Pfizergate, carteggi segreti su Covid

Pfizergate: UE costretta alla trasparenza, Lega chiede chiarezza sugli accordi segreti Bruxelles, 14 maggio – La vicenda Pfizergate fa registrare una svolta significativa. Dopo anni di opacità, l’Unione Europea è stata costretta a fare luce sulla controversa trattativa per l’acquisto dei vaccini anti-Covid con il colosso farmaceutico Pfizer. A chiedere con forza chiarezza è l’eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri, che ricorda come il suo partito sia stato tra i primi a denunciare le modalità poco trasparenti dell’accordo. La decisione del Tribunale dell’Unione Europea ha finalmente fatto cadere il velo di segretezza sulle comunicazioni intercorse tra la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen e l’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, riguardo al maxi-contratto di acquisto dei vaccini stipulato nel maggio 2021. Una trattativa che, fin da subito, aveva sollevato dubbi per la sua natura più “privata” che istituzionale, avvenuta tramite telefonate e messaggi di testo, escludendo di fatto il gruppo negoziale in cui erano rappresentati gli Stati membri. Isabella Tovaglieri, eurodeputata della Lega, ha dichiarato: “Il tempo è galantuomo e finalmente i rappresentanti dei cittadini e l’opinione pubblica potranno conoscere i contenuti della trattativa sull’acquisto dei vaccini contro il Covid, condotta con metodi opachi e irrispettosi della collegialità europea, come abbiamo denunciato fin dal primo giorno.” La Lega in Prima Linea nella Denuncia del Pfizergate La Lega, come sottolinea l’eurodeputata Tovaglieri, è stata tra le prime forze politiche a sollevare pubblicamente dubbi e perplessità sulla gestione della trattativa Pfizergate. Già nelle fasi iniziali dell’accordo, il partito aveva espresso preoccupazioni riguardo alla mancanza di trasparenza e al coinvolgimento marginale degli Stati membri nel processo decisionale. Le modalità “opache e irrispettose della collegialità europea” denunciate dalla Lega si riferiscono in particolare all’utilizzo di canali di comunicazione informali, come telefonate e messaggi di testo tra la Presidente von der Leyen e il CEO di Pfizer, bypassando i consueti protocolli istituzionali e il coinvolgimento del gruppo negoziale europeo. Questa condotta aveva destato forti critiche da parte di numerosi osservatori e rappresentanti politici, che avevano evidenziato la potenziale violazione dei principi di trasparenza e accountability che dovrebbero guidare le decisioni di un’istituzione come l’Unione Europea, soprattutto in un contesto di emergenza sanitaria globale e di ingenti investimenti pubblici. La Caduta del Velo di Mistero sul Pfizergate Dopo quattro anni di richieste e polemiche, la decisione del Tribunale dell’UE rappresenta una svolta significativa nel Pfizergate. La caduta dello “scandaloso velo di mistero” che ha avvolto le conversazioni tra von der Leyen e Bourla apre finalmente la strada alla potenziale divulgazione di informazioni cruciali sulla trattativa. Come sottolinea Tovaglieri, questa decisione è un passo importante verso la verità e la giustizia in una vicenda che ha toccato la vita di milioni di cittadini europei e ha comportato un esborso di risorse pubbliche senza precedenti. La trasparenza sugli accordi per l’acquisto dei vaccini è fondamentale per ristabilire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni europee. La segretezza che ha caratterizzato la trattativa Pfizergate fin dal suo inizio aveva alimentato sospetti e interrogativi sull’effettiva convenienza degli accordi raggiunti e sulle eventuali pressioni o interessi particolari che potrebbero aver influenzato le decisioni. La possibilità di accedere ai dettagli delle conversazioni tra i vertici della Commissione e di Pfizer potrebbe finalmente fornire risposte a queste domande. Richiesta di Chiarezza su una Vicenda dai Contorni Oscuri Ora che il Tribunale dell’UE ha aperto la strada alla trasparenza, la Lega, attraverso le parole di Isabella Tovaglieri, chiede con forza che si faccia piena chiarezza sul Pfizergate. È necessario fare luce su una vicenda dai contorni oscuri, che ha sollevato legittime preoccupazioni nell’opinione pubblica e tra i rappresentanti dei cittadini. Tovaglieri ricorda come la denuncia della Lega sia stata tra le prime a portare all’attenzione dell’opinione pubblica le anomalie della trattativa. A questa denuncia hanno fatto seguito, negli anni successivi, le perplessità espresse dalla Corte dei Conti dell’UE e l’apertura formale di un’inchiesta sull’acquisto dei vaccini da parte della Procura europea. Questi sviluppi testimoniano la gravità della vicenda Pfizergate e la necessità di fare piena luce su tutti gli aspetti controversi. L’eurodeputata della Lega auspica che l’Unione Europea torni ad essere una “casa di vetro”, dove la trasparenza sia la regola e non l’eccezione. Mai Più Accordi Segreti e Omissis: L’Appello della Lega L’appello lanciato da Isabella Tovaglieri è chiaro e diretto: “mai più accordi segreti e mai più omissis”. La Lega chiede che l’Unione Europea impari dagli errori del passato e adotti procedure decisionali improntate alla massima trasparenza, soprattutto quando si tratta di questioni di interesse pubblico e di ingenti investimenti di denaro dei contribuenti. La vicenda Pfizergate ha messo in luce i rischi derivanti da trattative condotte in segreto e senza il pieno coinvolgimento degli Stati membri. La mancanza di trasparenza non solo mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, ma può anche favorire pratiche opache e potenzialmente dannose per l’interesse pubblico. La Lega auspica che la decisione del Tribunale dell’UE segni un punto di svolta nella cultura della trasparenza all’interno delle istituzioni europee. È fondamentale che in futuro accordi di tale portata siano negoziati alla luce del sole, con la piena partecipazione dei rappresentanti degli Stati membri e con la possibilità per i cittadini di accedere alle informazioni rilevanti. L’Importanza della Trasparenza per la Democrazia Europea La trasparenza è un pilastro fondamentale di ogni sistema democratico. I cittadini hanno il diritto di conoscere le modalità con cui vengono prese le decisioni che li riguardano e come vengono spesi i loro soldi. La mancanza di trasparenza mina la fiducia nelle istituzioni e può alimentare sospetti di corruzione o di favoritismi. Nel caso del Pfizergate, la segretezza che ha avvolto la trattativa ha generato un diffuso senso di sfiducia e ha sollevato interrogativi sulla reale convenienza degli accordi raggiunti. La decisione del Tribunale dell’UE rappresenta un’opportunità per ristabilire un maggiore livello di trasparenza e per rafforzare la credibilità delle istituzioni europee. La Lega, con la sua costante richiesta di chiarezza sul Pfizergate, si fa portavoce di un’esigenza ampiamente sentita tra i cittadini europei. La trasparenza non è solo un principio etico, ma anche … Leggi tutto Pfizergate, carteggi segreti su Covid