“L’Italiano” remix: Naike Rivelli e Ornella Muti insieme per la prima volta

Il brano simbolo dell’Italia nel mondo torna in una nuova veste. “L’Italiano remix Naike Rivelli Ornella Muti è il progetto musicale che ridà vita a un classico senza tempo. Per la prima volta, madre e figlia condividono una traccia musicale e reinterpretano il celebre brano di Toto Cutugno.

Cinque versioni remixate, cinque letture contemporanee, tutte con la voce di Naike Rivelli e il featuring straordinario di Ornella Muti. L’obiettivo? Rinnovare l’identità del brano senza snaturarne l’essenza. “L’Italiano remix Naike Rivelli Ornella Muti” è un’operazione artistica, culturale e affettiva che punta a parlare al presente.

Il progetto, prodotto da Efrem Sagrada e ideato da Gianmarco Aimi, mantiene il cuore melodico e popolare della canzone. Allo stesso tempo, lo arricchisce con sonorità moderne, fresche, attuali. “L’Italiano remix Naike Rivelli Ornella Muti” non è nostalgia, ma rilettura consapevole.

Un classico che diventa contemporaneo

“L’Italiano” è molto più di una canzone. È un simbolo identitario, un pezzo di cultura popolare italiana. Oggi, grazie a questa nuova operazione musicale, torna ad essere parte del dialogo culturale contemporaneo.

Il brano non viene solo riadattato. Viene ricreato. Le cinque versioni remix offrono nuove angolazioni, nuovi suoni, nuove emozioni. Senza perdere la riconoscibilità che ha reso celebre la canzone in tutto il mondo.

Tra i produttori: Edoardo Pelandi, Pietro Paolo Pelandi (P. Lion), Marco Torri, Stefano Alvino. Un team unito da una visione chiara: aggiornare il brano con rispetto, evitando sia l’effetto revival che una modernizzazione forzata.

Madre e figlia: un’espressione inedita

La vera sorpresa del progetto è la presenza congiunta di Naike Rivelli e Ornella Muti. Mai insieme prima d’ora in musica, condividono qui un percorso espressivo unico. Un duetto simbolico, ma non costruito a tavolino.

Naike Rivelli porta la sua energia creativa, eclettica e imprevedibile. Ornella Muti, icona del cinema italiano e internazionale, si presta alla musica con grazia e naturalezza. Il loro incontro artistico diventa anche dialogo generazionale.

La voce, in questo progetto, è strumento di relazione. Una narrazione condivisa, che unisce passato e futuro, famiglia e identità, libertà e stile.

Un videoclip intimo, autentico, reale

Ad accompagnare il Fisa Remix, la versione principale del progetto, un videoclip girato in ambiente domestico. Niente scenografie artificiali. Solo un contesto essenziale e reale, che restituisce autenticità.

Nel video, oltre a Naike Rivelli e Ornella Muti, compaiono volti noti e presenze significative. Tra loro Cristiano Minellono, autore del testo originale. Con lui anche Ivan Cottini e Bianca Berardi, ballerini noti per il loro impegno sociale.

Il regista sceglie la quotidianità per raccontare il brano. Il backstage diventa racconto. La casa diventa set. Un modo per restituire all’arte una dimensione viva, umana, condivisibile.

Le cinque versioni del remix

  • Fisa Remix: centrato sulla fisarmonica del Maestro Sandro Allario.
  • Guitar Mix: suoni latini e chitarre protagoniste.
  • Normal Mix: rivisitazione equilibrata per tutti.
  • Dance Remix: prodotta da Massimo Spinetti per Superstar Records.
  • Kama Kore & Fluphonic Mix: versione elettronica dei fratelli Polimeno.

Le prime tre versioni sono prodotte da Top Records con distribuzione Pirames. La versione Dance è distribuita da PA74Music.

Un omaggio a Toto Cutugno

L’idea iniziale era presentare il remix in occasione di un evento internazionale dedicato a Toto Cutugno, previsto al Cremlino di Mosca. L’appuntamento è stato rimandato al 2026, a causa del conflitto in corso.

Il progetto però è andato avanti. Perché “L’Italiano” è ancora oggi una canzone attuale. Parla di radici, di appartenenza, di emozioni comuni. E merita di essere riscoperta dalle nuove generazioni.

Questa versione vuole essere un omaggio rispettoso ma innovativo. Una prova che i classici, se trattati con cura, possono evolversi senza perdere anima.

Non solo musica: un linguaggio identitario

Questo remix non è pensato per nostalgici o fan della dance. È un esperimento sonoro, culturale, simbolico. Un tentativo di trasformare la canzone italiana in linguaggio attivo, capace di raccontare l’oggi.

La voce di Naike Rivelli diventa interpretazione libera. Quella di Ornella Muti, riflesso di una memoria che si rinnova. Insieme rappresentano due dimensioni di una stessa italianità: la tradizione e la reinvenzione.

“L’Italiano remix Naike Rivelli Ornella Muti” è quindi più di un progetto discografico. È un lavoro sull’identità, sull’immagine pubblica e sulla possibilità di rompere gli schemi. Con eleganza. Con ironia. Con libertà.

Dove ascoltare e guardare

Il progetto è disponibile su Spotify e su tutte le piattaforme digitali. Il videoclip è visibile online e rilanciato tramite i canali social ufficiali di Naike Rivelli, Ornella Muti e dei produttori coinvolti.

L’ascolto delle cinque versioni offre un viaggio sonoro unico. Ogni remix è pensato per un pubblico diverso, ma tutti conservano il cuore del brano. Un equilibrio difficile, ma centrato.

Ascolta, guarda, condividi. E riscopri un classico con occhi nuovi.

——————

Condividi sui social