Novara: un innovativo progetto pilota è in corso nel  L’obiettivo è sviluppare strategie sostenibili per l’ottimizzazione idrica.

Il progetto si concentra sul recupero, riutilizzo e stoccaggio dell’acqua si tratta di Novara.

Proger coordina il progetto, realizzato da Assoreca. L’iniziativa mira a creare un modello di gestione integrata e circolare dell’acqua. Questo sistema massimizza l’efficienza della risorsa idrica.

Il progetto pilota per l’ottimizzazione idrica territoriale si basa su un sistema di utilizzo a cascata. Questo approccio garantisce un utilizzo efficiente dell’acqua in ogni fase.

Un Modello di Gestione Circolare dell’Acqua, Novara

Il progetto si basa su un modello di gestione integrata e circolare. L’obiettivo è massimizzare l’efficienza della risorsa idrica. Il focus è sul recupero, riutilizzo e stoccaggio dell’acqua.

Questo approccio innovativo prevede l’utilizzo dell’acqua a cascata. L’acqua viene utilizzata più volte per diverse finalità. Questo riduce lo spreco e ottimizza l’utilizzo della risorsa.

Il progetto pilota per l’ottimizzazione idrica nel Novarese è un esempio di come affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Quattro Interventi Chiave per la Sostenibilità Idrica a Novara

Il progetto pilota si articola in quattro tipologie di intervento principali. Queste sono state identificate attraverso un’analisi approfondita del territorio novarese.

  1. Recupero e utilizzo di acque di depurazione o di processo industriale.

  2. Stoccaggio di acqua in piccoli invasi artificiali.

  3. Iniezione di acqua nel sottosuolo per la ricarica della falda.

  4. Chiusura del ciclo delle acque di processo industriale.

Questi interventi mirano a ridurre i prelievi da acquedotto e dalla falda. Il progetto pilota per l’ottimizzazione idrica è un approccio completo alla gestione sostenibile dell’acqua.

Stoccaggio e Riutilizzo: la Chiave della Resilienza

Il progetto prevede lo stoccaggio dell‘acqua in periodi di abbondanza. Questa acqua viene poi riutilizzata nei periodi di siccità. Questo sistema aumenta la resilienza del territorio.

L’acqua viene prelevata da corpi idrici superficiali o da depuratori. Viene stoccata in invasi artificiali o nella falda. Successivamente, viene utilizzata per l’agricoltura tramite canali o pozzi.

Il progetto pilota per l’ottimizzazione idrica prevede l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e materiali ecocompatibili.

Energia Rinnovabile e Materiali Ecocompatibili

Il progetto integra l’utilizzo di energia rinnovabile. Si utilizzano il fotovoltaico e il minihydro. Anche i materiali utilizzati sono ecocompatibili.

Per l’impermeabilizzazione degli invasi si prediligono materiali a basso impatto ambientale. Questo approccio minimizza l’impatto del progetto sull’ecosistema.

Il progetto pilota per l’ottimizzazione idrica dimostra l’importanza di integrare la sostenibilità ambientale in ogni fase del progetto.

Un Modello Replicabile e Scalabile

Marco Sandrucci, Head of Enviroment & Geology Department di Proger, ha sottolineato la replicabilità del modello. Le soluzioni sviluppate sono state concepite per il territorio novarese.

Tuttavia, l’approccio modulabile e scalabile le rende replicabili in diversi contesti. Il sistema prevede l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e materiali ecocompatibili.

Il progetto pilota per l’ottimizzazione idrica può essere adattato ad altri territori con caratteristiche simili.

Affrontare le Sfide del Cambiamento Climatico

Il progetto pilota assume particolare rilevanza alla luce degli effetti del cambiamento climatico. Le variazioni climatiche alterano la distribuzione delle piogge. Aumenta il rischio di siccità e alluvioni.

Il modello proposto da Proger offre un valido strumento per affrontare queste sfide. Promuove una gestione resiliente e sostenibile delle risorse idriche.

Il progetto pilota per l’ottimizzazione idrica è una risposta concreta alle sfide del cambiamento climatico.

———————————-https://loveintheworld.it/————————————————

L’Interesse del Mondo Finanziario

Proger ha verificato l’interesse del mondo finanziario per progetti “green”. Questi progetti offrono soluzioni di finanziamento sostenibili. Mettono l’imprenditoria agricola in condizione di dotarsi di soluzioni per la resilienza.

Le soluzioni testate nel progetto pilota possono essere finanziate attraverso strumenti finanziari innovativi. Questo facilita l’implementazione del progetto su larga scala.

Il progetto pilota per l’ottimizzazione idrica dimostra che la sostenibilità può essere un motore di sviluppo economico.

Un Approccio Olistico per la Protezione del Territorio

Il progetto pilota dimostra la necessità di un approccio olistico. Questo approccio coinvolge agricoltura, industria, urbanizzazione, finanza e tessuto sociale. L’obiettivo è garantire la protezione e la riqualificazione del territorio.

Solo attraverso un approccio integrato è possibile affrontare le sfide del cambiamento climatico in modo efficace. Il progetto pilota per l’ottimizzazione idrica è un esempio di come questo approccio può essere implementato.

Proger: Expertise Italiana per la Sostenibilità

Proger è una realtà internazionale con una vasta esperienza nel management e nell’ingegneria. L’azienda sviluppa progetti nei settori delle Infrastrutture, Ambiente, Green Energy ed Edilizia.

Con una presenza in Europa, Asia Centrale, Africa e Medio Oriente, Proger offre soluzioni innovative per la sostenibilità. Il progetto pilota per l’ottimizzazione idrica nel Novarese è un esempio del suo impegno per un futuro più sostenibile.

Conclusione

Il progetto pilota nel Novarese rappresenta un passo importante verso una gestione più sostenibile delle risorse idriche. Il recupero, il riutilizzo e lo stoccaggio dell’acqua sono elementi chiave per affrontare le sfide del cambiamento climatico e garantire un futuro più resiliente per il territorio. L’approccio olistico e l’integrazione di energia rinnovabile e materiali ecocompatibili rendono questo progetto un modello replicabile e scalabile per altre realtà.

 


 

Concorso Carabinieri 2025

Condividi sui social