Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Palermo 7 arresti, sventato un omicidio, ecco cosa emerge dalle intercettazioni
  • Cattedrale usata per i “sexy” festini
  • Messina Denaro, Baiardo-Giletti, indagini in corso
  • Il Presidente de L’Eco della Stampa, soddisfazione per Regolamento AGCOM
  • Pamela fatta a pezzi, la madre in aula con la maglia raffigurante i resti della figlia
  • Sicurezza negli ospedali, Emanuele Monti (Lega): “Esportare modello Malpensa”
  • Algeria: Macron riceve capo giunta militare Chengriha
  • Terremoto, nuove scosse in Emilia Romagna
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Cile, trovati i resti del “Drago volante”
News curiose

Cile, trovati i resti del “Drago volante”

DAgata GiovanniBy DAgata Giovanni11 Settembre 2021Updated:24 Settembre 20212 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

Cile, trovati i resti del “Drago volante”. Vissuto oltre 160 milioni di anni fa nell’era giurassica, è stato identificato per la prima volta nell’emisfero australe

Un team di scienziati cileni ha identificato per la prima volta nel deserto di Atacama i resti fossili di un “drago volante”, un dinosauro dell’era giurassica che in precedenza era stato identificato solo nell’emisfero settentrionale, ha annunciato venerdì l’Università del Cile. Durante una spedizione nel 2009 a Cerritos Bayos, un’area di importanti scoperte paleontologiche nel deserto di Atacama, i ricercatori dell’Università del Cile avevano scoperto resti fossili ben conservati di una specie allora sconosciuta.

Ma ulteriori analisi hanno permesso di stabilire che si trattava di uno “pterosauro non pterodattiloide originario dei livelli del Giurassico superiore” prossimi allo stadio adulto, appartenente alla sottofamiglia dei Rhamphorhynchidae, di cui “un omero sinistro, una possibile vertebra dorsale e lo stelo di una falange alare, tutti conservati in tre dimensioni e probabilmente appartenenti ad un singolo individuo”. La scoperta di questi fossili è stata pubblicata questa settimana sulla rivista scientifica trimestrale Acta Paleontologica Polonica, pubblicata dall’Istituto di Paleobiologia dell’Accademia polacca delle scienze.

Questi “enigmatici draghi alati” erano caratterizzati da un’apertura alare fino a due metri, una coda allungata che termina con una punta a forma di rombo e denti appuntiti rivolti in avanti, ha affermato Jhonatan Alarcon, uno scienziato della Rete Paleontologica dell’Università del Cile, che ha condotto studi sui fossili di pterosauro. Questi fossili sono i primi del loro genere scoperti nell’emisfero australe, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, nei territori dell’ex mega-continente Gondwana, che esisteva circa 550 milioni di anni fa e comprendeva poi il Sud America, l’Antartide, l’Africa, il Madagascar, l’India e l’Australia. “Tutte le scoperte della sottofamiglia Rhamphorhynchidae provenivano principalmente dall’emisfero settentrionale, principalmente dall’Europa”, su quello che era Laurasia l’altro antico mega-continente composto principalmente dal Nord America, dall’Asia e dall’Europa. “Dimostriamo così che la distribuzione degli animali in questo gruppo era più ampia di quanto si conoscesse in precedenza”, ha spiegato il signor Alarcón.

cile drago volante
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleIl presidente Biden immemore della storia.
Next Article Tradate: incendio nel parco pineta
DAgata Giovanni

Related Posts

Dating online in Italia, le 10 città italiane con più utenti attivi

Fumetto, gioco e videogioco al polo fieristico di Cremona

Brusa la Vecia e Pan e Vin saranno proibiti in Veneto?

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
26 Gennaio 2023

Palermo 7 arresti, sventato un omicidio, ecco cosa emerge dalle intercettazioni

26 Gennaio 2023

Messina Denaro, Baiardo-Giletti, indagini in corso

26 Gennaio 2023

Pamela fatta a pezzi, la madre in aula con la maglia raffigurante i resti della figlia

26 Gennaio 2023

Terremoto, nuove scosse in Emilia Romagna

26 Gennaio 2023

Influencer si ferma in autostrada per fare un video ammiccante per Instagram

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

26 Gennaio 2023

Palermo 7 arresti, sventato un omicidio, ecco cosa emerge dalle intercettazioni

26 Gennaio 2023

Cattedrale usata per i “sexy” festini

26 Gennaio 2023

Messina Denaro, Baiardo-Giletti, indagini in corso

26 Gennaio 2023

Il Presidente de L’Eco della Stampa, soddisfazione per Regolamento AGCOM

Archivio
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.