Palizzi: Ultima tappa del Sentiero dell’Inglese, sulle orme di Edward Lear
Il Sentiero dell’Inglese si conclude a Staiti, un borgo immerso nella natura calabrese.

Questo percorso ripercorre le orme di Edward Lear a Palizzi un artista e scrittore inglese che nel 1847 intraprese un viaggio a piedi in questa terra.

Chi era Edward Lear?

Edward Lear era un artista, illustratore e scrittore inglese del XIX secolo. Era noto per i suoi disegni di uccelli e animali, ma anche per i suoi “nonsense”, poesie e limerick umoristici.

Nel 1847, Lear intraprese un viaggio a piedi in Calabria, un’esperienza che avrebbe cambiato la sua vita e lasciato un segno indelebile nella regione.

Il viaggio in Calabria

Lear rimase affascinato dalla bellezza selvaggia della Calabria, dai suoi paesaggi mozzafiato e dalla sua gente ospitale. Durante il suo viaggio, Lear disegnò e scrisse, catturando l’essenza della Calabria in modo unico e personale. Il suo diario di viaggio, “Diario di un viaggio a piedi”, è un tesoro di informazioni sulla Calabria del XIX secolo.

Perché se ne parla ancora?

Il viaggio di Lear in Calabria è ancora oggi celebrato per diverse ragioni:
* Testimonianza storica: Il suo diario offre uno sguardo prezioso sulla Calabria del XIX secolo, un periodo di grandi cambiamenti e trasformazioni.
* Valorizzazione del territorio: Il Sentiero dell’Inglese, che ripercorre il suo viaggio, valorizza il patrimonio naturale e culturale della Calabria, promuovendo il turismo sostenibile.
* Ispirazione artistica: Le opere di Lear, ispirate alla Calabria, continuano ad affascinare e ispirare artisti e viaggiatori di tutto il mondo.

L’ultima tappa: da Palizzi a Staiti

L’ultima tappa del Sentiero dell’Inglese conduce da Palizzi a Staiti, due borghi ricchi di storia e tradizioni. Lungo il percorso, si possono ammirare paesaggi spettacolari, uliveti secolari e antichi sentieri.

Palizzi è un borgo medievale arroccato su una collina, con un castello che domina il paesaggio. Staiti è un borgo tranquillo, con una chiesa bizantina e un’atmosfera rilassante.

Il Sentiero dell’Inglese oggi

Oggi, il Sentiero dell’Inglese è un’esperienza unica per chi ama la natura, la storia e la cultura. Il percorso è ben segnalato e offre diverse opzioni di alloggio e ristorazione.

Consigli per il viaggiatore
* Il periodo migliore per percorrere il Sentiero dell’Inglese è la primavera o l’autunno, quando le temperature sono miti.
* È consigliabile indossare scarpe da trekking e portare con sé acqua e cibo.
* Lungo il percorso, si possono trovare diverse strutture ricettive, come agriturismi e bed and breakfast.
* È consigliato informarsi sulla viabilità dei sentieri, e sulle condizioni meteo, prima di intraprendere il cammino.

In conclusione

Il Sentiero dell’Inglese è un viaggio nel tempo e nello spazio, un’occasione per scoprire la Calabria autentica e selvaggia, sulle orme di un viaggiatore straordinario.

 

 

Altre news

 

Condividi sui social