaio-agosto 2021

Nei primi otto mesi del 2021 il mercato delle auto di seconda mano lombardo recupera rispetto al 2019. . La crisi dei microchip nel “nuovo” ha spinto i prezzi medi di vendita delle auto usate (+12,6% sul 2020), calmierati dal recente Ecobonus. Sul mercato digitale c’è un’ampia disponibilità di auto usate di nuova generazione utili a svecchiare il parco circolante della regione, dove il 22,3% delle vetture è Euro 0-1-2-3.  Il diesel resta l’alimentazione preferita mentre la Golf si conferma il modello più richiesto in assoluto.

immagine Autoscout

Sul portale di AutoScout24 ben il 42% delle vetture presenti è Euro 6 e il 66% ha meno di 6 anni.A livello territoriale Milano e Brescia sono le province che hanno registrato il numero più alto di passaggi di proprietà netti

Milano, 29 settembre 2021 – Se nel 2020 il mercato delle auto usate è stato segnato dall’impatto del lockdown, nei primi otto mesi del 2021, tra alti e bassi, in Lombardia si registra una netta ripresa: da gennaio ad agosto 2021 sono stati effettuati ben 300.836 passaggi di proprietà netti di auto usate, recuperando gran parte del terreno perso rispetto allo stesso periodo del 2019 (-2,9%).

Un dato a cui ha contribuito anche la crisi dei microchip che ha colpito duramente il nuovo, spingendo molti utenti verso soluzioni di seconda mano già disponibili sul mercato e facendo crescere i prezzi delle auto usate in Italia: infatti a settembre il costo medio delle auto in vendita sul portale (Indice AGPI[1]), pari a €18.370, è aumentato di ben il +12,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un aumento di oltre €2.000.

Un’ulteriore spinta al mercato, che andrà a calmierare l’aumento dei prezzi, potrebbe arrivare dall’Ecobonus per l’acquisto di auto usate Euro 6 (da €750 a €2.000 in base a tre fasce di emissioni), contribuendo così al rinnovo del parco circolante italiano che resta il più vecchio d’Europa: nel 2020 l’età media delle auto è pari a 11 anni e 10 mesi e in Lombardia quasi un quarto (22,3%) è una Euro 0-1-2-3, un dato comunque migliore rispetto alla media nazionale (30,5%).

Gli incentivi rappresentano quindi una buona opportunità per “svecchiare” il parco circolante, dato che sul mercato c’è una vasta offerta di vetture di nuova generazione: sul portale di AutoScout24, infatti,ben il 42% delle vetture usate presenti è Euro 6 e il 66% ha meno di 6 anni.

Sul fronte delle alimentazioni, nell’usato il diesel mantiene saldamente il comando mentre le auto ibride ed elettriche rappresentano ancora una quota marginale.

Sono questi alcuni dati emersi dall’Osservatorio di AutoScout24, il più grande marketplace automotive online pan-europeo, su base dati interni e dell’ACI–Automobile Club d’Italia.

AutoScout24. Qual è l’andamento dei passaggi di proprietà a livello territoriale? Nei primi otto mesi del 2021, la classifica delle province per numero di passaggi di proprietà vede in testa Milano con 86.275 atti (-2,7% sullo stesso periodo del 2019), seguita da Brescia con 42.424 (-1,8%), Bergamo con 33.329 (-2,3%), Varese con 28.098 (-4,3%), Monza-Brianza con 25.408  (-3%), Pavia con 18.820 (-3%), Como con 18.295 (-1,1%), Mantova con 13.762 (-2,5%), Cremona con 11.204 (-3,9%), Lecco con 9.804 (-5,9%), Lodi con 7.284 (-3,9%) e Sondrio con 6.135 (-6,3%).

Cosa hanno cercato i lombardi? Secondo i dati interni di AutoScout24, il 41,5% delle richieste totali ricevute dagli utenti della regione nei primi otto mesi del 2021 riguarda vetture diesel. Seguono le auto a benzina con il 37,2%. Per quanto attiene le auto ibride ed elettriche, invece, nel mercato dell’usato si è ancora agli inizi, con il 3,7% delle richieste totali. In merito ai modelli più richiesti in regione vince in assoluto la Volkswagen Golf.

Qual è la situazione del parco circolante? Secondo gli ultimi dati dell’ACI relativi al 2020, in Italia il 30,5% delle auto è una Euro 0-1-2-3, mentre solo il 26,2% è una Euro 6. Le regioni con la percentuale più alta di vetture “datate” (Euro 0-1-2-3) sono la Calabria (46,1%), la Sicilia (44,7%) e la Campania (44,5%), mentre le più virtuose sono la Valle d’Aosta (10,9%) e il Trentino–Alto Adige (11,9%).

“In Italia, come nel resto dell’Europa, abbiamo registrato un maggiore interesse per il mercato dell’usato – afferma Sergio Lanfranchi, del Centro Studi di AutoScout24 – Con la pandemia l’auto è diventata sempre più il mezzo preferito per gli spostamenti, e la crisi legata ai semiconduttori e alla scarsa reperibilità di auto nuove ha spinto molti consumatori verso il mercato di seconda mano. Per questo in questa fase gli incentivi per l’acquisto di auto usate daranno ulteriore fiducia al settore consentendo di incidere anche sul rinnovo del parco circolante italiano, uno dei più vecchi d’Europa.”

 Parco circolante nel 2020 – Vetture Euro 0-1-2-3Parco circolante nel 2020 – Vetture Euro 6
CALABRIA46,1%15,2%
SICILIA44,7%14,5%
CAMPANIA44,5%15,0%
BASILICATA42,4%16,0%
MOLISE40,7%16,2%
PUGLIA38,4%16,3%
SARDEGNA36,3%18,1%
ABRUZZO34,4%22,1%
UMBRIA31,6%25,2%
LAZIO30,6%24,7%
MARCHE29,3%25,6%
FRIULI-VENEZIA GIULIA27,1%25,7%
LIGURIA27,0%27,6%
PIEMONTE26,4%29,4%
VENETO23,9%29,5%
EMILIA ROMAGNA23,7%31,0%
TOSCANA22,5%36,5%
LOMBARDIA22,3%32,0%
TRENTINO-ALTO ADIGE11,9%57,9%
VALLE D’AOSTA10,9%68,8%
TOTALE ITALIA30,5%26,2%

* Elaborazione AutoScout24 su base dati ACI

Passaggi di proprietà al netto delle minivolture – Gen.-Ago. 2021Var. % Passaggi netti Gen.-Ago. 2021 / Gen.-Ago. 2019
MILANO86.275-2,7%
BRESCIA42.424-1,8%
BERGAMO33.329-2,3%
VARESE28.098-4,3%
MONZA BRIANZA25.408-3,0%
PAVIA18.820-3,0%
COMO18.295-1,1%
MANTOVA13.762-2,5%
CREMONA11.204-3,9%
LECCO9.804-5,9%
LODI7.284-3,9%
SONDRIO6.135-6,3%
TOTALE LOMBARDIA300.836-2,9%

Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 sia sui passaggi di proprietà forniti dall’ACI, sia su dati interni dell’azienda.

Passaggi di proprietà al netto delle minivolture – Gen.-Ago. 2021Var. % Passaggi netti Gen.-Ago. 2021 / Gen.-Ago. 2019
TOTALE LOMBARDIA300.836-2,9%
TOTALE LAZIO206.456-2,4%
TOTALE CAMPANIA187.776-0,7%
TOTALE SICILIA176.7274,3%
TOTALE VENETO151.515-7,0%
TOTALE PIEMONTE149.887-5,2%
TOTALE PUGLIA148.9731,3%
TOTALE EMILIA ROMAGNA141.342-9,0%
TOTALE TOSCANA117.2770,4%
TOTALE CALABRIA65.2505,2%
TOTALE SARDEGNA64.4205,1%
TOTALE LIGURIA46.0370,6%
TOTALE MARCHE45.948-5,5%
TOTALE ABRUZZO44.6502,0%
TOTALE TRENTINO-ALTO ADIGE44.445-15,2%
TOTALE FRIULI-VENEZIA GIULIA41.090-4,1%
TOTALE UMBRIA32.194-3,0%
TOTALE BASILICATA19.6445,2%
TOTALE MOLISE11.4110,1%
TOTALE VALLE D’AOSTA4.900-4,4%
TOTALE ITALIA2.002.597-2,1%

Fonte: elaborazione Centro Studi di AutoScout24 sia sui passaggi di proprietà forniti dall’ACI, sia su dati interni dell’azienda.

autoscout milan passaggi proprietà
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleA8 VA – MI. Incidente coinvolge due automobili
Next Article Un libro nel cuore, festival letterario a Luino (VA)
redazione
  • Website

Related Posts

Eredità da 7mld di tasse? Morto in Usa con patrimonio ingente

Non vedenti, il caso Bologna, allontanata per il cane

Cristian Moroni, Italia a cavallo in 15 mesi tra il 2020 ed i 2022

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
31 Marzo 2023

Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa

31 Marzo 2023

Il falso professore di Padova

31 Marzo 2023

Gatto morto e abbandonato a Somma Lombardo

31 Marzo 2023

Il medico bengalese

31 Marzo 2023

Donald Trump incriminato dalla procura di Manhattan

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

31 Marzo 2023

Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova

31 Marzo 2023

Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo

31 Marzo 2023

Fiscalità Italia-Svizzera, incontro alla Camera Comercio (VA)

31 Marzo 2023

A Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.